I contenuti che vedi sono su misura per Italia. Visualizza i contenuti per Stati Uniti | Seleziona un altro paese

Storia
30.01.2025

Non stampato: tanto semplice quanto sostenibile Per la nuova confezione è stato scelto il grigio.

Scatola di cartone grigio, non stampata, semplice

Sintesi

Gli imballaggi per spedizioni stampati a colori sono ancora al passo con i tempi in termini di sostenibilità e tutela del clima? Phoenix Contact ha risposto alla domanda e ha convertito le sue confezioni di articoli internazionali in scatole pieghevoli non stampate. Il minimalismo comporta risparmi tangibili, soprattutto in termini di energia, acqua e CO₂.

Unità di stampa con robot per l'applicazione automatica di etichette di spedizione sui pacchi

In futuro, il marchio di Phoenix Contact sarà applicato alle etichette di spedizione, che vengono incollate sui pacchi in modo completamente automatico nel centro logistico

Dichiarazione a favore di una maggiore sostenibilità

Chi ha un comportamento ecologico dovrebbe evitare di sventolare un pennello con vernice verde. Sostenibilità significa piuttosto conservazione delle risorse. È il meno che fa la differenza. E a tale riguardo, i colorati imballaggi stampati di Phoenix Contact, utilizzati per molti decenni, diventeranno una cosa del passato. Sono finiti i tempi in cui si progettavano imballaggi di cartone per il traffico merci internazionale nei colori verde maggio e blu-verde e la catena di segnalazione era un famoso simbolo identificativo.

Due sono i motivi per cui si è passati a una maggiore semplicità: sostenibilità e sicurezza dell'approvvigionamento.

La funzione del colore

Il grigio è la nuova scelta cromatica che conferisce un nuovo look sottilmente minimalista, uniforme e contemporaneo. Questo cambio non ha alcun impatto sulle caratteristiche tecniche degli imballaggi, né sulle dimensioni o sui processi automatizzati. Phoenix Contact persegue invece l'obiettivo di migliorare l'efficienza delle risorse e di ridurre le emissioni di CO₂ nell'ambito della propria strategia di sostenibilità. "Gli imballaggi non stampati sono ottimi per i cicli di riciclaggio, in quanto l'assenza di colore porta maggiormente alla contaminazione" spiega Christin Schlieker, Project Manager della logistica presso la sede principale di Blomberg.

Linea logistica per la gestione dei pacchi

Gli imballaggi non stampati facilitano i processi logistici globali

Migliore disponibilità globale

Inoltre, senza dover ricorrere a un branding complesso, gli imballaggi per la spedizione possono essere riutilizzati più facilmente al di fuori di Phoenix Contact, riducendo così la necessità di materiale di imballaggio.

In termini di disponibilità di materiale, i cartoni pieghevoli non stampati sono anche disponibili più rapidamente in contesti di traffico merci internazionale e, soprattutto, anche a livello locale. Secondo Christin Schlieker, "non dobbiamo preoccuparci di dove e se in un paese sia presente una tipografia in grado di produrre cartone ondulato per il nostro materiale con i nostri requisiti di colore".

Una dipendente mostra le confezioni colorate e grigie una accanto all'altra

Il grigio è la nuova scelta: "Dal punto di vista funzionale, non cambia nulla nel packaging" afferma Christin Schlieker

Mantenere gli imballaggi in circolazione più a lungo

E dov'è finita l'identità del marchio? Anche dopo il passaggio, i prodotti Phoenix Contact non usciranno senza un logo. E infatti l'azienda di Ostwestfalen-Lippe utilizza l'etichetta di spedizione, facile da incollare sopra in un secondo momento. "Ci è costato qualche lacrima" afferma Louisa Sonntag del marketing logistico, guardando al passato.

Anche nel contesto B2B, "il packaging non ha solo una funzione, ma è anche un'emozione". Ma una buona sensazione e l'immagine del marchio possono essere raggiunte anche considerando il materiale di imballaggio non più come un rifiuto. "Vogliamo che gli imballaggi rimangano in circolazione più a lungo, consentendo il loro riutilizzo. Per questo ci asciughiamo volentieri quelle lacrime" dice Louisa Sonntag con un occhiolino.

Conclusione

Il nuovo design della confezione, che non prevede costose stampe, è un ottimo esempio di come sostenibilità, economicità e sicurezza di approvvigionamento possano essere armonizzate a vantaggio della tutela del clima. Ammettiamolo: anche abbandonare elementi di design consolidati, quelli che compongono il cosiddetto corporate design, richiede una certa dose di coraggio e persuasività. Ma chi vuole agire in modo sostenibile farebbe bene a rendersi conto che l'identità del marchio deriva dall'esperienza dei prodotti e dei servizi, e non da un packaging dal design accattivante.

Autore: Thorsten Sienk

E-mail:

Mettiti in contatto con i nostri esperti

Il team di esperti di All Electric Society
All Electric Society-Expertenteam
"Ti offriamo consulenza sulle questioni relative all'accoppiamento settoriale e ti supportiamo con le nostre soluzioni."

Ulteriori contributi