Die Inhalte, die Sie sich ansehen, sind maßgeschneidert für Schweiz. Inhalte für Vereinigte Staaten ansehen | Anderes Land auswählen

Da sapere
29.01.2025

Che cos'è l'idrogeno verde? L'idrogeno verde è un vettore energetico prodotto dall'elettrolisi dell'acqua utilizzando esclusivamente energie rinnovabili.

Immagine in esterna delle energie rinnovabili con batterie di accumulo, turbine eoliche e serbatoio di idrogeno

Sintesi

A differenza dell'idrogeno grigio, prodotto da combustibili fossili, la produzione di idrogeno verde non comporta emissioni di CO₂ dannose per il clima. Può anche fungere da riserva di stoccaggio per l'energia prodotta da fonti rinnovabili. L'idrogeno verde offre la possibilità di trasportare energia pulita su lunghe distanze e di utilizzarla in vari settori.

Oggetto di applicazione elettrolizzatore

Come si produce l'idrogeno verde?

L'idrogeno verde viene prodotto tramite elettrolisi. In questo processo, l'acqua viene scomposta nei suoi componenti, idrogeno e ossigeno, utilizzando l'energia elettrica. Grazie all'uso di fonti di energia rinnovabili non vengono emessi gas serra durante il processo di produzione. Nell'elettrolizzatore, le molecole di acqua (H₂O) vengono scisse in idrogeno (H₂) e ossigeno (O₂) per effetto della tensione elettrica.

Impianto fotovoltaico, turbina eolica, container con scritta Power-to-X

Idrogeno verde e Power-to-X

L'idrogeno verde svolge un ruolo centrale in tutti i processi del Power-to-X. Aggiungendo carbonio (ad esempio anidride carbonica, CO₂), è possibile produrre e-metano a impatto climatico zero utilizzando il Power-to-Gas o l'e-fuel (combustibili liquidi prodotti sinteticamente) tramite il Power-to-Liquid. Funge anche da riserva di stoccaggio e vettore di energia per il Power-to-Heat. Può quindi essere utilizzato per tutte e tre le tecnologie principali di Power-to-X.

Stoccaggio di idrogeno verde

Esistono vari metodi di stoccaggio, tra cui lo stoccaggio sotto forma di gas compresso o come idrogeno liquido a temperature estremamente basse per ridurre il volume e migliorare la trasportabilità. Il trasporto dell'idrogeno è una sfida, poiché è necessario soddisfare i requisiti di sicurezza e di stoccaggio per ridurre al minimo le perdite e i pericoli. Per rafforzare il ruolo dell'idrogeno verde come risorsa di accumulo e di fornitura affidabile di energia in una rete energetica sostenibile, è essenziale investire nello sviluppo e nell'espansione delle infrastrutture di stoccaggio dell'idrogeno.

Turbine eoliche si stagliano in un cielo azzurro

Vantaggi e svantaggi

L'idrogeno verde è rispettoso del clima. Può essere utilizzato in vari modi, ad esempio come combustibile, per generare elettricità e calore e come materia prima nell'industria. L'elettricità in eccesso proveniente da fonti rinnovabili può essere convertita in idrogeno e, se necessario, riconvertita in elettricità. Può anche ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Gli svantaggi includono gli alti costi di produzione e il processo di elettrolisi, che richiede molta energia. Inoltre, lo sviluppo di un'infrastruttura completa per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione dell'idrogeno richiede notevoli investimenti. L'idrogeno, infatti, è altamente infiammabile, il che rende necessarie speciali misure di sicurezza durante lo stoccaggio e il trasporto.

Campi di applicazione dell'idrogeno verde

  • Settore dei trasporti: riduzione dell'inquinamento atmosferico come carburante pulito per auto, autobus e camion a idrogeno
  • Aviazione e navigazione: aree in cui l'energia elettrica è difficile da utilizzare
  • Industria, produzione pulita: materie prime alternative per promuovere la decarbonizzazione nei processi a elevato utilizzo di energia e di carbonio
  • Sistemi di riscaldamento: sostituzione o integrazione delle reti di gas naturale esistenti (soprattutto nelle regioni fredde dove l'energia solare è meno efficiente quando il sole è basso in inverno)
  • Opzione di stoccaggio dell'energia: stoccaggio dell'energia rinnovabile in eccesso nei periodi di sole e di vento (in favore della stabilità della rete)

Conclusione

L'idrogeno verde ha un ruolo centrale nell'attuale dibattito sulla transizione energetica, in quanto è considerato una tecnologia chiave per la decarbonizzazione di vari settori. Inoltre, lo sviluppo e la scalabilità della tecnologia a idrogeno favoriscono nuove opportunità economiche e di lavoro grazie alla promozione di tecnologie e infrastrutture innovative, contribuendo non solo alla transizione energetica ma anche alla trasformazione economica. Di conseguenza, l'idrogeno verde non è solo un passo verso un futuro energetico sostenibile, ma anche un'opportunità per trasformazioni economiche ed ecologiche di vasta portata.

L'idrogeno verde e la All Electric Society

La All Electric Society è un mondo in cui l'energia proveniente da risorse rinnovabili è disponibile in quantità sufficienti e a prezzi accessibili. L'energia rinnovabile viene generata e utilizzata in modo costante. Inoltre, il fabbisogno di energia primaria viene ridotto grazie a misure di efficienza e alla creazione di sistemi intelligenti e collegati in rete. Una sfida centrale della All Electric Society è quella di rendere l'elettricità rinnovabile trasportabile, stoccabile e quindi disaccoppiata in termini di tempo in tutti i settori. Un modo per raggiungere questo obiettivo è produrre e utilizzare l'idrogeno verde.

Autore: Phoenix Contact

E-mail:

Mettiti in contatto con i nostri esperti

"Ti offriamo consulenza sulle questioni relative all'accoppiamento settoriale e ti supportiamo con le nostre soluzioni."

Ulteriori contributi