Die Inhalte, die Sie sich ansehen, sind maßgeschneidert für Schweiz. Inhalte für Vereinigte Staaten ansehen | Anderes Land auswählen

Sicurezza dei macchinari La sicurezza dei macchinari è un elemento centrale della moderna costruzione di macchine. Protegge le persone, salvaguarda i processi produttivi e soddisfa i requisiti di legge. Phoenix Contact vi offre soluzioni integrate per la sicurezza funzionale: conformi agli standard, scalabili e orientate al futuro.

Arresto di emergenza alla recinzione di sicurezza
Image Map interattiva: Sicurezza funzionale nella costruzione di macchine
Configurazione ottimale delle funzioni di sicurezza
Configurazione delle funzioni di sicurezza economica e conforme alle normative, per un funzionamento sicuro della macchina.
Configurazione ottimale delle funzioni di sicurezza
Supporto completo per tutte le questioni relative alla sicurezza
Supporto competente per l'intero ciclo di vita di sicurezza delle tue macchine, dalla pianificazione fino alla messa in funzione.
Supporto completo per tutte le questioni relative alla sicurezza
Documentazione universale
Una documentazione accessibile e conforme alle normative è la premessa per una protezione dimostrabile in termini giuridici.
Documentazione universale
Messa in funzione e collaudo rapidi
Una configurazione ottimale delle funzioni di sicurezza favorisce una messa in funzione e un collaudo rapidi della macchina.
Messa in funzione e collaudo rapidi
Pianificazione della macchina in sicurezza e conforme alle normative
Un'ottica di sicurezza di base è la premessa per la configurazione ottimale delle funzioni di sicurezza. In questo modo, le spese di montaggio e di messa in funzione si riducono notevolmente.
Pianificazione della macchina in sicurezza e conforme alle normative

Gamma prodotti

Per le applicazioni di sicurezza funzionale nella costruzione di macchine, Phoenix Contact offre una vasta scelta di prodotti certificati SIL.

Scopri le storie di successo e gli esempi di applicazione

Con decenni di esperienza alle spalle, prodotti innovativi e una rete globale, Phoenix Contact è il vostro partner affidabile per la sicurezza dei macchinari nella costruzione di macchine. Ti supportiamo dall'analisi dei rischi e dalla selezione dei componenti adatti fino alla messa in servizio e alla convalida delle funzioni di sicurezza.

Perché la sicurezza dei macchinari è fondamentale

In un ambiente industriale sempre più automatizzato, una protezione affidabile di macchine e sistemi è essenziale. Le nostre soluzioni per la sicurezza dei macchinari ti aiutano a soddisfare i requisiti di legge, come la direttiva macchine, la norma EN ISO 13849-1 e la norma EN 62061, aumentando allo stesso tempo la tua produttività. 

  • Protezione dell'uomo e della macchina
  • Adempimento delle norme di legge
  • Riduzione al minimo dei tempi di inattività
  • Aumento della disponibilità dell'impianto

Sicurezza conforme alle norme: impiegabile in tutto il mondo

Phoenix Contact ti supporta nell'implementazione delle norme di sicurezza internazionali. I nostri prodotti e le nostre soluzioni possono essere utilizzati in tutto il mondo e soddisfano tutti i requisiti per l'esportazione delle tue macchine.

Norme supportate:

I requisiti per la sicurezza dei macchinari variano notevolmente a livello internazionale. Si tratta di un fattore decisivo per i costruttori di macchine a vocazione globale.

Mappa mondiale
Mappa mondiale
Mappa mondiale
Mappa mondiale

In Europa, la base è costituita dalla direttiva macchine. Definisce i requisiti di sicurezza di base che sono specificati nelle norme armonizzate. Il suo utilizzo è volontario, ma offre vantaggi legali. Non è necessaria un'omologazione ufficiale, sono sufficienti la marcatura CE e una dichiarazione di conformità del produttore. Un organismo notificato deve essere coinvolto solo nel caso di prodotti ad alto rischio. I nuovi requisiti del regolamento macchine 2023/1230 devono essere implementati entro il 27 gennaio 2027.

Mappa mondiale

Negli Stati Uniti si applicano le norme OSHA, che si rivolgono principalmente agli operatori, ma che indirettamente impongono requisiti anche ai produttori. Le norme ANSI e UL non sono legalmente vincolanti, ma spesso sono richieste per contratto. Non esiste un organo di vigilanza sul mercato, ma per la messa in servizio è necessario un marchio di prova rilasciato da un laboratorio indipendente detto NRTL (Nationally Recognized Testing Laboratory).

Mappa mondiale

La Cina ha adottato molte norme internazionali, ma non sempre sono aggiornate. La certificazione CCC è obbligatoria solo per alcuni componenti. La sicurezza dei macchinari è influenzata principalmente dai controlli doganali e dagli standard regionali.
Il Giappone ha recepito norme internazionali come ISO 13849-1 e IEC 62061 in norme JIS nazionali. Per i costruttori di macchine europei, questo significa che non ci sono ulteriori ostacoli tecnici all'esportazione.

Domande frequenti (FAQ)

Domande frequenti sulla sicurezza dei macchinari

1. Che cos'è la sicurezza dei macchinari nella costruzione di macchine?
La sicurezza dei macchinari comprende tutte le misure tecniche e organizzative che servono a evitare o ridurre al minimo i pericoli causati dalle macchine. Persone, macchine e processi devono essere protetti per evitare danni, in conformità ai requisiti di legge come la direttiva macchine.

2. Qual è la differenza tra sicurezza funzionale e sicurezza dei macchinari generale?
Sicurezza dei macchinari è il termine generico per tutte le misure di protezione. La sicurezza funzionale si riferisce in particolare alle funzioni di controllo legate alla sicurezza, ad esempio l'arresto sicuro di un motore in caso di emergenza.

3. Come posso integrare la sicurezza dei macchinari nella mia progettazione?
Esegui una valutazione dei rischi già nella fase di progettazione. Sulla base di questa analisi, vengono definite e implementate funzioni di sicurezza adeguate con componenti certificati. Strumenti come SISTEMA o Pascal aiutano nel processo di convalida.

4. Come posso dimostrare l'efficacia delle mie misure di sicurezza?
La convalida in conformità alla norma EN ISO 13849-2 o EN 62061 fornisce la prova dell'efficacia. Si tratta di verificare se le funzioni di sicurezza implementate soddisfano i requisiti. La documentazione, i protocolli di prova e l'eventuale certificazione TÜV fanno parte della verifica.