Manufacturing-X
Tutto in movimento: Manufacturing-X come sala dati condivisa
È necessario un ambiente aperto per lo scambio di dati, in modo che le aziende possano utilizzare i dati con fiducia e in modo congiunto lungo l'intera catena di produzione e fornitura. Il tutto si basa su regole standardizzate: Manufacturing-X mira a realizzare un'industria in rete digitale. La "X" sta per "Exchange" (scambio) e simboleggia lo scambio di dati e la collaborazione in reti complesse di creazione del valore in diversi settori.
Il lavoro sul Manufacturing-X, sovvenzionato dal governo tedesco, è ancora agli inizi. Sotto l'ombrello della Plattform Industrie 4.0, aziende, PMI e associazioni stanno sviluppando un concetto per la digitalizzazione delle catene di fornitura nell'industria. Come parte del consorzio, Phoenix Contact è coinvolta nello sviluppo di Manufacturing-X e offre già soluzioni tecnologiche che consentono ai sistemi di parlare la stessa lingua in tutti i settori e paesi. In questo modo si mantiene il flusso di energia e di dati nel senso di Manufacturing-X, senza che le aziende perdano il controllo e le interfacce sui propri dati sensibili e redditizi.
Sicurezza OT in fabbrica Le nostre soluzioni per evitare che le fabbriche diventino vulnerabili agli hacker
Il collegamento a Internet di tutte le utenze di una rete comporta molti vantaggi ai processi produttivi. In questo modo è possibile effettuare controlli sullo stato o commissionare ai partner di assistenza interventi di manutenzione su richiesta, indipendentemente dall'ora e dal luogo, accedendo semplicemente a sensori, macchine e sistemi.
Tuttavia, questa rete comporta anche dei rischi, quali il cybercrime, soprattutto se il software dei dispositivi non è aggiornato. Per localizzare gli aggiornamenti necessari per tutti i dispositivi di un sistema di produzione, è necessaria una sala dati comune in cui siano disponibili i gemelli digitali di tutti i dispositivi e i relativi aggiornamenti software.
Gemello digitale - il concetto chiave per l'Industry 4.0
Il concetto di gemello digitale è diventato uno standard industriale internazionale grazie al lavoro della Digital Twin Association (partner della Plattform Industrie 4.0). È qui che vengono riuniti e armonizzati i requisiti di dati del settore. A questo scopo si utilizza la shell amministrativa, nota anche come Asset Administration Shell (AAS).
Interfacce standardizzate per i gemelli digitali: Asset Administration Shell
L'AAS fornisce diversi cosiddetti sottomodelli per un asset. Ogni sottomodello fornisce i dati per un aspetto specifico del prodotto. Ad esempio, esiste un sottomodello "Targhetta digitale per prodotti industriali" che fornisce i dati di base e legalmente richiesti, come le omologazioni, in formato digitale, proprio come vengono visualizzati su una targhetta di identificazione stampata.
Un altro sottomodello è la "documentazione di consegna": documenti che di solito vengono forniti in forma digitale e stampati su carta. In questo modo, i manuali operativi, ad esempio, possono essere forniti in modo più sostenibile. Inoltre, l'AAS è un'implementazione aperta che consente di trasferire altri modelli di dati come sottomodelli accanto ai dati standardizzati, in modo da poter offrire anche soluzioni specializzate.
In futuro, Phoenix Contact aggiungerà gradualmente delle administration shell ai suoi prodotti, in modo da poterli utilizzare nella data room Manufacturing-X.
Le tre tecnologie della catena dei dati digitali
L'Asset Administration Shell fornisce un'interfaccia di programmazione delle applicazioni (dall'inglese application programming interface - API) uniforme a prescindere dal produttore per recuperare i dati dei prodotti e i modelli parziali, in cui la sicurezza è garantita in modo uniforme. Ciò significa che, per la prima volta, tutti i dati dei fornitori sono disponibili in modo coerente per gli operatori di macchine e impianti.
La catena di dati digitali combina tre tecnologie per creare un approccio armonizzato per l'identificazione automatica degli oggetti nei processi di lavoro e l'accesso automatizzato alle informazioni sugli oggetti:
- Identificazione: identificazione automatica di oggetti fisici (IEC 61406)
- Gestione dei dati (accesso): gestione delle API (OpenAPI)
- Standardizzazione dei dati aperti: Administration shell (IEC 63278)
Facile scansione grazie all'identificazione digitale: targhetta di identificazione digitale
Con il codice QR a norma IEC 61406 (precedentemente DIN SPEC 91406), stiamo aprendo per i nostri clienti la strada all'uso automatizzato delle informazioni attraverso un identificatore di prodotto unico a livello globale. Questo identificatore di prodotto è utilizzato per accedere alle informazioni leggibili dall'uomo e al gemello digitale associato, ovvero l'AAS. In tutto il mondo esiste una grande varietà di formati di dati e specifiche per i Digital Twin.
Gemello digitale: noi ne facciamo parte!
Phoenix Contact promuove da sempre la tecnologia del gemello digitale in varie organizzazioni, come il Digital Data Chain Consortium (DDCC), la Plattform Industrie 4.0 e l'Industrial Digital Twin Association (IDTA).