100 anni di passione per la tecnologia e l'innovazione
Le persone dietro ai prodotti e alle soluzioni di Phoenix Contact sono gli artefici di 100 anni di storia. Legami tra colleghi, clienti e partner. In tutto il mondo. E ovunque tu sia.
Scopri qui i legami intensi lunghi un intero secolo. Il 2023 è l'anno in cui celebreremo i nostri legami aziendali. Lasciati ispirare!
Apprendimento ed esperienza pratica Una formazione che unisce
Il programma di formazione in meccatronica di Phoenix Contact è stato il primo del suo genere a essere certificato dal Commonwealth della Pennsylvania, negli Stati Uniti. Noah Greene ha iniziato la sua formazione nel 2016. Quando erano compagni di classe al college locale, Noah ha raccontato a Barry Carter la sua esperienza di apprendista e Barry si è sentito motivato a iniziare un apprendistato.
Dopo Noah, anche Barry ha completato la sua formazione ed entrambi lavorano in settori diversi presso Phoenix Contact. Concordano sul fatto che la combinazione di lezioni in aula e apprendimento pratico, nonché l'affiancamento fornito da ingegneri e tecnici senza distinzione di sesso si sono rivelati ideali per avviare le loro carriere tecniche.
Insieme per il successo della costruzione di quadri elettrici Rafforzare il settore mettendo in contatto produttori e utenti
La digitalizzazione e l'Industry 4.0 offrono all'industria tedesca che si occupa della costruzione di quadri elettrici numerose opportunità e sfide importanti. Per poter portare avanti questi sviluppi in modo mirato, cinque aziende hanno unito le forze per dare vita all'iniziativa SchaltschrankGESTALTER: EPLAN, Phoenix Contact, Rittal, Siemens e Wago. In un ambiente pre-competitivo e innovativo, è emersa una rete di conoscenze che riunisce competenze e persone. L'obiettivo comune della SchaltschrankGESTALTER: rafforzare il settore e renderlo adatto al futuro.
La piattaforma offre lo scambio di conoscenze e idee, la messa in rete di esperti e la promozione di innovazioni. In questa iniziativa, i produttori e i costruttori di pannelli affrontano congiuntamente i requisiti normativi, gli sviluppi tecnologici e le tendenze globali e sviluppano soluzioni.
Collaborazione per un edificio sostenibile L'obiettivo: costruire e gestire gli edifici in modo diverso in futuro
Drees & Sommer, azienda che si occupa di pianificazione e consulenza, collabora con successo da diversi anni con Phoenix Contact a progetti riguardanti il futuro della costruzione e il funzionamento degli edifici. Se oggi si progettano nuovi edifici o si convertono quelli esistenti, è necessario un approccio integrale; in altre parole, tutti i player coinvolti nella costruzione devono collaborare fin dalle prime fasi. L'obiettivo è aumentare l'efficienza energetica e, allo stesso tempo, pensare agli edifici in termini di massima flessibilità d'uso.
L'edificio a energia positiva OWP12 di Stoccarda-Vaihingen è un progetto sostenibile e digitale per gli edifici adibiti a uffici del futuro. Fin dall'inizio, esperti ed esperte si sono confrontati su come l'interazione tra persone ed edifici possa avere successo in modo ideale. Christof Göbel di Drees & Sommer e Sebastian Palmer di Phoenix Contact guardano con orgoglio al risultato della loro lungimirante alleanza: un edificio orientato in modo flessibile alle esigenze delle persone e dell'ambiente.
Entusiasmo per la tecnologia e innovazione oltre i confini nazionali Alimentatore realizzato appositamente per la costruzione di macchine
Nonostante la crescente popolarità della tecnologia Push-in, la connessione a vite è stata a lungo la tecnologia standard impiegata per gli alimentatori nella costruzione di macchine. Per l'ulteriore sviluppo di un alimentatore, Toshihiro Kimoto, Product Manager residente in Giappone, ha supportato il collega tedesco Alexander Haneke con importanti requisiti del mercato giapponese. Il risultato è un prodotto dall'ingombro minimo con tecnologia Push-in e fusibile integrato.
Per lanciare sul mercato un'alimentazione elettrica realizzata su misura per le esigenze dei clienti del settore della costruzione di macchine, la collaborazione basata sulla fiducia tra i due ha permesso loro di contribuire al progetto con la loro esperienza.
L'entusiasmo è la base per il futuro Phoenix Contact ci unisce attraverso la passione per lo sviluppo di nuovi progetti insieme
Il legame tra Klaus Hengsbach, che organizza concorsi educativi come il concorso xplore, e Anton Schönenberg, che oggi sviluppa servizi software per il gruppo Phoenix Contact, dimostra come i giovani possano appassionarsi alle tecnologie e ai contesti tecnici e come la formazione continua possa contribuire a questo.
Il fascino della mobilità elettrica Persone, tecnologia, passione
Portare avanti le idee insieme a colleghi e clienti, realizzarle e sperimentare come viene percepita la tecnologia. Questa è la forza trainante e unificante di Ralf Bungenstock, Julia Plöger e Cedric Deppe. Nel team, ognuno contribuisce con i propri punti di forza all'argomento comune, per il quale mostrano grande entusiasmo: il progresso della mobilità elettrica.
Passione per le innovazioni tecniche Un impulso con una visione imprenditoriale
Il socio Klaus Eisert e il CEO Frank Stührenberg perseguono l'obiettivo comune di preservare i valori dell'azienda familiare e di promuovere soluzioni tecnologiche per un mondo vivibile. Un legame che ha gettato le basi per lo sviluppo sostenibile di Phoenix Contact.
L'obiettivo di Klaus Eisert è sempre stato sviluppare soluzioni tecniche e migliorarle costantemente, senza perdere mai di vista le esigenze del cliente, mentre lo stimolo di Frank Stührenberg è affrontare le grandi sfide del futuro con il know-how tecnologico. I due insieme hanno fatto sì che Phoenix Contact fosse ben posizionata in tutto il mondo anche per il futuro.
Sviluppare soluzioni insieme Il mix di esperienza e innovazione continuerà a guidare il nostro progetto comune anche in futuro.
Al fine di sviluppare congiuntamente un nuovo software orientato alle applicazioni sull'attuale livello tecnico, Peter Issak ha contribuito con la sua esperienza internazionale nelle soluzioni software e Sophia Hardeck con le sue nuove idee per una piattaforma attraverso la quale tutti i prodotti per il quadro elettrico sono ora riuniti.
Cooperazione tra industria e ricerca Sulla strada per una città intelligente, persone, concetti e soluzioni si connettono
La città modello di Lemgo mostra le sinergie che derivano dalla cooperazione tra industria e ricerca. Jörg Nolte di Phoenix Contact e il dottor Jürgen Jasperneite del Fraunhofer Institut per l'automazione industriale stanno collaborando per creare una trasparenza digitale in diverse aree urbane con soluzioni per l'approvvigionamento di calore, l'instradamento del traffico e l'illuminazione stradale.
I due esperti condividono gli obiettivi comuni di migliorare la qualità della vita delle persone nelle città e di rendere le risorse utilizzabili in modo sostenibile. Possiamo facilmente ridimensionare queste applicazioni e trasferirle nelle grandi città. Il legame tra digitalizzazione e realtà: così si può descrivere la connessione tra industria e ricerca.