Die Inhalte, die Sie sich ansehen, sind maßgeschneidert für Schweiz. Inhalte für Vereinigte Staaten ansehen | Anderes Land auswählen

Progetto di sostenibilità

La Germania costruisce un progetto per la All Electric Society

La All Electric Society Factory di Blomberg dà vita all'accoppiamento settoriale su scala industriale.
La All Electric Society Factory a Blomberg

Obiettivo del progetto

Costruzione di un immobile commerciale intelligente che utilizza le moderne tecnologie per il sector coupling e l'uso di soluzioni sostenibili.

Traguardi

  • Esempio tangibile di sector coupling
  • Rete di riscaldamento a freddo con pompe di calore e stoccaggio di ghiaccio
  • Alimentazione in DC industriale
  • Concetti di spazio variabili

35 mil.€

Importo investito

350 kW/h

Batterie di accumulo

650 V

nell'alimentazione in DC industriale

Con la All Electric Society Factory presso la sede principale di Blomberg, Phoenix Contact mostra come funziona l'accoppiamento bidirezionale di tutti i flussi energetici: tutte le utenze che generano e consumano energia sono collegate in una rete elettrica, termica e comunicativa. L'investimento serve quindi come progetto e prova tangibile di una realistica All Electric Society, un mondo in cui l'elettricità generata senza emissioni di CO₂ è la forma principale di energia.

Image for sustainability development goal number 09
Settori industriali, innovazione e infrastrutture

Sector coupling per l'industria e le infrastrutture sostenibili

Gli edifici offrono più di un tetto sopra la testa

Mostrare come si fa. E fornire ispirazione su come rendere concreta la transizione energetica usando tecnologie intelligenti e soluzioni integrate: a tal fine, la All Electric Society Factory utilizza, tra l'altro, un sistema di stoccaggio del ghiaccio per il suo fabbisogno di riscaldamento e raffreddamento, nonché un impianto fotovoltaico da 2,5 MWp e soluzioni di accumulo all'avanguardia. Qui, Phoenix Contact si affida alle batterie di accumulo e all'idrogeno. Un'altra caratteristica particolare del progetto di edifici sostenibili è l'installazione di una rete a corrente continua in combinazione con una tecnologia di ricarica bidirezionale. In questo modo, le auto elettriche diventano anche accumulatori temporanei di energia e alimentano l'edificio. È sostenibile e intelligente allo stesso tempo. L'ambizioso progetto ha un valore di circa 35 milioni di Euro e servirà da modello per l'accoppiamento settoriale quando verrà messo in servizio nel 2023, anno dell'anniversario.

La All Electric Society Factory combina le possibilità della tecnologia di costruzione nell'ambito dell'efficienza energetica e della riutilizzabilità dei materiali da costruzione con applicazioni industriali lungimiranti, dalla generazione all'utilizzo di energie rigenerative.

Dott. Chris Rosen, ex direttore del reparto di costruzione di macchine di Phoenix Contact

Qui confluiscono le forme di energia

In particolare, l'azienda sta costruendo una rete termica a livello locale, realizzata con pompe di calore e un deposito di ghiaccio di 1500 m³. L'obiettivo è quello di integrare e utilizzare l'intero calore di scarto di tutti i processi. Dal punto di vista elettrico, nella prima fase di espansione si utilizzano batterie di accumulo, due impianti fotovoltaici e una rete parziale a corrente continua. A ciò è collegata l'infrastruttura di ricarica per la mobilità elettrica. È proprio la decisione strategica di installare una rete a corrente continua per uso industriale che fa progredire in modo decisivo la transizione energetica, ad esempio grazie a una migliore capacità di integrazione delle fonti di energia rinnovabili, alle batterie di accumulo e alla mobilità elettrica, che si basano tutti sulla corrente continua. Inoltre, è possibile ridurre efficacemente le potenze dissipate, ad esempio utilizzando l'energia di recupero quando i motori elettrici frenano. Il piano prevede di ampliare il progetto della All Electric Society per includere soluzioni industriali intorno al tema dell'idrogeno o del Power-to-X.

Il tuo contatto per questo progetto

Anche questo potrebbe interessarti