Da sapere
09.05.2025

Cos'è la manutenzione predittiva? La manutenzione predittiva è un metodo che utilizza le tecnologie dell'Industry 4.0 per monitorare le condizioni delle macchine e prevederne potenziali guasti.

Manutenzione predittiva nell'industria automobilistica

Sintesi

La manutenzione predittiva, nota anche come predictive maintenance, è una strategia di manutenzione innovativa che mira a ridurre al minimo i tempi di inattività e a prolungare la vita utile delle macchine nell'industria e nella costruzione di macchine. L'utilizzo dell'analisi dei dati e di tecnologie predittive rende la manutenzione più efficiente ed economica.

Linea di produzione nell'industria automobilistica con manutenzione predittiva

La manutenzione predittiva riduce i tempi di inattività

Aree di applicazione della manutenzione predittiva

Le aree di applicazione della manutenzione predittiva sono diverse e di vasta portata. Si va dai grandi impianti industriali all'industria automobilistica e ai prodotti elettronici. Laddove i tempi di inattività non programmati possono causare costi elevati, la manutenzione predittiva offre un vantaggio decisivo.

Dati della manutenzione predittiva sugli schermi

Manutenzione predittiva significa monitoraggio costante dei dati

Come funziona la manutenzione predittiva?

La manutenzione predittiva funziona monitorando costantemente lo stato delle macchine attraverso i sensori installati. Per rilevare tendenze o anomalie, questi sensori raccolgono dati sul funzionamento, che vengono poi analizzati. I modelli di apprendimento automatico vengono utilizzati per prevedere quando e quale parte di una macchina è suscettibile ai guasti.

Nozioni tecniche di base

Le basi tecniche della manutenzione predittiva comprendono sensori di tecnologia avanzata, cloud computing e potenti processi di analisi dei dati. I dati raccolti vengono elaborati in tempo reale, in modo che le aziende siano immediatamente informate sullo stato dei loro sistemi e possano adottare le misure appropriate qualora sia necessario.

Sistema industriale con spie verdi

Le tecnologie predittive garantiscono una maggiore disponibilità dell'impianto

Esempi pratici

Molti settori, tra cui quello manifatturiero e della costruzione di macchine, hanno già iniziato a implementare la manutenzione predittiva. Un esempio è l'industria automobilistica, dove la manutenzione predittiva ha contribuito a ottimizzare gli intervalli di manutenzione delle macchine di produzione, aumentando in modo significativo l'efficienza operativa e la produzione. Nel settore dell'aviazione, le tecnologie predittive contribuiscono a rendere gli aerei più sicuri, facilitando la pianificazione degli interventi di manutenzione ed evitando guasti imprevisti.

Vantaggi

  • Riduzione dei costi di manutenzione: una manutenzione mirata basata sui dati reali può evitare interventi di manutenzione non necessari e costi elevati.
  • Riduzione al minimo dei tempi di inattività non programmati: riconoscendo tempestivamente i potenziali problemi, è possibile ridurre in modo significativo i tempi di inattività non programmati.
  • Prolungamento della vita utile delle macchine: una manutenzione regolare e basata sulle esigenze porta a una maggiore durata delle macchine.
  • Maggiore efficienza e produttività: evitando i tempi di inattività, le operazioni di produzione rimangono ininterrotte, con conseguente aumento della produttività.

Manutenzione predittiva e preventiva

Mentre la manutenzione preventiva si basa su interventi di manutenzione regolari e pre-pianificati, in cui le parti vengono sostituite o controllate indipendentemente dalla presenza di usura, la manutenzione predittiva mira a intervenire in base alle condizioni effettive della macchina. L'intervento avviene solo se da un'analisi risulta che sia probabile che si verifichi un guasto.

Persona con tablet in un impianto di produzione

Le strategie di manutenzione vengono pianificate con l'analisi dei dati

Manutenzione prescrittiva

Un'altra strategia di manutenzione avanzata è la manutenzione prescrittiva, che non solo prevede quando deve essere effettuata la manutenzione, ma fornisce anche raccomandazioni specifiche per l'intervento. Questo tipo di manutenzione utilizza anche l'analisi dei dati per trovare la procedura ottimale per ridurre al minimo i tempi di inattività e i costi.

Confronto tra manutenzione predittiva e manutenzione preventiva

Un confronto tra questi due approcci dimostra che la manutenzione predittiva rappresenta un modo efficace, adattivo e supportato dai dati per ottimizzare il lavoro di manutenzione. La manutenzione preventiva, invece, è più facile da implementare ma meno flessibile ed efficiente in termini di costi.

Fasi di implementazione

  1. Acquisizione dati: installazione di sensori adeguati per monitorare le prestazioni della macchina.
  2. Analisi dei dati: elaborazione e analisi dei dati raccolti per individuare modelli e anomalie.
  3. Previsione: applicazione di modelli di apprendimento automatico per prevedere possibili guasti.
  4. Creazione e attuazione del piano di manutenzione: pianificazione e attuazione delle misure di manutenzione sulla base dei risultati dell'analisi.
Persona con tablet in un capannone industriale

I dati sono essenziali per la manutenzione predittiva

Sfide durante l'implementazione

Anche se i vantaggi della manutenzione predittiva sono convincenti, le aziende si trovano spesso ad affrontare delle difficoltà nell'implementazione. Una questione fondamentale è l'accesso a dati di alta qualità. Senza dati precisi e completi, le previsioni della manutenzione predittiva possono essere imprecise. Inoltre, l'implementazione della manutenzione predittiva richiede notevoli investimenti iniziali in tecnologia e formazione, nonché modifiche ai processi di lavoro esistenti.

Quattro tipi di strategie di manutenzione

Esistono quattro tipi principali di strategie di manutenzione:

  • Manutenzione correttiva (corrective maintenance): interventi di manutenzione reattiva che vengono eseguiti non appena si verifica un problema.
  • Manutenzione preventiva (preventive maintenance): manutenzione a intervalli regolari per prevenire i guasti.
  • Manutenzione predittiva (predictive maintenance): previsioni supportate dai dati per la pianificazione della manutenzione.
  • Manutenzione prescrittiva (prescriptive maintenance): estensione della manutenzione predittiva con raccomandazioni specifiche di intervento.

Conclusione

La manutenzione predittiva rappresenta un progresso significativo nella strategia di manutenzione, in quanto aiuta le aziende ad aumentare l'affidabilità attraverso l'analisi dei dati e, allo stesso tempo, l'efficienza. Per affrontare le sfide del futuro, l'integrazione di tecnologie come IoT, big data e machine learning rende la manutenzione predittiva una parte fondamentale del moderno panorama dell'Industry 4.0 e offre strumenti innovativi ai professionisti dell'industria, della produzione e della costruzione di macchine.

Autore: Phoenix Contact

E-mail:

Mettiti in contatto con i nostri esperti

"Ti offriamo consulenza sulle questioni relative all'accoppiamento settoriale e ti supportiamo con le nostre soluzioni."

Ulteriori contributi