La Danimarca scende in pista
Obiettivo del progetto
Sono i Roadrunner dell'Università tecnica della Danimarca che stanno lavorando a un'auto da corsa a energia solare per conquistare la leadership nel concorso internazionale tra università. Phoenix Contact sostiene il lavoro di ricerca per mettere la sostenibilità e la formazione in pole position - cioè in prima fila prima nella gara.
Traguardi
- Promuovere la protezione del clima nella formazione in modo sportivo
- Sostegno allo sviluppo di auto solari efficienti
- Presentazione del progetto da parte degli studenti in occasione di eventi per i clienti
Team per auto solari efficienti
Partner per la formazione e la protezione del clima
La scienza in pista
Le corse, in particolare, portano sempre nuovi impulsi tecnici per ampie vedute. La collaborazione con la squadra studentesca da corsa serve da una parte a promuovere il lavoro scientifico per la realizzazione di auto solari più efficienti. D'altra parte, persegue chiaramente l'obiettivo di promuovere contemporaneamente la formazione tecnica presso l'Università di Lyngby.
Lavorare in modo sostenibile su tutta la linea
Le gare studentesche si sono affermate nella rete globale della formazione e della ricerca. Promuovono l'ambizione nella ricerca e nello sviluppo in modo sportivo. Inoltre, offrono ai giovani scienziati opportunità uniche per unire le loro conoscenze teoriche alla pratica. Conta anche l'esperienza interdisciplinare con il lavoro di progetto, la pianificazione e il lavoro di squadra.
Sostegno economico e materiale
L'azienda danese di Phoenix Contact di Hvidovre, un sobborgo di Copenaghen, si è impegnata a far conoscere meglio la propria azienda e soprattutto la visione della All Electric Society nell'ambiente universitario. Il progetto combina quindi provvedimenti a tutela del clima e promozione della formazione. In particolare, il team dei "DTU Roadrunners" riceve un sostegno sotto forma di soluzioni e componenti. C'è anche un sostegno economico - soprattutto per coprire le spese di viaggio verso i circuiti internazionali.
Il tuo contatto per questo progetto
Anche questo potrebbe interessarti
Il Portogallo fa chiarezza sui consumi
Se si vuole risparmiare energia, bisogna sapere esattamente dove va a finire l'elettricità.
Il Brasile si impegna contro le discriminazioni
L'azienda di San Paolo offre un'ampia formazione professionale a nove giovani provenienti da ambienti poveri, creando quindi un enorme impatto sociale.
La Germania ospita un rally
Un vasto programma per i dipendenti rende la sostenibilità un'esperienza tangibile.