Scoprila subito in 3D
Scopri tutti i dettagli del dispositivo di protezione di tipo 2 CHARX protect basic. Grazie alle funzioni di zoom e rotazione, è possibile osservare il prodotto da tutte le angolazioni.
Con CHARX protect proteggete le stazioni di ricarica e le auto elettriche dai danni causati dalla sovratensione, che possono essere dovuti a fulmini o operazioni di commutazione nella rete. Per un sistema di protezione completo, vi offriamo diversi tipi di dispositivi di protezione affinché la vostra infrastruttura di ricarica rimanga altamente disponibile a ogni ora del giorno e della notte, anche in condizioni meteo avverse.
CHARX protect advanced, scaricatore di sovratensione / fulmini, conf. al tipo 1/2 / Class I/II, per reti di alimentazione di correte trifase con N e PE separati (sistema a 5 conduttori: L1, L2, L3, N, PE). Particolarmente indicato per l'utilizzo nella mobilità elettrica.
CHARX protect basic, scaricatore di sovratensione a innesto, conf. a tipo 2 / Class II, per reti di alimentazione di corrente trifase con N e PE separati (sistema a 5 conduttori: L1, L2, L3, N, PE) con contatto di segnalazione remota. Particolarmente indicato per l'utilizzo nella mobilità elettrica.
CHARX protect basic, scaricatore di sovratensione a innesto, conf. a tipo 2 / Class II, per reti dli alimentazione di correte trifase con N e PE separati (sistema a 5 conduttori: L1, L2, L3, N, PE). Particolarmente indicato per l'utilizzo nella mobilità elettrica.
Modulo di base monocanale per scaricatori di sovratensione della serie VAL-MS tipo I e tipo II, per sistemi di tensione isolati e collegati a terra fino a 1500 V DC e 690 V AC, per l'installazione di circuiti integrati in spazi ridotti, con contatto di segnalazione remota integrato
Una stazione di ricarica per veicoli elettrici è complessa quanto il veicolo stesso e contiene numerosi componenti sensibili: dall'alimentatore al controllore per la ricarica fino ai cavi per la comunicazione Ethernet. E questi componenti devono essere protetti per garantire una lunga durata dell'infrastruttura di ricarica e una procedura di ricarica sicura e senza interruzioni. Pertanto, un sistema di protezione completo comprende tre aspetti:
Protezione dell'alimentazione: i dispositivi di protezione di tipo 2 e gli scaricatori combinati di tipo 1/2 proteggono l'alimentazione da pericolose sovratensioni che possono essere causate da fulmini e commutazioni nella rete.
Protezione dei dispositivi da 12 e 24 V: gli scaricatori di sovratensione di tipo 3 garantiscono il funzionamento continuo di numerosi componenti sensibili con tensione di alimentazione da 12 o 24 V.
Protezione della comunicazione: i componenti per la comunicazione sono solitamente collegati tramite Ethernet e devono essere anch'essi protetti.
Scopri tutti i dettagli del dispositivo di protezione di tipo 2 CHARX protect basic. Grazie alle funzioni di zoom e rotazione, è possibile osservare il prodotto da tutte le angolazioni.
Nonostante la presenza di una protezione contro la sovratensione nella scatola di distribuzione principale, l'effetto protettivo è spesso insufficiente in presenza di cavi della wall box lunghi. CHARX protect retrofit può essere facilmente installato nella zona inferiore del carport o accanto alla wall box grazie alla sua custodia IP65 resistente alle intemperie e agli urti.
Il dispositivo di protezione di tipo 2 integrato protegge le wall box con potenze di ricarica da 11 a 22 kW e i veicoli elettrici collegati da costosi danni dovuti a picchi di tensione che possono essere causati da fulmini o da commutazioni nella rete elettrica.
Il cavo di alimentazione AC può essere inserito nella custodia sia in alto che in basso, a seconda della posa dei cavi. Grazie alla connessione Push-in, il cablaggio interno è particolarmente veloce.
|
|
|
|
---|---|---|---|
CHARX protect basic | CHARX protect advanced | CHARX protect retrofit | |
Applicazione | Protezione dell'alimentazione AC (tipo 2) | Protezione dell'alimentazione AC incl. protezione dai fulmini (tipo 1/2) | Protezione dell'alimentazione AC (tipo 2) per il potenziamento di impianti esterno |
Vai al prodotto | Vai al prodotto | Vai al prodotto |