Idrogeno dall'energia eolica L'unione fa la forza: il progetto faro per l'idrogeno verde a Bremerhaven.
Bremerhaven opta per l'idrogeno verde nel trasporto pubblico
Sintesi
A Bremerhaven, l'idrogeno come fonte di energia sta letteralmente portando una ventata di novità nel cammino verso la mobilità a impatto climatico zero. Il risultato è una catena di valore completa per l'idrogeno verde: dall'elettrolisi come tecnologia chiave, alla compressione e allo stoccaggio in cisterne mobili, fino alle stazioni di rifornimento e agli autobus a cella combustibile adatti al trasporto pubblico. Nella zona industriale sul Grauwallring vi era già un solo impianto ad energia eolica. L'impianto funge da fornitore di energia per l'elettrolizzatore.
Dal produttore al consumatore: HY.City.Bremerhaven copre l'utilizzo da un'unica fonte
Assistenza lungo l'intera catena del valore
Il progetto di idrogeno verde è stato realizzato da GP Joule, fornitore di sistemi per soluzioni energetiche integrate, in qualità di appaltatore generale. La produzione di idrogeno verde fa parte di un ecosistema regionale dell'idrogeno in HY.City.Bremerhaven ed è considerata un faro nella transizione dai combustibili fossili ai combustibili rinnovabili.
Scopri come le tecnologie di automazione di Phoenix Contact vengono utilizzate per garantire l'accoppiamento settoriale con un'elevata disponibilità e una connessione remota sicura.
Insieme verso un futuro a zero emissioni di CO₂
Solo insieme possiamo riuscire a decarbonizzare la nostra economia. Grazie all'intensa collaborazione con GP Joule, HY.City.Bremerhaven e Phoenix Contact, stiamo dando un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e quindi alla realizzazione della All Electric Society.
Andreas Wellbrock è uno dei promotori dell'iniziativa sull'idrogeno a Bremerhaven
Conclusione
La produzione rigenerativa di idrogeno dall'energia eolica segna l'inizio della mobilità a idrogeno a Bremerhaven. Poiché l'elettrolisi produce notevoli quantità di calore (di scarto) e di ossigeno, il visionario consorzio di imprenditori che sta dietro a Hy.City.Bremerhaven sta già pensando a come sfruttare entrambi questi elementi dal punto di vista economico. Secondo il team del progetto, una rete di teleriscaldamento locale è ideale per utilizzare i 340 kW di calore (di scarto), soprattutto perché nelle immediate vicinanze vi sono sufficienti utenze commerciali e industriali. Anche l'ulteriore lavorazione dell'ossigeno è all'ordine del giorno.
Mettiti in contatto con i nostri esperti
Ulteriori contributi
Che cos'è il Power-to-Gas?
La tecnologia Power-to-Gas promuove la transizione energetica contribuendo alla stabilità della rete e rendendo più efficiente l'utilizzo delle energie rinnovabili.
Che cos'è l'idrogeno verde?
L'idrogeno verde è un vettore energetico prodotto dall'elettrolisi dell'acqua utilizzando esclusivamente energie rinnovabili.
Allora si parte
E mentre la famiglia si rilassa a Norderney o Juist, il veicolo elettrico può "rigenerarsi" alla colonnina di ricarica.