Esempio applicativo
03.02.2025

Pompe di calore per edifici esistenti Ammodernamento dell'area industriale: 500.000 kWh di gas naturale in meno all'anno nel bilancio delle emissioni di CO₂.

Due persone che parlano nei locali della fabbrica dotati di una pompa di calore

Sintesi

Cosa serve per ammodernare gli edifici esistenti in termini di efficienza energetica? Nella pratica, non serve granché. Con l'obiettivo di puntare sulle energie rinnovabili, Phoenix Contact ha dotato i primi edifici della sua sede centrale di Blomberg di pompe di calore come parte della sua strategia di decarbonizzazione.

Due persone attraversano il centro tecnico di un seminterrato

Mentre il primo livello di temperatura si trovava all'esterno dell'edificio, il centro tecnico nel seminterrato offriva spazio sufficiente per la seconda parte dell'impianto

I sistemi di riscaldamento a pannelli facilitano l'ammodernamento

L'azienda ha investito circa 600.000 euro in ristrutturazioni sostenibili per portare, come primo passo, due edifici polifunzionali di cinque piani a non fare più uso di gas naturale. Ciò si riferisce a una quantità di energia termica di circa 500.000 kWh all'anno.

Cosa era necessario per la modernizzazione del cosiddetto brownfield o area industriale? Un involucro edilizio efficiente dal punto di vista energetico e un sistema di riscaldamento e raffreddamento che funziona con temperature di mandata ridotte grazie al riscaldamento a pavimento o a soffitto. Sono proprio queste le due proprietà che si conoscono anche nel settore dell'edilizia residenziale quando si tratta di sostituire le vecchie caldaie a gas o a gasolio con quelle elettriche.

Due persone che parlano in un locale tecnico

Se si misurano accuratamente le quantità di energia, è molto probabile che gli edifici abbiano riserve sufficienti per sistemi alternativi

Il confronto tra obiettivo e realtà è sempre utile

Tecnicamente parlando, le pompe di calore sono refrigeratori che funzionano con un utilizzo invertito, come un frigorifero. I sistemi installati a Blomberg possono fornire sia riscaldamento che raffreddamento. "Vogliamo essere in grado di utilizzare gli impianti in estate per raffreddare" spiega Stefan Gottschalk, Energy Manager di Phoenix Contact.

La domanda effettiva di potenza termica è stata determinata in anticipo con l'aiuto di contatori di calore. Il risultato è stato interessante. Stefan Gottschalk: "Volevamo sapere quali fossero i nostri consumi effettivi e alla fine siamo risultati ben al di sotto dei valori calcolati fin dalla messa in funzione degli edifici". All'epoca si pensava che fosse necessaria una potenza di 500 kW. Ma la realtà è rimasta più bassa: 350-400 kW.

Attenzione alla sezione del conduttore

Ne consegue che l'impianto originale dell'edificio era progettato con un'ampia capacità termica e, di conseguenza, ha riserve sufficienti per mantenere entrambi gli edifici a un livello di temperatura ideale e confortevole. Stefan Gottschalk può quindi immaginare di collegare altri edifici alle pompe di calore, soprattutto perché il sistema di conduttori è stato progettato anche per la trasmissione di 500 kW.

Da un punto di vista generale, questa correlazione sta a significare che le pompe di calore possono certamente fornire con rapidità temperature più basse senza alcuna perdita di comfort se la potenza di calore trasferita può essere bilanciata con un flusso di volume maggiore. In questo caso, nei tubi scorre più acqua a una temperatura inferiore.

Container davanti a un cielo azzurro con oleodotti adiacenti

Le pompe di calore esterne sono collocate in container standardizzati

Basta col petrolio e col gas: transizione termica con l'elettricità

Gli edifici 23 e 24, costruiti ben dieci anni fa, rappresentano l'inizio della decarbonizzazione termica di Blomberg. Le pompe di calore installate nei container all'esterno dei due edifici hanno ancora così tanta energia da consentire il collegamento di altri edifici del complesso.

"Le pompe di calore sono all'avanguardia. Non abbiate quindi paura della modernizzazione. Ciò che va sempre chiarito in anticipo riguardo a tali misure: le condizioni quadro e i sistemi di scambio termico esistenti sono adatti alla progettazione termica? Gli uffici di progettazione HVAC ci vengono in aiuto" spiega Stefan Gottschalk, incoraggiando le persone a guardare più da vicino questa tecnologia, consolidata da decenni, a beneficio della transizione del riscaldamento.

Autore: Thorsten Sienk

E-mail:

Mettiti in contatto con i nostri esperti

"Ti offriamo consulenza sulle questioni relative all'accoppiamento settoriale e ti supportiamo con le nostre soluzioni."

Ulteriori contributi