Il controllore CATAN C1 EN è il componente centrale della famiglia di prodotti Catan per l'automazione di edifici e ambienti. La custodia REG compatta, con una larghezza di installazione di sole 6 UM, può essere installata in qualsiasi quadro di distribuzione elettrica. Il mix I/O estremamente flessibile consente di risparmiare ulteriormente spazio e costi. Ciascun canale può essere configurato individualmente: gli ingressi universali sono adatti, tra l'altro, per sensori di temperatura, interfacce 0 V ... 10 V o come contatori. In alternativa, le uscite possono essere configurate come ingressi digitali. Il controllore è dotato di uno Switch Managed (3 x 1 GBit/s). Emalytics e il framework Niagara offrono un potente ambiente di programmazione. Ciò consente l'integrazione di protocolli come BACnet, KNX, Modbus e molti altri, e sono disponibili funzioni che spaziano dall'automazione degli ambienti mediante HVAC fino alla visualizzazione. È possibile una semplice integrazione nel cloud come controllore Building IoT.
CATAN C1 EN
-
Controllore
1371432
Controllore per l'automazione di edifici. 14 ingressi e uscite configurabili. Interfacce: 3 x Ethernet, 2 x RS-485, 2 x USB-C, TP per automazione di locali, 2 x SPE per moduli di espansione Catan. Funzionamento a priorità locale tramite il pannello di controllo Catan.
Download gratuito disponibile.
Downloads
Dettagli prodotto
Nota per l'utilizzo | |
Nota per l'utilizzo | Solo per l'uso industriale |
Tipo di prodotto | Comando |
Famiglia di prodotti | Catan |
Caratteristiche particolari | Processo di sviluppo certificato secondo la norma IEC 62443-4-1 |
Luogo di impiego | Uso in ambienti interni |
Caratteristiche di isolamento | |
Classe di protezione | III (IEC 61140, EN 61140, VDE 0140-1) |
Categoria di sovratensione | II (IEC 60664-1, EN 60664-1) |
Grado di inquinamento | 2 (IEC 60664-1, EN 60664-1) |
Trusted Platform Module | TPM 2.0 |
Processore | Arm®Cortex®-A53, 4x 1600 MHz |
Memoria dati ritentivi | 5 GByte (eMMC) |
512 kByte (MRAM, memoria supplementare) | |
Memoria di lavoro | 1024 MByte (LPDDR4-RAM) |
Funzionalità | |
Linguaggi di programmazione supportati | Niagara Framework® |
Requisiti di sistema | |
Utensile per engineering | Emalytics |
Tensione di prova: Bus di ampliamento/Logica | 500 V AC, 50 Hz, 1 min |
Tensione di prova: Logica/Terra funzionale | 500 V AC, 50 Hz, 1 min |
Tensione di prova: LAN / Logica | 500 V AC, 50 Hz, 1 min |
Tensione di prova: TP / Logica | 500 V AC, 50 Hz, 1 min |
Tensione di prova: RS-485 / Logica | 500 V AC, 50 Hz, 1 min |
Alimentazione | |
Tensione di alimentazione (DC) | 24 V DC |
Range tensione di alimentazione | 19,2 V DC ... 30 V DC (comprese tutte le tolleranze, ripple incluso) |
Max. corrente assorbita | max. 3,6 A |
Corrente assorbita tipica | 350 mA (senza carico esterno) |
400 mA (con display) | |
Carico di corrente ammesso (Punti di connessione) | 13,5 A |
Carico di corrente ammesso (Conduzione tra i punti di connessione) | 4 A |
Clock in tempo reale | |
Clock in tempo reale | integrato (capacitivo bufferizzato) |
Analogico: Ingresso universale | |
Denominazione ingresso | Ingressi di corrente analogici |
Segnale d'ingresso, corrente | 0 mA ... 20 mA |
4 mA ... 20 mA | |
Circuito di protezione | Prot. contro le sovratensioni |
Analogico: Ingresso universale | |
Denominazione ingresso | Ingressi di tensione analogici |
Segnale d'ingresso, tensione | 0 V ... 10 V |
Resistenza d'ingresso ingresso tensione | > 5 MΩ |
Circuito di protezione | Prot. contro le sovratensioni |
Digitale: Ingresso universale | |
Denominazione ingresso | Ingressi digitali |
Descrizione dell'ingresso | EN 61131-2 Tipo 2 e 3 |
Range d'ingresso segnale "0" | -3 V DC ... 5 V DC (Un ingresso aperto fornisce sempre un segnale 0.) |
Range d'ingresso segnale "1" | 11 V DC ... 30 V DC |
Tensione nominale d'ingresso UIN | 24 V DC |
Digitale: Ingresso universale | |
Denominazione ingresso | Contatti liberi da potenziale |
Nota relativa all'ingresso | Commutare il contatto a terra. |
Descrizione dell'ingresso | Contatto aperto/chiuso |
Digitale: Ingresso digitale (DOI) | |
Denominazione ingresso | Funzione "Ingresso digitale" |
Nota relativa all'ingresso | Commutare il contatto a terra. |
Raccomandazione: se si utilizzano contatti sensibili come i contatti reed, collegare in serie una resistenza di almeno 100 Ω. | |
Collegamento | Connessione Push-in |
Tecnica di connessione | 2 conduttori |
Digitale: Uscita universale | |
Denominazione ingresso | Ingressi digitali |
Nota relativa all'ingresso | È possibile parametrizzare ogni uscita universale come ingresso digitale. Vedere la tabella "Funzione "Ingresso digitale"". |
Analogico | |
Denominazione ingresso | Ingressi di temperatura analogici |
Tipi di sensori utilizzabili (RTD) | Pt 1000 |
Analogico | |
Denominazione ingresso | Ingressi di temperatura analogici |
Tipi di sensori utilizzabili (RTD) | Ni 1000, LG-Ni 1000 |
Analogico | |
Denominazione ingresso | Ingressi di temperatura analogici |
Tipi di sensori utilizzabili (TC) | NTC 10k, NTC 20k, NTC 10 k Pre |
Analogico | |
Denominazione ingresso | Ingressi resistenza analogici |
Analogico | |
Denominazione ingresso | Ingressi resistenza analogici |
Contatore: Ingresso universale | |
Denominazione ingresso | Ingressi contatore |
Frequenza d'ingresso | max. 20 Hz (Il segnale viene distorto) |
Risoluzione | 1 impulso |
Contatore: Ingresso digitale (DOI) | |
Denominazione ingresso | Ingressi contatore |
Frequenza d'ingresso | max. 20 Hz (Il segnale viene distorto) |
Risoluzione | 1 impulso |
Analogico: Uscita universale | |
Denominazione uscita | Uscite di tensione analogiche |
Segnale d'uscita, tensione | 0 V ... 10 V |
Digitale: Uscita digitale (DOI) | |
Denominazione uscita | Uscite digitali con funzione "Ingresso digitale" (DOI) |
Nota relativa all'uscita | Per ottenere un livello di tensione valido sull'uscita per un segnale "0" logico, utilizzare una resistenza di carico < 1 kΩ. |
È possibile parametrizzare ciascuna uscita digitale per la "funzione ingresso digitale". | |
Collegamento | Connessione Push-in |
Tecnica di connessione | 2 conduttori |
Numero uscite | 4 |
Circuito di protezione | Protezione contro cortocircuito |
Protezione contro sovraccarico | |
Contattore contro la disconnessione DC (max. 30 V) | |
Corrente d'uscita | max. 500 mA (ogni canale) |
Tensione di uscita nominale | 24 V DC |
Corrente di uscita allo stato disattivato | max. 1,4 mA |
Carico nominale ohmico | 12 W (48 Ω) |
Lunghezza cavo consentita | max. 30 m (per la conformità ai requisiti CE e per garantire la conformità alla direttiva EMC) |
Resistenza alla tensione inversa verso impulsi brevi | resistente alla tensione di ritorno |
Comportamento in caso di sovraccarico | Auto-Restart |
Comportamento in caso di interruzione di tensione | L’uscita segue senza ritardo la tensione di alimentazione |
Digitale: Uscita universale | |
Denominazione uscita | Uscite digitali |
Nota relativa all'uscita | I dati tecnici sono identici a quelli delle uscite digitali con funzione "Ingresso digitale" (DOI). |
Connessioni 1 ... 2 (collegamento bus TP) | |
Collegamento | Morsetto di collegamento bus |
Nota sul tipo di connessione | a 4 conduttori, a 2 poli |
Sezione conduttore rigida | 0,34 mm² ... 0,75 mm² |
Sezione del conduttore AWG | 22 ... 18 |
Connessioni 3 ... 62 (alimentazione di tensione, link bus, I/O) | |
Collegamento | Connessione Push-in |
Sezione conduttore flessibile | 0,5 mm² ... 1,5 mm² |
Sezione del conduttore AWG | 24 ... 16 |
Sezione conduttore flessibile con capocorda montato e collare in plastica | 0,25 mm² ... 1,5 mm² |
Sezione del conduttore flessibile con capocorda senza collare in plastica | 0,25 mm² ... 1,5 mm² |
Lunghezza del tratto da spelare | 10 mm |
Sezione conduttore rigida | 0,2 mm² ... 1,5 mm² (Collegamento con punto di connessione aperto) |
0,34 mm² ... 1,5 mm² (Connessione Push-in) | |
Sezione nominale | 1,5 mm² |
Bus per l'automazione di ambienti | |
Numero di interfacce | 1 |
Collegamento | Morsetto di collegamento bus |
Velocità di trasmissione | 9600 Bit/s |
Ethernet | |
Numero di interfacce | 3 |
Collegamento | Connettore femmina RJ45, schermato |
Velocità di trasmissione | 10/100/1000 MBit/s |
RS-485 | |
Numero di interfacce | 2 |
Collegamento | Connessione Push-in |
Bus di ampliamento (bus Link) | |
Numero di interfacce | 2 (per moduli di espansione) |
Collegamento | Connessione Push-in |
Nota sul tipo di connessione | Single Pair Ethernet (SPE) 10BASE-T1L, schermato |
Velocità di trasmissione | 10 MBit/s |
Lunghezza di trasmissione | max. 350 m (tra due utenze) |
USB | |
Numero di interfacce | 2 (Utilizzo come connessione per il pannello di controllo Catan e per la periferica, la porta USB1 può essere utilizzata anche come gadget Ethernet USB) |
Collegamento | USB 2.0 Full speed, connettore femmina tipo C |
Velocità di trasmissione | max. 12 MBit/s |
Dimensioni senza display collegato | |
Larghezza | 89,7 mm |
Altezza | 60,7 mm |
Lunghezza | 107,6 mm |
Dimensioni con display collegato | |
Larghezza | 89,7 mm |
Altezza | 68 mm |
Lunghezza | 107,6 mm |
Colore (Base custodia) | grigio (RAL 7042) |
Colore (Parte superiore custodia) | grigio chiaro (RAL 7035) |
Materiale () | Policarbonato (Custodia) |
Classe di combustibilità a norma UL 94 | V0 |
Resistenza alle vibrazioni secondo EN 60068-2-6/IEC 60068-2-6 | : 5g |
Urti secondo EN 60068-2-27/IEC 60068-2-27 | : 30g |
Urti continui secondo EN 60068-2-27/IEC 60068-2-27 | : 10g |
Condizioni ambientali | |
Grado di protezione | IP20 |
Temperatura ambiente (esercizio) | -5 °C ... 50 °C (fino a 3000 m s.l.m.) |
Temperatura ambiente (stoccaggio/trasporto) | -40 °C ... 85 °C |
Umidità dell'aria consentita (esercizio) | 5 % ... 95 % (senza condensa) |
Umidità dell'aria consentita (stoccaggio/trasporto) | 5 % ... 95 % (senza condensa) |
Pressione aria (funzionamento) | 70 kPa ... 106 kPa (fino a 3000 m s.l.m.) |
Pressione aria (trasporto e stoccaggio) | 58 kPa ... 106 kPa (fino a 4500 m s.l.m.) |
Compatibilità elettromagnetica | Conformità alla direttiva EMC |
Conformità alle direttive CEM | Verifica dell’immunità ai disturbi secondo EN IEC 63044-5-2 Sovratensione transitoria (Surge) Criterio B |
Verifica dell’immunità ai disturbi secondo EN IEC 63044-5-2 Transienti veloci (Burst) Criterio A, ±500 V,Criterio B, ±1000 V | |
Verifica dell’immunità ai disturbi secondo EN IEC 63044-5-2 Campi elettromagnetici Criterio A, intensità di campo: 10 V/m | |
Verifica dell’immunità ai disturbi secondo EN IEC 63044-5-2 Scarica elettrostatica (ESD) Criterio A, ±4 kV scarica di contatto, ±8 kV scarica in aria | |
Verifica dell’immunità ai disturbi secondo EN IEC 63044-5-2 Entità del disturbo nella rete Criterio A, tensione di prova 10 V | |
Verifica dell'emissione di disturbi secondo EN IEC 63044-5-2 Classe B |
Tipo di montaggio | Montaggio su guida DIN (secondo DIN EN 60715) |
Posizione di installazione | orizzontale |
Sono possibili posizioni di installazione alternative, ma possono comportare una riduzione delle prestazioni termiche. |
Codice articolo | 1371432 |
Pezzi/conf. | 1 Pezzi |
Quantità di ordinazione minima | 1 Pezzi |
Codice vendita | DRHAFA |
Codice prodotto | DRHAFA |
GTIN | 4063151729899 |
Peso per pezzo (confezione inclusa) | 264.3 g |
Peso per pezzo (confezione esclusa) | 264.3 g |
Paese di origine | DE |
ECLASS
ECLASS-13.0 | 27242207 |
ECLASS-15.0 | 27242207 |
ETIM
ETIM 9.0 | EC000236 |
EU RoHS | |
Soddisfa i requisiti della direttiva RoHS | Sì |
con eccezione delle deroghe, se note | 6(c), 7(a), 7(c)-I |
China RoHS | |
Environment friendly use period (EFUP) |
EFUP-50
Una tabella per la dichiarazione China RoHS in base allarticolo è disponibile nellarea di download di ciascun articolo alla voce "Dichiarazione del produttore". Per tutti gli articoli con EFUP-E non viene allestita né richiesta alcuna tabella per la dichiarazione China RoHS.
|
EU REACH SVHC | |
Avviso di sostanza candidata REACH (n. CAS) | Lead titanium zirconium oxide (n. CAS: 12626-81-2) |
Lead (n. CAS: 7439-92-1) |
Prodotti compatibili
-
CATAN DOR6 UI8 - Modulo portarelè 1371364
-
CATAN CONTROL PANEL - Display 1371366
-
CATAN DISPLAY MOUNT - Kit per il montaggio 1478438
-
NBC-CATAN-UCML/2.0-PVC/UCFL - Cavo di prolunga 1665797
-
NBC-CATAN-UCML/5.0-PVC/UCFL - Cavo di prolunga 1665801
-
STEP3-PS/1AC/KNX/640/LPT - Alimentatore di tensione per sistema bus 1477019
-
NC4-CATAN-DEMO - Sistema di gestione degli edifici 1764415
-
NC4-CATAN-50 - Sistema di gestione degli edifici 1763886
-
NC4-CATAN-100 - Sistema di gestione degli edifici 1763887
-
NC4-CATAN-250 - Sistema di gestione degli edifici 1763888
-
NC4-CATAN-500 - Sistema di gestione degli edifici 1764405
-
NC4-CATAN-1250 - Sistema di gestione degli edifici 1764414
-
NC4-50-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 1698090
-
NC4-50-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 1698088
-
NC4-50-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 1698087
-
NC4-100-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 1101277
-
NC4-100-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 1101283
-
NC4-100-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 1101291
-
NC4-250-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 2404204
-
NC4-250-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 2404205
-
NC4-250-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 2404206
-
NC4-500-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 2404208
-
NC4-500-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 2404209
-
NC4-500-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 2404210
-
NC4-1250-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 2404212
-
NC4-1250-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 2404213
-
NC4-1250-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 2404214
-
NC4-5000-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 2404216
-
NC4-5000-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 2404217
-
NC4-5000-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 2404218
-
NC4-10000-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 2404221
-
NC4-10000-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 2404222
-
NC4-10000-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 2404223
-
SUP-0 - Sistema di gestione degli edifici 2404065
-
SUP-1 - Sistema di gestione degli edifici 2404136
-
SUP-10 - Sistema di gestione degli edifici 2404156
-
SUP-100 - Sistema di gestione degli edifici 2404157
-
SUP-UNL - Sistema di gestione degli edifici 2404158
-
SUP-0-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 2404175
-
SUP-0-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 2404176
-
SUP-0-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 2404177
-
SUP-1-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 2404179
-
SUP-1-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 2404180
-
SUP-1-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 2404181
-
SUP-10-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 2404183
-
SUP-10-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 2404184
-
SUP-10-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 2404185
-
SUP-100-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 2404187
-
SUP-100-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 2404188
-
SUP-100-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 2404189
-
SUP-UNL-SMA-1YR - Sistema di gestione degli edifici 2404191
-
SUP-UNL-SMA-3YR - Sistema di gestione degli edifici 2404192
-
SUP-UNL-SMA-5YR - Sistema di gestione degli edifici 2404193
-
SUP-POINTS-500 - Sistema di gestione degli edifici 2404159
-
SUP-POINTS-1250 - Sistema di gestione degli edifici 2404160
-
SUP-POINTS-2500 - Sistema di gestione degli edifici 2404161
-
SUP-POINTS-5000 - Sistema di gestione degli edifici 2404162
-
SUP-POINTS-10000 - Sistema di gestione degli edifici 2404163
-
SUP-UP-1 - Sistema di gestione degli edifici 2404164
-
SUP-UP-100 - Sistema di gestione degli edifici 2404165
-
SUP-UP-UNL - Sistema di gestione degli edifici 2404166
-
POINTS-50 - Sistema di gestione degli edifici 1101297
-
POINTS-100 - Sistema di gestione degli edifici 1101298
-
POINTS-500 - Sistema di gestione degli edifici 2404199
-
POINTS-1250 - Sistema di gestione degli edifici 2404201
-
POINTS-2500 - Sistema di gestione degli edifici 2404202
-
DR-S-DB-CSV - Sistema di gestione degli edifici 2404169
-
DR-S-DB-MYSQL - Sistema di gestione degli edifici 2404171
-
DR-S-DB-ORCL - Sistema di gestione degli edifici 2404172
-
DR-S-DB-SQL - Sistema di gestione degli edifici 2404173
-
OFFICE-DEMO-PC - Sistema di gestione degli edifici 2404321
-
EM-VIEW-NDA-ENGINEERING - Sistema di gestione degli edifici 1139368
-
NC4-DR-SMSALM - Sistema di gestione degli edifici 1140562
-
PARTNER-ACCESS - Sistema di gestione degli edifici 1139362
-
DR-S-JSON - Sistema di gestione degli edifici 1231645
-
DR-JSON - Sistema di gestione degli edifici 1439254
-
EMT (31X12,5)R - Cartellino 0800008
-
NC4-50 - Sistema di gestione degli edifici 1698091
I vantaggi
Risparmio di spazio e di costi grazie alla configurabilità altamente flessibile degli I/O
Il potente bus di espansione consente anche l'installazione distribuita
Messa in servizio e manutenzione tramite display plug-in per il funzionamento locale
Supporto di tutti i più importanti protocolli per l'automazione di edifici
Sicurezza del software grazie a Secure Boot, al software firmato e all'identità del dispositivo protetta da TPM
Ingegneria e visualizzazione efficaci con Emalytics e il framework Niagara
Il gemello digitale come base per smart building
PHOENIX CONTACT AG
Zürcherstrasse 22, CH-8317 Tagelswangen