Gli interruttori di protezione proteggono i vostri mezzi d'esercizio da correnti di sovraccarico e di cortocircuito e, in caso di guasto, disattivano in modo mirato solo il circuito interessato. Per garantirvi una protezione ideale, i nostri interruttori funzionano con diverse tecnologie: elettronica, termomagnetica e termica. Ottimizzate il vostro processo di produzione e riducete i tempi di fermo macchina utilizzando la nostra protezione contro la sovracorrente.
Maggiori informazioniIl sistema a interruttori di protezione personalizzabile protegge i tuoi carichi e garantisce assoluta trasparenza nell'alimentazione a 24 V. Grazie ai vari moduli di alimentazione, l'integrazione nell'impianto è facile e veloce.
La gamma di prodotti degli interruttori di protezione termici TCP viene ampliata con le nuove varianti da 16 e 20 A. In questo modo ora è possibile proteggere i carichi con correnti nominali più elevate anche dal punto di vista termico e spegnerli in caso di manutenzione.
Interruttori di protezione elettronici e magnetotermici
In base alla funzione, gli interruttori di protezione si suddividono come segue:
Gli interruttori di protezione proteggono ogni singolo mezzo d'esercizio dell'impianto. In caso di guasto disattivano solo l'attuatore o il sensore nel circuito interessato.
Ciò significa che il processo produttivo può procedere senza interruzioni.
In base alla funzione, gli interruttori di protezione si suddividono come segue:
Tempo di intervento in caso di sovraccarico | Tempo di intervento in caso di cortocircuito | L'applicazione è protetta in modo efficace in caso di | |
---|---|---|---|
Interruttori di protezione termici | idoneo | inadeguato | Sovraccarico |
Interruttori di protezione magnetotermici | idoneo | ideale | Sovraccarico, cortocircuito e linee elettriche di considerevoli lunghezze (grazie alla curva caratteristica di intervento SFB) |
Interruttori di protezione elettronici | ideale | ideale | Sovraccarico, cortocircuito e linee elettriche di considerevoli lunghezze (grazie alla limitazione attiva di corrente) |
PTCB: l'interruttore monocanale più sottile di soli 6 mm
La differenza tra gli interruttori differenziali e gli interruttori di protezione è piuttosto semplice:
gli interruttori differenziali proteggono le linee per la distribuzione di corrente in edifici e impianti. Si disattivano esclusivamente in caso di cortocircuito in un dispositivo terminale per proteggere la linea di alimentazione dal sovraccarico.
Gli interruttori di protezione, invece, sono il livello di protezione effettivo per i dispositivi terminali e proteggono dai cortocircuiti e dai sovraccarichi. Possono essere adattati in modo ottimale all'utenza. Pertanto, le correnti nominali iniziano al di sotto di 1 A e sono divise in piccoli passi di corrente. Se proteggi le singole utenze o piccoli gruppi di funzioni separatamente, in caso di guasto, le parti dell'impianto non coinvolte possono continuare a funzionare fino a quando il processo complessivo lo consente.
Sistema di interruttori di protezione elettronici con modulo PROFINET, fusibili e ripartitori del potenziale
Configura il tuo sistema di interruttori di protezione personalizzato in base ai tuoi requisiti. Riceverai anche tutti i dati di pianificazione più importanti, come i modelli 2D e 3D, una scheda dei dati di sistema e un codice articolo personalizzato. Ordina il tuo sistema personalizzato anche a partire da quantitativi composti da un singolo pezzo.