La digitalizzazione è la chiave
Per una fabbrica efficiente, sostenibile e sicura
Passa da proprietario a gestore dei tuoi dati. Con le soluzioni Digital Factory now, non solo migliori la sostenibilità della tua produzione, ma aumenti anche la produttività, passo dopo passo. Il nostro piano di sicurezza globale garantisce una maggiore resilienza e stabilità.
In un mondo in rapida evoluzione, dobbiamo ripensare i nostri processi produttivi ogni giorno. La digitalizzazione è la chiave. Ci spingiamo ogni giorno oltre i limiti e siamo flessibili e aperti a nuovi modi di lavorare insieme. Anche i nostri prodotti.
La Digital Factory now in breve nell'e-paper interattivo
Scopri di più sulle nostre soluzioni di Digital Factory now nel nostro e-paper digitale e interattivo. Immergiti nel mondo della fabbrica digitale e scopri come le tecnologie moderne garantiscono una maggiore sostenibilità, produttività e sicurezza degli impianti. Il nostro e-paper non offre solo approfondimenti e tendenze attuali, ma anche soluzioni interattive per aiutarti a organizzare la fabbrica in modo più efficiente e orientata al futuro.
Esempio pratico: raggiungere gli obiettivi di sostenibilità nell'industria alimentare attraverso la digitalizzazione
Maggiore efficienza: la digitalizzazione ottimizza e automatizza i processi produttivi, con conseguente maggiore efficienza e minori costi operativi. Sostenibilità: la All Electric Society promuove l'uso di energie rinnovabili e riduce le emissioni di CO2, favorendo la sostenibilità dei processi produttivi. Controllo della qualità: le tecnologie digitali consentono un monitoraggio e un controllo più preciso dei processi produttivi, migliorando la qualità dei prodotti. Flessibilità: il collegamento in rete e l'automazione consentono di adattare rapidamente le linee di produzione a nuovi prodotti o alle mutevoli esigenze del mercato.
Con Digital Factory now, ti offriamo soluzioni personalizzate per l'industria alimentare per migliorare la sostenibilità, la produttività e la sicurezza dei tuoi impianti: Gamma IIOT:
Monitoraggio in tempo reale: acquisizione e analisi continua dei dati di sensori e attuatori e rilevamento tempestivo degli scostamenti.
Gemelli digitali: le rappresentazioni virtuali degli impianti di produzione facilitano la pianificazione e l'ottimizzazione.
Integrazione e collegamento in rete con il framework basato su IIOT: integrazione perfetta di diversi sistemi e dispositivi per migliorare l'elaborazione e l'analisi dei dati. Apprendimento automatico e tecnologia di segnalazione:
Manutenzione predittiva: previsione delle esigenze di manutenzione per evitare guasti non programmati.
Riconoscimento anomalie: riconoscimento precoce di modelli insoliti nei dati di produzione grazie all'apprendimento automatico. Tecnologia di misura:
Misure precise: dispositivi di alta precisione per il monitoraggio accurato dei parametri di produzione per aumentare la qualità e l'efficienza.
La certificazione IEC 62443 è molto importante per l'industria alimentare, in quanto è considerata una produzione critica. Con i nostri componenti certificati secondo la norma IEC 62443, ti aiutiamo a rispettare gli standard di sicurezza attuali:
Cyber Security: questo standard garantisce la protezione dei sistemi di automazione e controllo industriale (IACS) dal cybercrime.
Riduzione dei rischi: le certificazioni aiutano a identificare ed eliminare le vulnerabilità, riducendo così il rischio di interruzione della produzione e di incidenti di sicurezza.
Conformità e fiducia: la conformità agli standard di sicurezza internazionali rafforza la fiducia di clienti e partner e offre un vantaggio competitivo.
Approccio olistico: lo standard copre l'intero ciclo di vita di componenti e sistemi, dallo sviluppo al funzionamento e alla messa fuori servizio.
Esempio pratico: riduzione delle emissioni nella tecnologia dei processi termici
Le industrie ad alta intensità energetica, come quelle dell'acciaio, del vetro e della ceramica, devono affrontare la sfida di convertire i processi termici esistenti lungo l'intera catena produttiva affinché funzionino producendo basse emissioni di CO₂ o quasi nulle. Ciò richiede tecnologie aperte e poco invasive, in grado di creare infrastrutture sostenibili e di garantire al tempo stesso la sicurezza funzionale. Allo stesso tempo, devono essere disponibili piattaforme di digitalizzazione e automazione certificate e aperte per la sicurezza. Affinché la transizione energetica abbia successo, i sistemi termici devono essere progettati in modo da poter funzionare con l'elettricità proveniente da energie rinnovabili o da altre future fonti energetiche a basse emissioni di CO₂ carbonio. Per migliorare l'efficienza e la protezione dell'ambiente, le nostre soluzioni contribuiscono a ridurre le emissioni nella tecnologia dei processi termici.
I retrofit e l'integrazione efficace di sensori per l'analisi del carburante e dei gas di scarico, così come le nuove generazioni di sensori, sono scalabili indipendentemente dal protocollo di comunicazione
La sicurezza funzionale del forno, del serbatoio di fusione o della caldaia va di pari passo con la Cyber Security, in conformità ai requisiti della norma IEC 62443 o della NIS 2.0
L'operatore può introdurre l'apprendimento automatico (ML) e l'Industrial Internet of Things (IIoT) per il monitoraggio basato sullo stato e l'ottimizzazione dei processi nel proprio impianto, sia off-premise che soprattutto on-premise
La flessibilità può essere aumentata attraverso applicazioni a basso o nullo contenuto di codice che consentono un adattamento semplice, personalizzato e scalabile alle linee di alimentazione in evoluzione, utilizzando piattaforme di parametrizzazione uniformate come lo strumento open source Grafana
Il rilevamento precoce di modelli di comportamento insoliti può prevenire guasti e cambiamenti nei processi di combustione. Ciò include le fluttuazioni del gas, le regolazioni della curva di carico e il controllo efficace di attuatori e ammortizzatori. A tale scopo viene utilizzata la PLCnext Technology, compresa la soluzione software MLnext. L'approccio predittivo offre anche ulteriori potenziali vantaggi economici e di sostenibilità:
Maggiore efficacia dell'impianto complessivo (OEE) nelle macchine per processi termici - come una macchina I.S. nell'industria del vetro - e quindi una significativa riduzione degli scarti
Controllo efficace e intelligente dei rapporti aria-carburante e dei sistemi di riscaldamento elettrico, eliminando la necessità di costosi hardware esterni, come distributori automatici, sistemi di controllo della tenuta o regolatori di temperatura
Monitoraggio intelligente e basato sulle condizioni del processo in tutta la fabbrica, compresi i sensori di sicurezza per la misurazione delle emissioni, del forno, del tiraggio del camino e della pressione del focolare, della tradizionale sicurezza dei macchinari e di varie temperature e pressioni
In questo contesto, la certificazione di sicurezza OT della famiglia di prodotti PLCnext Control da parte di TÜV SÜD in conformità alla norma IEC 62443-4-2, combinata con la certificazione di sicurezza esistente, stabilisce nuovi standard. IEC 62443 è il principale standard internazionale per la sicurezza OT. La sicurezza funzionale dei controllori è conforme agli standard di sicurezza IEC 61508, ISO 13849 e IEC 62061. Per realizzare soluzioni di automazione di successo, in futuro sarà necessario combinare entrambe le prospettive. A causa della richiesta di protezione da manipolazione e l'integrazione dell'accesso remoto a macchine e sistemi, l'aspetto della sicurezza OT sta diventando sempre più importante nel prossimo regolamento macchine. La famiglia di prodotti certificati PLCnext Control soddisfa già questi requisiti.
PLCnext Technology consente l'integrazione di controllori in tempo reale e l'uso di linguaggi evoluti come C/C++ e MATLAB® Simulink®. Ciò consente un'automazione flessibile ed efficiente.
Proficloud.io offre servizi intelligenti come il Device Management Service e l'Impulse Analytics Service, che consentono una manutenzione predittiva e il monitoraggio.
I dispositivi per la misurazione dell'energia EMpro registrano e analizzano i dati energetici per ottimizzare il consumo di energia e sono già integrati nel quadro IIoT senza generare ulteriori silos di dati e possono anche essere collegati con tutti gli altri media (utility).
FAQ per produttori
MLnext offre un'analisi intelligente dei dati e consente di ottimizzare i processi attraverso l'apprendimento automatico. MLnext come app tramite PLCnext Store.
Radioline consente la trasmissione senza fili di segnali I/O e dati seriali su lunghe distanze, particolarmente utile negli impianti estesi.
Proficloud.io consente l'aggregazione di dati in tempo reale e lo sviluppo di nuovi modelli di business come il "Products-as-a-Service".