Portate avanti l'automazione: il sistema, indipendente dal produttore, è particolarmente adatto per la trasmissione affidabile di dati.
Per la vostra automazione volete fare affidamento su un sistema collaudato? - Il protocollo di comunicazione CANopen basato su CAN (Controller Area Network) viene utilizzato principalmente nella tecnica di automazione. L'organizzazione CAN in Automation (CiA) supporta il protocollo di comunicazione che è inoltre standardizzato come norma europea EN 50325-4.
CANopen® estende il protocollo CAN effettivo al livello di applicazione come profilo di comunicazione. I profili di comunicazione e i profili dei dispositivi nell'indice oggetti determinano la comunicazione di determinati gruppi di dispositivi: ad esempio il profilo del dispositivo CiA 401 descrive i moduli I/O.
Lo scambio di dati avviene tramite due tipi di oggetti:
La comunicazione segue un'architettura master-slave personalizzata: un dispositivo è il master e si occupa della gestione della rete. Tutti gli altri vengono implementati come slave.
Inoltre, con CANopen® è possibile utilizzare i modelli di comunicazione Producer/Consumer e Client/Server.
I nostri accoppiatori bus permettono il funzionamento del sistema modulare di automazione flessibile Inline nel quadro elettrico di reti CANopen®.
Componete individualmente una stazione Inline. Con l'accoppiatore bus aggiungete la stazione in un qualsiasi punto della rete. L'architettura: l'accoppiatore bus è uno slave nella rete CANopen® e un master nel bus locale.
Utilizzate il modulo Block I/O Inline per traffico I/O piccolo o medio. Grazie alla particolare superficie piatta è adatto per un utilizzo in spazi ristretti, come in scatole terminali.
Per l'automazione decentralizzata nel campo è a vostra disposizione la famiglia di prodotti Fieldline di Phoenix Contact. I dispositivi soddisfano il grado di protezione IP 65/67 e sono concepiti per ambienti difficili vicino alla stazione.
Negli apparecchi Fieldline Stand-Alone la connessione bus di campo e il livello I/O sono integrati direttamente. Impostate i dispositivi sul campo in presenza di un'elevata decentralizzazione se sono necessari pochi punti I/O digitali.
Per la prima volta con il repeater modulare PSI-REP e PSI-MOS è disponibile un'infrastruttura modulare in rame e fibra ottica.
La rete è strutturata in modo ottimale grazie alla segmentazione del potenziale. Di conseguenza nella topologia di rete si hanno possibilità quasi illimitate.
Simultanea massimizzazione della velocità di trasmissione e della disponibilità del sistema grazie alla limitazione degli errori senza ripercussioni o a concetti di installazione ridondanti
Questo sito utilizza cookies, continuando la navigazione acconsenti alla nostra Cookie Policy. Consulta la nostra informativa sulla Privacy.
Chiudi