Sistemi di accumulo dell'energia a batteria (BESS)
Quando il sole tramonta, inizia il nostro lavoro
Il sole non splende sempre e il vento non soffia del continuo, ma l'energia è necessaria in ogni momento. I sistemi di accumulo a batteria sono la soluzione per un'alimentazione elettrica indipendente nonostante l'instabilità dei produttori di energia. Per garantire il funzionamento affidabile della tua batteria di accumulo, Phoenix Contact offre una gamma completa di prodotti per batterie di accumulo di diverse dimensioni e per applicazioni differenti.
Scopri la nostra gamma di servizi per le tue batterie di accumulo
Gamma di prodotti ampia e coordinata da un unico fornitore
Componenti, sistemi e tecnologie collaudati sul campo per un funzionamento affidabile delle batterie di accumulo
Consulenza competente e personalizzata da parte dei nostri esperti di BESS per individuare il potenziale di ottimizzazione e le migliori soluzioni possibili
Applicazioni dei sistemi di accumulo a batteria
Le batterie di accumulo possono essere integrate in sistemi ibridi che combinano diverse tecnologie P2X, come Power-to-Gas (idrogeno) e Power-to-Heat (calore). Ciò consente un utilizzo flessibile ed efficiente dell'energia generata.
Per contrastare l'instabilità dei produttori di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo di grandi dimensioni a supporto della rete assumeranno un ruolo centrale nel futuro panorama energetico. Forniscono la necessaria stabilizzazione della rete durante i periodi di stasi dell'energia solare o eolica.
I sistemi di accumulo di energia sono una componente essenziale di un'infrastruttura di ricarica affidabile. Anche in luoghi con una capacità di rete limitata, consentono l'installazione di stazioni di ricarica rapida senza la necessità di un ampio ammodernamento della rete.
Nelle abitazioni private, le batterie di accumulo sono spesso utilizzate in combinazione con un impianto fotovoltaico, un inverter e una wall box. Qui vengono utilizzate per ottimizzare il consumo nominale. In questo modo si risparmia sui costi e ci si rende indipendenti a livello energetico.
Le batterie di accumulo possono essere facilmente integrate nelle reti industriali a corrente continua. Sono una soluzione flessibile per far fronte ai picchi di carico e aumentano la redditività dell'impianto. Allo stesso tempo, le perdite di conversione sono nettamente inferiori.
Nei centri elaborazione dati, le batterie garantiscono un'alimentazione ininterrotta anche in caso di interruzione dell'alimentazione elettrica. A causa della sensibilità e della possibile perdita di dati, è essenziale che ci sia un'elevata disponibilità per il loro funzionamento.
I sistemi a batteria rendono l'alimentazione di energia più indipendente e sostenibile per il clima. Solo con l'aiuto di queste tecnologie è possibile garantire un uso ottimale dell'energia disponibile.
FAQ: sistemi di accumulo a batteria
L'abbreviazione BESS sta per Battery Energy Storage System (sistema di accumulo dell'energia a batteria). Un sistema di accumulo dell'energia a batteria (BESS) è un componente essenziale della moderna infrastruttura energetica. Questa tecnologia consente di immagazzinare in modo efficiente l'energia elettrica e di rilasciarla nuovamente quando necessario. Ciò contribuirà in modo decisivo a garantire un'alimentazione elettrica più coerente e affidabile in futuro.
In vista della crescente percentuale di energie rinnovabili e volatili nel mix energetico globale, i sistemi di accumulo a batteria sono uno strumento indispensabile per attuare una transizione energetica sostenibile ed efficiente. Dopotutto, è necessario garantire un'alimentazione elettrica continua anche in futuro. I sistemi di accumulo a batteria implementano una gestione dell'energia intelligente e ottimizzata, immagazzinando l'energia in eccesso nei momenti di bassa domanda e rilasciandola nei momenti di picco. In tal modo le variazioni tra le quantità di acquisto e quelle di consumo vengono compensate. Per questo motivo, i sistemi di accumulo a batteria sono una componente essenziale di un mondo elettrificato e quindi un pilastro importante della All Electric Society.
I sistemi di accumulo a batteria offrono numerosi vantaggi che li rendono una soluzione interessante per famiglie e aziende. Permettono infatti di utilizzare in modo efficiente l'elettricità autoprodotta e di dipendere meno da fonti energetiche esterne. Ciò aumenta l'indipendenza energetica, in quanto si riduce l'acquisto di elettricità dalla rete. Le batterie di accumulo contribuiscono anche a risparmiare sui costi, in quanto utilizzano l'energia immagazzinata durante le ore di punta più costose, riducendo così i costi dell'elettricità. Le batterie di accumulo supportano anche l'uso di elettricità da energie rinnovabili e contribuiscono a ridurre le emissioni di CO₂. Contribuiscono così positivamente alla protezione dell'ambiente.
Nei prossimi anni la capacità di stoccaggio delle batterie richiesta aumenterà in modo sproporzionato in tutto il mondo. Si prevede che entro il 2031 sarà necessaria una capacità totale di 1.400 GWh. I sistemi di accumulo a batteria a supporto della rete rappresentano una quota importante, pari al 77%. Il 14% della capacità di stoccaggio è coperto da applicazioni con batterie di accumulo domestiche.
Whitepaper
Energia verde per la società del futuro
Nell'All Electric Society (AES) le batterie svolgono un ruolo centrale. Il whitepaper esamina l'importanza delle batterie come elemento centrale dell'AES e analizza le tecnologie di accumulo adatte all'accoppiamento settoriale. Vieni a scoprire le varie applicazioni e lo sviluppo del mercato dei vari tipi di batterie.