Empowering the All Electric Society
La All Electric Society
Il cambiamento climatico e la transizione energetica pongono al mondo sfide importanti e questioni complesse. Phoenix Contact ha la risposta: la All Electric Society, un mondo in cui l'energia proveniente da risorse rinnovabili, è disponibile in quantità sufficienti e a prezzi accessibili. Un mondo in cui non solo l'energia rinnovabile viene generata e utilizzata in modo costante, ma anche il fabbisogno di energia primaria viene ridotto grazie a misure di efficienza e alla creazione di sistemi intelligenti e collegati in rete. Le soluzioni e le tecnologie per elettrificazione, collegamento in rete e automazione sono la chiave per riuscirci. Sono necessarie per realizzare l'accoppiamento settoriale, in cui l'energia generata da fonti rinnovabili viene utilizzata in linea con la domanda.
Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per un futuro sostenibile è già disponibile oggi: l'energia del sole, la forza dell'acqua e del vento. E le tecnologie e l'esperienza di Phoenix Contact. Dobbiamo solo agire. Insieme. Non domani. Non prima o poi. Ora.
L'iniziativa per corrente continua La corrente continua si rende adatta all'uso quotidiano e conquista l'industria
La corrente continua è ovunque. La generazione di energia rigenerativa produce corrente continua. Le batterie di accumulo immagazzinano corrente continua. I veicoli elettrici consumano corrente continua. Il recupero dell'energia cinetica avviene in corrente continua. Poiché l'efficienza e la decarbonizzazione stanno guadagnano sempre più terreno nell'industria e nel commercio, la tecnologia sta assumendo una rilevanza del tutto nuova.
Phoenix Contact adotta un approccio olistico all'argomento, sviluppa prodotti sicuri per la manipolazione, crea i propri impianti di produzione con reti DC ed è membro di alleanze per la standardizzazione delle tecnologie.
Il blog della All Electric Society
- Filtri:
-
Tipo di risultatoTutti
-
Settore
-
Abilitatore dell'accoppiamento settoriale
-
ClassificazionePrima il più nuovo
18 Risultati
Cos'è la manutenzione predittiva?
La manutenzione predittiva è un metodo che utilizza le tecnologie dell'Industry 4.0 per monitorare le condizioni delle macchine e prevederne potenziali guasti.
Corrente continua per passione
Le DC Power Grid possono far risparmiare fino al 20% di energia, rendono direttamente immagazzinabile l'elettricità prodotta e riducono la quantità di risorse necessarie per la loro realizzazione.
Cos'è l'Asset Administration Shell?
L'Asset Administration Shell (AAS) è un'immagine digitale di un bene
e costituisce parte integrante degli standard
dell'Industry 4.0.
Che cos'è l'Industry 4.0?
Industry 4.0 è sinonimo di trasformazione digitale dell'industria. Scopri come IoT, AI e Big Data ottimizzano la produzione e aumentano la flessibilità.
Cos'è un gemello digitale?
I gemelli digitali sono modelli virtuali che possono essere utilizzati per meglio comprendere, testare e ottimizzare i processi.
Efficienza per più quadri elettrici
L'azienda di automazione degli edifici e produttore di quadri elettrici TOBOL si affida ai servizi di consulenza di Phoenix Contact per trovare una posizione all'avanguardia nell'ambito della costruzione di quadri elettrici.
Idrogeno dall'energia eolica
A Bremerhaven, l'accoppiamento settoriale sta avendo successo grazie alla volontà di implementare un'automazione intelligente.
Pompe di calore per edifici esistenti
Nell'ambito della propria decarbonizzazione, Phoenix Contact ha iniziato a coprire il fabbisogno di energia termica degli edifici con le pompe di calore.
Materiale da imballo non stampato
Per la nuova confezione è stato scelto il grigio.
Che cos'è l'idrogeno verde?
L'idrogeno verde è un vettore energetico prodotto dall'elettrolisi dell'acqua utilizzando esclusivamente energie rinnovabili.
Che cos'è Power-to-Liquid?
Il PtL è un processo di conversione dell'elettricità in combustibili liquidi per un futuro energetico sostenibile.
Che cos'è il Power-to-Gas?
La tecnologia Power-to-Gas promuove la transizione energetica contribuendo alla stabilità della rete e rendendo più efficiente l'utilizzo delle energie rinnovabili.
Che cos'è il Power-to-Heat?
Per Power-to-Heat (PtH/P2H) s'intende il processo in cui l'energia elettrica in eccesso viene convertita in calore. Questo calore può essere reso disponibile per l'uso diretto o immesso in un sistema di accumulo del calore.
La tecnologia dei sensori rende più affidabile la formatura della lamiera
Le superfici sono considerate la disciplina suprema nell'ingegneria automobilistica; grazie alla tecnologia dei sensori e alla digitalizzazione, il sistema di ammodernamento crea una maggiore trasparenza di processo anche con le presse più vecchie.
Cos'è la limatura del picco?
Come le aziende possono beneficiare della limatura del picco.
Accoppiamento termico presso l'All Electric Society Park
Perfetta interazione tra accumulatore di ghiaccio e pompe di calore.
La tecnologia dei sensori di domani comunica in modo coerente
Single Pair Ethernet: comunicazione snella negli ultimi metri di automazione.
Seminare per il futuro
Che cosa la passione comune per l'innovazione tecnologica abbia a che fare con il futuro dell'agricoltura, lo dimostra il caseificio Alztaler Hofmolkerei, nel sud della Germania.
All Electric Society Alliance
Affinché la visione futura della All Electric Society diventi realtà, scienziati, politici, economisti e aziende devono collaborare. Per usare al meglio le enormi opportunità per una transizione energetica che protegga le risorse nei settori industriale, energetico, delle infrastrutture e della mobilità, Phoenix Contact collabora attivamente con altri attori: nella All Electric Society Alliance, affiancati dal centro di competenza All Electric Society della Westsächsische Hochschule Zwickau e da altri innovatori della trasformazione, vogliamo unire le forze affinché grazie al nostro know-how, ai nostri prodotti e alle nostre soluzioni la visione del futuro diventi realtà.