Da sapere
04.12.2024

Che cos'è Power-to-Liquid? Il Power-to-Liquid (P2L/PtL) converte l'energia rinnovabile in combustibili liquidi stoccabili e riduce la dipendenza dai combustibili fossili.

Autocisterna davanti a serbatoi industriali

Sintesi

Il Power-to-Liquid è un processo in cui l'energia rinnovabile viene utilizzata per produrre idrogeno attraverso l'elettrolisi. L'idrogeno viene convertito con la CO₂ in combustibili liquidi sintetici come il cherosene. I carburanti PtL sono neutri dal punto di vista climatico, possono essere utilizzati nelle infrastrutture esistenti e sostituiscono i carburanti fossili.

Rappresentazione schematica del processo Power-to-X

Come funziona il Power-to-Liquid?

L'elettrolisi utilizza energia rinnovabile per scomporre l'acqua in idrogeno e ossigeno. In una fase successiva, l'idrogeno reagisce chimicamente con l'anidride carbonica, che può essere ottenuta dall'atmosfera o dai gas di scarico industriali. Spesso in questo caso viene utilizzato il metodo Fischer-Tropsch, in uso fin dal 1925 per la produzione di combustibili liquidi. Il carburante sintetico così ottenuto può essere utilizzato per il settore della mobilità o come materia prima per l'industria chimica.

Vista di un impianto industriale

Possibilità di impiego

I veicoli con motori a combustione possono funzionare quasi senza emissioni con i carburanti PtL senza alcuna ampia ristrutturazione dell'infrastruttura esistente. Inoltre, il PtL potrebbe essere utilizzato nei settori dell'aviazione e del trasporto marittimo, dove altre soluzioni di decarbonizzazione risultano attualmente limitate.

L'industria chimica può utilizzare il PtL come materia prima per vari processi chimici, riducendo così la propria impronta di carbonio. In regioni con diversi potenziali di energia rinnovabile, il PtL può servire come piattaforma integrativa per utilizzare le energie rinnovabili in modo efficiente e flessibile, rafforzando la sicurezza energetica regionale e contribuendo alla riduzione globale delle emissioni di CO₂.

I gas di scarico fuoriescono da una marmitta

In che modo il PtL sostiene la transizione energetica?

Il Power-to-Liquid ottimizza l'uso delle energie rinnovabili e crea un ponte tra le diverse esigenze energetiche. Convertendo l'energia rinnovabile in combustibili liquidi stoccabili, il PtL non solo riduce la dipendenza dai combustibili fossili, ma, allo stesso tempo, le opzioni di stoccaggio flessibili migliorano la stabilità della rete. Questa capacità di stoccare energia contribuisce a ridurre lo squilibrio tra la produzione di energia e il suo utilizzo. Ciò si verifica in particolare nei giorni in cui fonti rinnovabili come il vento e il sole generano più energia di quella immediatamente necessaria.

Producendo carburanti praticamente privi di emissioni, il PtL sostiene la decarbonizzazione del settore dei trasporti e favorisce una mobilità più sostenibile. Inoltre, offre alle industrie che si affidano a processi a elevato utilizzo di carbonio un modo valido per ridurre le emissioni di CO₂ spostando l'alimentazione elettrica verso alternative più ecologiche. Infine, la tecnologia può contribuire alla produzione di prodotti chimici ecologici, riducendo ulteriormente la dipendenza dell'industria chimica dalle materie prime fossili. Questo riduce l'impatto ambientale e accelera la transizione energetica.

Pannelli solari con turbine eoliche sullo sfondo

Vantaggi del Power-to-Liquid

Il PtL è una soluzione a zero emissioni di carbonio per lo stoccaggio e l'utilizzo di energia rinnovabile. I combustibili liquidi ottenuti occupano un volume significativamente inferiore a quello dell'idrogeno. Sono quindi più facili da stoccare e trasportare. I tradizionali veicoli con motori a combustione possono passare facilmente a questi carburanti ecologici senza bisogno di complicate conversioni. La flessibilità del PtL consente di adattare i diversi processi alle rispettive fonti energetiche regionali. Infine, il PtL offre all'industria chimica l'opportunità di ridurre la propria impronta di carbonio fungendo da materia prima per i processi chimici ecologici.

Conclusione

Power-to-Liquid (PtL/P2L) è una tecnologia lungimirante che contribuisce alla decarbonizzazione della nostra rete di alimentazione elettrica e getta un ponte verso un futuro più sostenibile. Il PtL converte l'energia rinnovabile in combustibili liquidi stoccabili e offre una soluzione a zero emissioni di carbonio con vantaggi ecologici ed economici.

La tecnologia migliora la stabilità della rete e riduce la dipendenza dalle risorse fossili, un aspetto essenziale per la trasformazione dell'industria energetica. Il PtL permette all'industria chimica e al settore dei trasporti di ridurre le emissioni di CO₂ e quindi di accelerare la transizione energetica.

PtL e la All Electric Society

La All Electric Society è un mondo in cui l'energia proveniente da risorse rinnovabili è disponibile in quantità sufficienti e a prezzi accessibili. L'energia rinnovabile viene generata e utilizzata in modo costante. Inoltre, il fabbisogno di energia primaria viene ridotto grazie a misure di efficienza e alla creazione di sistemi intelligenti e collegati in rete. Una sfida centrale della All Electric Society è quella di rendere l'elettricità rinnovabile trasportabile, stoccabile e quindi disaccoppiata in termini di tempo in tutti i settori. Il PtL è un modo per raggiungere questo obiettivo.

Autore: Phoenix Contact

E-mail:

Mettiti in contatto con i nostri esperti

"Ti offriamo consulenza sulle questioni relative all'accoppiamento settoriale e ti supportiamo con le nostre soluzioni."

Ulteriori contributi