FP 0,8/ 12-MV-SL 1,15
-
Connettori maschio SMD
1569578
Connettore maschio SMD, corrente nominale: 1,7 A, tensione di prova: 500 V AC, numero poli: 12, passo: 0,8 mm, colore: nero, superficie contatti: Au, tipo di connessione del contatto: Spina, montaggio: Saldatura SMD
Dettagli prodotto
I vantaggi
Domande frequenti
Che cos'è ScaleX?
ScaleX è il marchio tecnologico registrato per il nostro sistema di contatto brevettato. L'esclusivo doppio contatto offre un collegamento affidabile e robusto con due punti di contatto. I contatti sono perfettamente protetti all'interno della custod... Vedi di più
ScaleX è il marchio tecnologico registrato per il nostro sistema di contatto brevettato. L'esclusivo doppio contatto offre un collegamento affidabile e robusto con due punti di contatto. I contatti sono perfettamente protetti all'interno della custodia e offrono un'elevata tolleranza di compensazione al momento dell'inserimento, che favorisce la durata della connessione. Anche nello stato inserito è possibile ottenere un'eccezionale compensazione della tolleranza di +/- 0,3 mm ed è possibile collocare diversi connettori su un circuito stampato. Si tratta di una caratteristica particolarmente preziosa della tecnologia ScaleX, che consente design dei dispositivi completamente nuovi.
Vedi di menoQual è la caratteristica distintiva dei connettori board-to-board della serie FP 0,8?
Una caratteristica speciale della serie FP 0,8 è la possibilità di disporre diversi connettori board-to-board su un unico circuito stampato. Ciò consente una nuova flessibilità nel design dei dispositivi. Alla base di ciò c'è un elevato livello di co... Vedi di più
Una caratteristica speciale della serie FP 0,8 è la possibilità di disporre diversi connettori board-to-board su un unico circuito stampato. Ciò consente una nuova flessibilità nel design dei dispositivi. Alla base di ciò c'è un elevato livello di compensazione della tolleranza sia durante l'inserimento sia da inserito. Grazie alla tecnologia ScaleX, l'FP 0,8 è uno specialista versatile in termini di robustezza, flessibilità e variabilità. Il sistema è caratterizzato da elevate velocità di trasferimento dati, fino a 52 GBit/s e da una portata di corrente di 1,7 A per contatto (a 20 °C). Le varianti schermate (SH) e non schermate (SL) con lo stesso ingombro consentono di progettare in modo flessibile il layout del circuito stampato senza necessità di adattamento quando si cambiano le varianti.
Vedi di menoÈ possibile ottenere correnti nominali superiori a 1,7 A per contatto?
Sì, la corrente nominale è di 1,7 A per contatto per un connettore a 80 poli completamente alimentato, a una temperatura ambiente di 20 °C. Per una variante a 80 poli con 1,7 A per contatto questo significa ad esempio un totale di 80*1,7 A= 136 A. La... Vedi di più
Sì, la corrente nominale è di 1,7 A per contatto per un connettore a 80 poli completamente alimentato, a una temperatura ambiente di 20 °C. Per una variante a 80 poli con 1,7 A per contatto questo significa ad esempio un totale di 80*1,7 A= 136 A. La curva di declassamento mostra la portata di corrente in funzione della temperatura per diversi numeri di poli. In pratica, i pin selettivi sono spesso eccitati consentendo così di ottenere correnti ancora più elevate per ciascun contatto. Esempio: con l'eccitazione selettiva di quattro contatti, è possibile ottenere 3,9 A per contatto, ovvero un totale di 4*3,9 A=15,6 A.
La variante dell'articolo schermato è adatta anche alla trasmissione di corrente attraverso le due lamelle schermanti sul lato dell'articolo, in modo da poter trasmettere 16 A per lamella schermante con una variante a 80 poli. Nei dati tecnici si trova anche una curva di declassamento per la lamella schermante.
Come si possono ispezionare i contatti di saldatura dopo la saldatura Reflow?
Varianti SH (schermate) e SL (layout corto, non schermato): è necessaria una scansione TC o un'analisi a raggi X (X-Ray), poiché i contatti si trovano sotto il componente.
Varianti AOI (non schermate): idonei per AOI, poiché i contatti sono visibili.
Le diverse varianti di articolo della serie FP 0,8 sono compatibili per quanto riguarda l'ingombro?
Gli articoli della serie FP 0,8-SL non schermati sono compatibili con l'ingombro degli articoli FP 0,8-SH schermati. È quindi possibile passare in modo flessibile tra gli articoli della serie FP 0,8-SH e FP 0,8-SL senza dover adattare il layout della... Vedi di più
Gli articoli della serie FP 0,8-SL non schermati sono compatibili con l'ingombro degli articoli FP 0,8-SH schermati. È quindi possibile passare in modo flessibile tra gli articoli della serie FP 0,8-SH e FP 0,8-SL senza dover adattare il layout della PCB.
Vedi di menoPerché nella serie FP 0,8 esistono due varianti non schermate AOI e SL?
La variante AOI non schermata offre il vantaggio dei contatti di saldatura estratti per l'ispezione visiva automatica.
La variante SL non schermata (senza schermatura) offre il vantaggio che i contatti di saldatura e quindi l'ingombro sul circuito...
Vedi di più
La variante AOI non schermata offre il vantaggio dei contatti di saldatura estratti per l'ispezione visiva automatica.
La variante SL non schermata (senza schermatura) offre il vantaggio che i contatti di saldatura e quindi l'ingombro sul circuito stampato sono identici alla variante SH schermata. Ciò significa che è possibile utilizzare varianti schermate e non schermate senza modificare il layout del circuito stampato. In questo caso, i giunti di saldatura possono essere controllati mediante scansione CT o analisi a raggi X.
La velocità di trasferimento dati specificata si applica a tutte le combinazioni?
No, la velocità di trasferimento dati specificata si riferisce a una combinazione di esempio. Può variare a seconda della combinazione di articoli. Fattori come le diverse altezze di stack, dovute a contatti più o meno lunghi, influenzano la qualità ... Vedi di più
No, la velocità di trasferimento dati specificata si riferisce a una combinazione di esempio. Può variare a seconda della combinazione di articoli. Fattori come le diverse altezze di stack, dovute a contatti più o meno lunghi, influenzano la qualità del segnale e quindi la velocità di trasmissione dati che si può ottenere. Possiamo collaborare con voi per ottimizzare la trasmissione di dati ad alta velocità per le singole applicazioni. Non esitate a contattarci.
Vedi di menoDov'è il polo 1?
Il polo a1 (riga a, pin 1) è contrassegnato sull'articolo. Il polo 1 è etichettato anche nei disegni TecDoc (disegno della famiglia di prodotti e disegno dell'imballaggio). L'orientamento dell'articolo per l'equipaggiamento dei circuiti stampati e la... Vedi di più
Il polo a1 (riga a, pin 1) è contrassegnato sull'articolo. Il polo 1 è etichettato anche nei disegni TecDoc (disegno della famiglia di prodotti e disegno dell'imballaggio). L'orientamento dell'articolo per l'equipaggiamento dei circuiti stampati e la direzione di innesto sono quindi chiaramente definiti. Il cliente può fornire una definizione diversa nella propria documentazione.
Vedi di menoDove posso trovare informazioni sulle distanze di isolamento in aria e superficiale estese per realizzare i requisiti di tensione necessari nella mia applicazione?
Le distanze minime sono specificate nei dati tecnici. Su richiesta, siamo lieti di calcolare le distanze per i connettori parzialmente assemblati o tra i pin omessi (le cosiddette Death Metal Parts). Ciò significa che è possibile realizzare anche requisiti di tensione più elevati.