La sostenibilità secondo Phoenix Contact
In quanto azienda familiare responsabile, per noi è importante agire in modo olistico e sostenibile per creare un mondo in cui valga la pena vivere insieme ai nostri clienti e partner. Con la nostra passione per la tecnologia e l'innovazione, contribuiamo a un mondo sostenibile - dal punto di vista ecologico, sociale ed economico.
Direzione aziendale sostenibile: i criteri ESG
Phoenix Contact agisce secondo i criteri ESG: gli aspetti ecologici (E per Environmental), sociali (S per Social) ed economici vengono presi in considerazione in modo equo tra loro. Li armonizziamo in modo trasparente con i requisiti di legge (G come Governance), il tutto nell'ottica di una gestione aziendale sostenibile.
Empowering the All Electric Society
Un mondo in cui sia disponibile una quantità sufficiente di energia da fonti rinnovabili a prezzi accessibili: questa è la nostra visione.
La All Electric Society utilizza risorse già disponibili: sole, vento e acqua. Con le nostre soluzioni e tecnologie per l'elettrificazione, il collegamento in rete e l'automazione possiamo convertirli in energia utilizzabile. Insieme ai nostri clienti e partner, stiamo creando un mondo sostenibile in cui vale la pena vivere.
Product Environmental Footprint
Phoenix Contact calcola l'impronta ambientale del prodotto (Product Environmental Footprint, PEF) di tutti i prodotti, ossia il loro impatto ambientale nell'intero ciclo di vita del prodotto.
Sia in termini di materie prime, servizi ed emissioni nella produzione e nella catena di fornitura, sia in termini di utilizzo di energia e rifiuti nella realizzazione dei prodotti, lavoriamo costantemente per creare una gamma di prodotti più sostenibile e processi più rispettosi dell'ambiente.
Progetti di sostenibilità globali
Abbiamo buone idee per rendere il mondo di domani un posto migliore. Le nostre filiali, distribuite in tutto il mondo, contribuiscono a questo obiettivo.
Per festeggiare il centenario dell'azienda, i team internazionali hanno proposto molte idee speciali. Vieni a leggere dei 100.000 chilometri percorsi nel Sud-Est asiatico, di una baita austriaca autosufficiente dal punto di vista energetico o di una pensilina solare in Belgio.