L'accoppiatore bus è stato progettato per l'impiego all'interno di una rete PROFINET. L'accoppiatore bus rappresenta l'anello di congiunzione con il sistema I/O Axioline F e con i segnali I/O industriali a esso collegati. All'accoppiatore bus possono essere affiancati fino a 63 utenti Axioline F. Le descrizioni del dispositivo per i controllori di Phoenix Contact sono parte integrante degli strumenti di progettazione PC Worx e PLCnext Engineer. Per l'integrazione della stazione Axioline F in altri sistemi di programmazione sono disponibili i rispettivi file GSDML. Questi file possono essere scaricati al seguente indirizzo: www.phoenixcontact.com/product/1068857
AXL F BK PN TPS XC
-
Accoppiatore bus
1068857
Axioline F, Accoppiatore bus, PROFINET, Connettore femmina RJ45, Variante per condizioni estreme:, velocità di trasmissione nel bus locale: 100 MBit/s, grado di protezione: IP20, incluso modulo di base bus e connettore Axioline F
Download gratuito disponibile.
Downloads
Dettagli prodotto
cULus Listed
ID omologazione: E238705IECEx
ID omologazione: IECEx ULD 20.0026XATEX
ID omologazione: UL 20 ATEX 2441XcULus Listed
ID omologazione: E366272CCC
ID omologazione: 2021122309114456_CNProdotti compatibili
I vantaggi
2 porte Ethernet (con switch integrato)
Conformità alla Specifica PROFINET V2.3
Supporta il protocollo PROFIsafe
Supporto il protocollo PROFIenergy
Supporta la ridondanza di sistema PROFINET S2 (a partire dalla versione firmware 1.30)
PROFINET RT e IRT
Tempo di ciclo minimo di PROFINET con RT e IRT 250 µs
Aggiornamento firmware
Runtime nell'accoppiatore bus trascurabile (circa 0 µs)
Tempo di ciclo tipico del bus locale Axioline F circa 10 μs
Web Based Management
Supporta il funzionamento di Axioline Smart Elements
Supporta Smart Elements passivi (a partire dalla versione 1.30 del firmware)
Supporta IOL-CONF (a partire dalla versione firmware 1.30)
Supporta DIAG+
Elaborazione sicura di valori analogici con Safe AI e altri componenti
Utilizzabile in condizioni ambientali estreme
Range di temperatura esteso da -40 °C ... +70 °C (vedere il capitolo "Testate con successo: impiego in condizioni ambientali estreme" nella scheda tecnica)
Circuiti stampati parzialmente laccati