I contenuti che vedi sono su misura per Italia. Visualizza i contenuti per Stati Uniti | Seleziona un altro paese

Dispositivi per la misurazione dell'energia nell'IN-Campus Una buona qualità dei dati è il primo passo verso un'elevata efficienza energetica. Per questo motivo, Audi ha deciso di utilizzare i dispositivi per la misurazione dell'energia EEM-EM377. Scopri di più sulle sfide della pianificazione e sulle soluzioni implementate.

Sala server
Vista aerea del centro elaborazione dati di Audi AG

Il centro elaborazione dati supporta i progetti futuri di AUDI AG con hardware e software moderni (Fonte: Audi Mediacenter)

Base di dati per un'elevata efficienza energetica Dispositivi per la misurazione dell'energia nel centro elaborazione dati Audi nell'IN-Campus

Su un ex sito di raffineria di Ingolstadt sta sorgendo l'IN-Campus, un progetto di Audi AG e della città di Ingolstadt. La prima fase di costruzione comprende il centro di sicurezza dei veicoli Audi, che è stato completato nel 2023. È stato inoltre pianificato un nuovo centro elaborazione dati con moderni componenti IT su una superficie di 2.000 m². I data center sono infrastrutture energivore il cui consumo energetico deve essere ottimizzato per un futuro sostenibile. Audi ha deciso di utilizzare i gli Energy Meter di Phoenix Contact. Questo garantisce una buona base di dati e di conseguenza una gestione efficace dell'energia. Su questa base, si riconoscono le potenzialità e si attuano misure per aumentare l'efficienza energetica.

Valvole di un sistema di raffreddamento per centro elaborazione dati

Sistema di raffreddamento interno: generazione nel centro di raffreddamento e distribuzione alle sale server in base alla domanda per una temperatura costante a seconda della stagione e delle prestazioni (fonte: Audi Mediacenter)

Sfida Sistema di gestione dell'energia per ottimizzare il consumo energetico

L'ambiente del centro elaborazione dati deve avere sempre una temperatura costante. Poiché l'elettronica di potenza integrata genera molto calore, il raffreddamento è uno dei principali "consumatori" di energia. Audi si è trovata di fronte alla sfida di ridurre l'elevato fabbisogno energetico del suo centro elaborazione dati, soprattutto in tempi di aumento dei costi energetici e di riduzione delle emissioni di CO2. La pianificazione, la costruzione e il funzionamento sono stati calcolati sulla base della norma DIN EN 50600, che prevede l'implementazione di un sistema di gestione dell'energia. In collaborazione con Congiv GmbH, Audi ha sviluppato un sistema di gestione dell'energia (EMS) personalizzato per ridurre l'elevato fabbisogno energetico e i costi dei centri elaborazione dati e per salvaguardare l'ambiente. L'EMS registra, consolida, visualizza e analizza tutti i valori relativi all'energia.

Per ogni contatore vengono registrati circa 60 valori elettrici, ad esempio corrente, tensione, potenza attiva, reattiva e apparente, energia (kWh) e fattore di potenza (cosPhi). I quattro contatori trifase installati in una scatola di derivazione raccolgono [...] fino a 240 valori misurati.

Christian Kraus
Ritratto di Christian Kraus

Fonte: Audi Mediacenter

Quattro Energy Meter nella scatola di derivazione sopra i rack dei server

Gli Energy Meter certificati MID della serie EEM-EM377 vengono utilizzati per misurare la potenza attiva nelle reti fino a 500 V/80 A (fonte: Audi Mediacenter)

Soluzione Energy Meter comunicativi per una gestione dell'energia efficace

Phoenix Contact fornisce 1.200 Energy Meter trifase (EEM-EM377) per il centro elaborazione dati, che monitorano e controllano l'efficienza energetica. Questi misuratori sono compatti, facili da configurare e misurano diversi valori elettrici. Un sistema di barre collettrici collega i server, l'archivio e i componenti di rete con l'EEM-EM377 che invia i dati all'EMS tramite Ethernet. I moderni gateway IoT basati su Industrial Raspberry Pi consentono di collegare e gestire i dati degli Energy Meter, che vengono elaborati e monitorati in tempo reale. Questi dati aiutano Audi a ottimizzare il consumo energetico e a migliorare l'efficienza energetica: sono un passo avanti verso la All Electric Society, un futuro caratterizzato da un'elettrificazione completa e da un'alimentazione elettrica sostenibile.

Download
Rapporto di referenza completo

Vuoi saperne di più sull'implementazione di un centro elaborazione dati ad alta efficienza energetica? Scopri le misure e le soluzioni adottate da Audi. Lasciati ispirare da come anche tu puoi beneficiare di queste tecnologie.

Scarica subito
Rapporto di referenza: Dispositivi per la misurazione dell'energia nell'IN-Campus

Risultato

I dispositivi EMpro di Phoenix Contact offrono una semplice integrazione nei sistemi esistenti e consentono un utilizzo efficiente dei dati raccolti. I dispositivi per la misurazione dell'energia EEM-EM377 forniscono ad AUDI AG i dati necessari. La loro analisi mostra dove fare leva per migliorare ulteriormente l'efficienza energetica. La riduzione del consumo energetico nei centri elaborazione dati è un ulteriore passo avanti verso la All Electric Society. Descrive un mondo in cui l'energia generata in modo sostenibile è disponibile in quantità sufficiente e a costi contenuti. Phoenix Contact consente alle industrie di raggiungere questo disegno strategico grazie ai suoi prodotti, alle sue soluzioni e ai suoi servizi.