Morsetti a bullone per veicoli su rotaia
La collaudata tecnologia di connessione a bullone per il cablaggio di capicorda rimane la prima scelta per connessioni di potenza in veicoli su rotaia. Questo tipo di connessione fa parte della gamma di morsetti componibili CLIPLINE complete. Comprende morsetti componibili fino a 300 mm² e con corrente nominale di 520 A per il montaggio diretto e su guida DIN. La gamma viene completata con numerosi accessori come coperture, ponticelli e guide di collegamento.
Morsetti a bullone per capicorda a doppio foro
Nei moderni veicoli su rotaia si sono affermati diversi concetti di trazione. I veicoli su rotaia vengono messi in movimento con uno o più motori di trazione. L'alimentazione elettrica dei motori è concepita in modo particolarmente robusto. Per queste applicazioni è stato sviluppato il morsetto a bullone RBO 12-DHR-HC, per capicorda a doppio foro. Con una corrente nominale di 450 A e una tensione nominale di 1.800 V è il morsetto componibile ideale per punti di sezionamento del motore e passaggi tra vagoni.
Morsetti di derivazione con connessione Push-in per l'ingegneria ferroviaria
I morsetti di derivazione AGK PT sono la soluzione ibrida perfetta per ripartitori del potenziale compatti e potenti. I morsetti di derivazione sono disponibili nelle varianti per bulloni M10 e M12 con quattro o otto contatti Push-in a collegamento galvanico. Vengono montati sui morsetti a bullone delle famiglie HV e RBO. Il capocorda serve all'alimentazione. I contatti di uscita accolgono conduttori fino a 10 mm² e possono essere caricati con 150 A.
Morsetti a bullone per il mercato ferroviario francese
La gamma HV NFF comprende morsetti a bullone ottimizzati e omologati per la norma ferroviaria francese NF F 61-017. I morsetti componibili sono disponibili come classico bullone singolo nei diametri M5 - M12 e come bullone doppio in M6 - M12. Vengono offerti con uno speciale sistema frenafiletti con dado autobloccante e molla a dischi conica. La gamma viene completata con tanti accessori, come ad esempio profili di copertura e diverse opzioni di ponticellamento trasversale.