Framework basato su IIoT come ponte tra OT e IT
L'OT incontra l'IT: rendere i dati disponibili ovunque, leggibili e valutabili
I dati raccolti sono spesso immagazzinati in silos di dati di una produzione perché non sono nel formato giusto o perché non c'è una connessione a sistemi di livello superiore.
Con il nostro framework basato su IIoT ottieni:
una connessione semplice e affidabile per lo scambio di dati tra OT e IT.
Possibilità illimitate di espansione attraverso una piattaforma aperta per la quale non sono necessarie conoscenze di programmazione.
Dati normalizzati disponibili in tempo reale, che possono essere analizzati storicamente grazie al time stamp.
Riunire diversi requisiti, standard e impostazioni
I dati sono generati e raccolti in OT e IT. Lo scambio di dati della cronologia è però possibile solo in misura limitata a causa dei diversi tipi di comunicazione e tecnologie, ed è anche molto dispendioso in termini di tempo e costi. Di fronte alla svolta tecnologica, si aggiunge un numero in costante crescita di dispositivi all'interno della produzione.
Per collegare i due ambienti, è necessario un ponte che unisca i due mondi senza costringerli a cambiare. Inoltre, questo ponte deve permettere una gestione dei dati senza confini e olistica in ogni momento, in modo che tutti i dispositivi e sistemi OT e IT possano comunicare e scambiare dati tra loro. Per soddisfare i requisiti della Digital Factory, dovrebbe essere possibile una capacità di adattamento flessibile a condizioni mutevoli.
Framework basato su IIoT - Scambio di dati senza confini grazie alle interfacce aperte
Il framework basato su IIoT di Phoenix Contact è un'interfaccia scalabile, aperta e altamente flessibile tra OT e IT. Il software basato su PLCnext include tre componenti fondamentali:
IIoT-Framework Il framework basato su IIoT stesso è il componente principale della soluzione e contiene la libreria di base con funzioni, elementi e visualizzazioni di base. All'interno del framework, i dati raccolti vengono normalizzati e archiviati. La scalabilità permette un'applicazione dal Raspberry Pi a un PC ad alte prestazioni. Inoltre, è possibile un collegamento con la nostra soluzione intelligente, MLnext Technology, per il rilevamento di anomalie tramite la manutenzione predittiva in una produzione.
In-connectors Gli in-connectors (in-apps) sono responsabili della raccolta dei dati nell'ambiente OT e IT. Per ogni protocollo di comunicazione è necessario un connettore. I dati raccolti ciclicamente sono memorizzati non convertiti con un time stamp.
Out-connectors Gli out-connectors (out apps) sono responsabili dell'ulteriore elaborazione dei dati. Quando viene richiesto da un dispositivo OT o IT, i dati normalizzati vengono convertiti nel formato di uscita appropriato e inviati agli intervalli richiesti.
Con il nostro framework basato su IIoT, combiniamo una connettività senza limiti con la massima indipendenza grazie all'architettura aperta.
Collega in rete il tuo OT e l'IT oggi stesso
Il framework basato su IIoT ti offre:
massima libertà e possibilità di agire in modo indipendente dal produttore grazie alle interfacce aperte e alla possibilità di creare i propri connettori.
Le migliori prestazioni possibili grazie ad una piattaforma hardware PLCnext facilmente intercambiabile.
Una soluzione economica per collegare l'OT e l'IT attraverso connettori pronti all'uso e una guida alla configurazione di nuovi connettori.
La capacità di rendere i dati disponibili e leggibili per qualsiasi sistema o dispositivo OT e IT.
Soluzioni individuali e scalabili
Insieme troveremo la soluzione che fa per te
Digitalizza la tua fabbrica ora e rimani competitivo nel presente e in futuro.
IT sta per Information Technology e comprende la disponibilità e il controllo dei dati e il suo hardware e software. Si concentra sulla riservatezza e sull'integrità dei dati.
Al contrario, la Operation Technology, OT, è hardware e software che controlla e monitora la produzione e i suoi processi. È caratterizzata da lunghi cicli di vita dei prodotti, da un panorama diversificato di dispositivi e produttori, da diversi protocolli di comunicazione e da rigidi regolamenti ambientali. In questo caso i sensori e gli attuatori collegati a un PLC tengono d'occhio ogni azione all'interno dell'infrastruttura. Vengono anche utilizzate moderne tecnologie wireless come Bluetooth 5.0 o WLAN. L'attenzione è rivolta alla sicurezza del personale e alla massima affidabilità ed efficacia del processo produttivo.
L'Industrial Internet of Things (IIoT) comprende il monitoraggio e il controllo completo dei processi nella Digital Factory. Indipendentemente dal settore in cui l'IIoT entra in gioco, segue sempre le ultime tecnologie e quindi copre i requisiti della produzione digitalizzata.