I contenuti che vedi sono su misura per Italia. Visualizza i contenuti per Stati Uniti | Seleziona un altro paese

Da sapere
03.04.2025

Cos'è l'Asset Administration Shell? L'Asset Administration Shell (AAS) è un'immagine digitale di un asset fisico e costituisce parte integrante degli standard dell'Industry 4.0.

Impianto industriale illuminato di notte con simboli per il collegamento in rete

Sintesi

L'AAS è una componente centrale dell'Industry 4.0. Funge da interfaccia che consente la comunicazione tra oggetti fisici in un ambiente di produzione digitalizzato. Facilita l'interoperabilità, promuove l'automazione e consente l'utilizzo e l'analisi completa dei dati. Per saperne di più sui vantaggi e sulle applicazioni, leggi questo articolo.

Digitalizzazione con l'AAS

Le informazioni e le funzioni sono digitalizzate con l'AAS

Interfaccia e intermediario

L'Asset Administration Shell (AAS) è la rappresentazione digitale standardizzata di un asset. Funge da interfaccia uniforme e allo stesso tempo da elemento mediatore che permette la comunicazione tra oggetti fisici in un ambiente di produzione digitalizzato.

Tutte le informazioni e le funzioni di un asset possono essere digitalizzate e fornite in modo strutturato tramite l'AAS. Ciò facilita l'interoperabilità tra i diversi sistemi. In tal modo non solo si promuove l'automazione, ma si consente anche un utilizzo e un'analisi dei dati più completi. In questo contesto, per asset si intende qualsiasi componente fisico o digitale utilizzato in un sistema Industry 4.0. Può trattarsi, ad esempio, di una macchina, di un utensile, di un software o di un documento.

Aumentano così l'efficienza e la flessibilità della produzione industriale. L'AAS offre inoltre un'opzione standardizzata per l'integrazione di nuove tecnologie e facilita l'implementazione di soluzioni innovative per l'ottimizzazione dei processi e l'assicurazione della qualità.

Illustrazione 3D per la produzione industriale con gemello digitale

L'AAS e il gemello digitale sono strettamente collegati

L'AAS e il gemello digitale

L'Asset Administration Shell (AAS) e il gemello digitale sono strettamente correlati, poiché entrambi i sistemi svolgono un ruolo centrale nella trasformazione digitale del settore. Mentre l'AAS serve principalmente come piattaforma standardizzata per la gestione e la comunicazione delle informazioni sugli asset, il gemello digitale fa un passo in più e crea un modello virtuale completo di un oggetto fisico.

L'AAS fornisce il database strutturato e le interfacce necessarie per passare al gemello digitale le informazioni pertinenti. In tal modo il gemello digitale corrisponde sempre a dati attuali e affidabili. Insieme, le due tecnologie consentono alle aziende di rendere più efficienti i processi produttivi, di ridurre al minimo i tempi di inattività e di migliorare continuamente la qualità dei prodotti finali.

Campi applicativi standard dell'AAS

  • Ambienti di produzione per garantire la comunicazione e l'interoperabilità tra macchine di produttori diversi
  • Gestione della qualità, in quanto consente di registrare e fornire con continuità i dati di processo e di produzione, migliorando la tracciabilità dei prodotti
  • Assistenza e manutenzione predittiva (Predictive Maintenance)che fornisce dati in tempo reale sulle condizioni delle macchine, contribuendo a ridurre al minimo i tempi di inattività e ad aumentare la longevità delle apparecchiature
  • Monitoraggio e ottimizzazione dell'energia tramite fornitura di informazioni precise sul consumo energetico delle singole macchine e dei processi
Schermata con piano di produzione all'interno dell'Asset Administration Shell

L'AAS offre numerosi vantaggi nell'industria moderna

Vantaggi dell'Asset Administration Shell

L'AAS offre molti vantaggi nell'industria moderna. Consente una maggiore interoperabilità grazie a un'interfaccia uniforme, facilita l'integrazione e il funzionamento di macchine di produttori diversi e supporta l'ottimizzazione dei processi di produzione grazie a strutture di dati standardizzate

che aumenta l'efficienza e la flessibilità. L'AAS facilita l'implementazione di nuove tecnologie, come i gemelli digitali, e migliora la sicurezza dei dati attraverso protocolli standardizzati. Ciò rende l'AAS un elemento cruciale per le aziende lungimiranti che cercano una digitalizzazione più completa e il collegamento in rete dei loro processi produttivi.

Norme e standard

L'Asset Administration Shell (AAS) è correlata a numerosi standard e norme che ne regolano l'implementazione nell'Industry 4.0. Uno standard centrale è la norma IEC 63278-1, che definisce i requisiti per la creazione e l'uso dell'Asset Administration Shell e ne garantisce l'interoperabilità.

L'infrastruttura RAM dell'Industry 4.0 garantisce la compatibilità intersistemica dei gemelli digitali. Questi standard promuovono la cooperazione tecnica e l'integrazione dei protocolli di sicurezza. La standardizzazione tramite la piattaforma Industry 4.0 fornisce le migliori pratiche e le architetture di riferimento per un'implementazione ben riuscita delle applicazioni dell'AAS.

Conclusione

L'Asset Administration Shell (AAS) è un componente indispensabile dell'Industry 4.0. Consente alle aziende di digitalizzare in modo completo ed efficiente i propri processi produttivi. Grazie a un'interfaccia standardizzata, l'AAS promuove l'interoperabilità tra macchine e sistemi, aumentando l'efficienza e la flessibilità.

L'AAS supporta anche l'integrazione di tecnologie innovative, come il gemello digitale, e garantisce la sicurezza dei dati nella gestione dei dati sensibili di produzione, rispettando norme e standard internazionali.

Autore: Phoenix Contact

E-mail:

Mettiti in contatto con i nostri esperti

Il team di esperti di All Electric Society
All Electric Society-Expertenteam
"Ti offriamo consulenza sulle questioni relative all'accoppiamento settoriale e ti supportiamo con le nostre soluzioni."

Ulteriori contributi