La Cina "raccoglie" l'energia solare
Svolta fotovoltaica per l'autosufficienza energetica.
Obiettivi del progetto
Con un nuovo impianto fotovoltaico, Phoenix Contact investe nell'autosufficienza energetica rinnovabile in Cina. Il provvedimento è inserito in un sistema di gestione dell'energia volto a ridurre ulteriormente le emissioni di CO₂.
Traguardi
- Risparmio di CO₂
- Sfruttare al meglio lo spazio inutilizzato sul tetto
- Maggiore autosufficienza elettrica
1 MWp
Potenza nominale installata
10000 m²
Superficie fotovoltaica
~ 30 %
Autosufficienza
Ogni anno risparmiamo circa 35.000 yuan di costi elettrici.
Il tuo contatto per questo progetto
Nie Zhengyuan
Ingegnere elettrico, Cina
Anche questo potrebbe interessarti
La Svizzera punta sul fotovoltaico
Prima la ghiaia, poi i moduli: 224 m² di impianti fotovoltaici sul tetto.
Maggiori informazioni
La Danimarca scende in pista
Sostenibilità e formazione insieme in pole position.
Maggiori informazioni
Il Portogallo fa chiarezza sui consumi
Se si vuole risparmiare energia, bisogna sapere esattamente dove va a finire l'elettricità.
Maggiori informazioni