Da sapere
19.02.2024

Alimentazione in DC: il futuro dell'efficienza energetica e dell'accoppiamento settoriale Mobilità elettrica, impianti fotovoltaici e batterie di accumulo stanno rivoluzionando l'industria.

Christian Helmig (a sinistra) e Martin Wetter (a destra)

Sintesi

L'alimentazione in DC svolge un ruolo decisivo per il futuro dell'efficienza energetica e dell'accoppiamento settoriale nell'industria. Questo articolo sottolinea l'importanza della mobilità elettrica, degli impianti fotovoltaici e delle batterie di accumulo per il rilancio della corrente continua nelle applicazioni industriali. Verranno esaminati gli sviluppi di Phoenix Contact e il lavoro dedicato di Martin Wetter e Christian Helmig, che fin dai loro studi sono stati mossi dal fascino della corrente continua. L'articolo esamina anche le sfide e le opportunità offerte dalle reti a corrente continua nell'industria.

L'inizio di una rivoluzione elettrica

Il ritorno della corrente continua nell'industria è strettamente legato alla mobilità elettrica, agli impianti fotovoltaici e alle batterie di accumulo. Queste tecnologie svolgono un ruolo decisivo per l'efficienza energetica e l'uso sostenibile di risorse limitate. Esse fungono da "flusso sanguigno di energia" per l'accoppiamento settoriale. Da Phoenix Contact, Martin Wetter e Christian Helmig guidano lo sviluppo di prodotti e soluzioni in questo settore in qualità di esperti di spicco.

La passione per la corrente continua

Il fascino di Martin Wetter e di Christian Helmig per la corrente continua è iniziato durante i loro studi. Le lezioni sperimentali nel laboratorio di alta tensione hanno suscitato il loro interesse per questa tecnologia. Questo entusiasmo li accompagna ancora oggi. Martin Wetter ha persino completato il suo dottorato presso il dipartimento a cui apparteneva il laboratorio, dove ha incontrato Christian Helmig. La passione comune per la corrente continua li ha infine riuniti nel 2023, quando entrambi hanno lavorato a progetti con la corrente continua in diverse unità aziendali di Phoenix Contact.

"Alla fine del corso di base, nel laboratorio di alta tensione c'è stata una lezione sperimentale. Dopo quella lezione ho deciso che volevo continuare a lavorare con queste macchine" racconta Martin Wetter a proposito dei suoi inizi. Il suo collega Christian Helmig aggiunge: "Aspettavo la conferenza da settimane. Ci siamo davvero scatenati nella gabbia ad alta tensione".

Le sfide e i progressi

Entrambi gli esperti concordano sul fatto che ci sono ancora sfide da superare. Per completare la tecnologia a corrente continua sono ancora necessari prodotti e componenti di sistema. Sebbene molti componenti siano già "DC ready", è necessario migliorare settori come la gestione di rete. È necessario un controllo attivo per la gestione dei carichi e, sebbene la versione di serie non sia ancora stata rilasciata, si sta già lavorando sugli algoritmi di controllo.

Partnership per la definizione degli standard

Phoenix Contact non si considera solo un produttore di hardware per le reti DC, bensì anche un partner per la progettazione. La stretta collaborazione in progetti di ricerca globali, anche con i concorrenti, è la prova dell'impegno dell'azienda nel far progredire la tecnologia a corrente continua all'interno dell'industria. Questo impegno fa parte di un obiettivo più ampio, ovvero garantire la leadership tecnologica della Germania nel mercato globale dell'automazione. Le aziende stabiliscono gli standard a livello mondiale, sottolineano i due esperti.

Insieme ci impegniamo per garantire la leadership tecnologica della Germania nel mercato globale dell'automazione. Sono queste le aziende che stabiliscono gli standard globali.

Christian Helmig e Martin Wetter

Il futuro della tecnologia a corrente continua

Sebbene vi siano ancora alcuni ostacoli alla diffusione delle reti a corrente continua, il futuro è promettente. Gli uffici di pianificazione e i consulenti svolgono un ruolo cruciale, poiché attualmente sono pochi gli esperti in grado di fornire consulenza sulla corrente continua. Phoenix Contact mira sia a produrre hardware per l'alimentazione in DC sia a fungere da partner per la progettazione, al fine di condividere l'esperienza nella gestione dell'alimentazione in DC e promuovere l'accettazione di questa tecnologia futura. Martin Wetter fa anche parte del consiglio di amministrazione della Open Direct Current Alliance, che si impegna per l'affermazione completa della tecnologia a corrente continua, con particolare attenzione alla conservazione delle risorse e alla neutralità della CO₂.

Più se ne parla, più la gente ne viene a conoscenza e più si investe in questa tecnologia del futuro. La tecnologia della corrente continua è un pezzo importante del puzzle della transizione energetica.

Martin Wetter

Autore: Thorsten Sienk

E-mail:

Mettiti in contatto con i nostri esperti

"Ti offriamo consulenza sulle questioni relative all'accoppiamento settoriale e ti supportiamo con le nostre soluzioni."

Articoli rilevanti