Gateway per il collegamento di max. 32 utenze del sistema INTERFACE mediante PROFINET a un controllore open loop di livello superiore. Le utenze del sistema INTERFACE vengono collegate al gateway mediante connettore bus per guide di montaggio (fornito in dotazione).
Server per dispositivi e gateway - da RS-232 a Ethernet
Con i server per dispositivi è possibile convertire le interfacce seriali come RS-232, RS-422 e RS-485 in altri standard, come Ethernet (RJ45), a protocollo trasparente. I gateway e i convertitori di protocollo traducono diversi protocolli di bus di campo ed Ethernet (ad es. da PROFIBUS a PROFINET) e consentono in tal modo la facile integrazione di dispositivi seriali e bus di campo seriali esistenti all'interno di moderne reti Ethernet.
Maggiori informazioni- Disponibilità
- Tipo di prodotto
- Protocollo di comunicazione
- Interfaccia
- Funzione
- Approvazione
- Grado di protezione
- Banda di frequenza
Gateway per il collegamento di max. 32 utenze del sistema INTERFACE mediante EtherNet/IP™ a un controllore open loop di livello superiore. Le utenze del sistema INTERFACE vengono collegate al gateway mediante connettore bus per guide di montaggio (fornito in dotazione).
Seconda generazione FL COMSERVER UNI..., server unità seriali per la conversione di un'interfaccia seriale 232/422/485 in Ethernet, supporta applicazioni TCP, UDP, Modbus Gateway e PPP, incl. software Com Port Redirector e documentazione utente
SCU (Segment Control Unit) per il controllo dell'illuminazione sulla base di voci del calendario astronomico o degli eventi, 2 uscite relè commutabili in modo indipendente (separate galvanicamente, caricabili fino a 10 A), parametrizzabili mediante LoRaWAN® e USB-C, alimentazione di tensione da 230 V AC.Il dispositivo può essere in alternativa alla tecnologia di controllo centralizzata (compatibile con Pin).
Dispositivo di controllo dell'illuminazione per controllare driver LED, tensione d'ingresso 110 V ... 277 V, 2 uscite relè, corrente di carico 8 A, fino a 8 driver LED comandabili, interfaccia analogica 10 V, interfaccia DALI, misurazione delle correnti di carico
Seconda generazione FL COMSERVER BASIC..., server unità seriali per la conversione di un'interfaccia seriale RS-232/422/485 in Ethernet, supporta solo applicazioni TCP, UDP, incl. software Com Port Redirector e documentazione utente (PDF)
Ricevitore GNSS e time server NTP (Network Time Protocol) per reti Ethernet, riceve ora, data e posizione via GPS, GLONASS o Galileo, Web Based Management, alimentazione tramite PoE (af) o 24 V DC, antenna integrata, custodia IP68
Stazione di testa Ethernet per gateway HART modulare. Collegamento di max. cinque moduli di espansione BUS GW PL HART... per la comunicazione con fino a 40 dispositivi HART. Supporta Modbus TCP, HART IP, FDT/DTM e Arcom.
Il gateway GW MODBUS TCP/RTU... converte i dati ASCII o Modbus/RTU seriali in Modbus/TCP. Supporta dispositivi server o client seriali. Comprende una porta RJ45 e due porte D-SUB 9.
Modulo di espansione HART® a 8 canali con connessione a vite
Panoramica delle varianti di server seriali per dispositivi
Server seriali per dispositivi
I server seriali per dispositivi permettono la facile integrazione di dispositivi e bus seriali esistenti all'interno di moderne reti Ethernet.
In molte applicazioni sono presenti molteplici dispositivi seriali in spazi ridotti, come ad esempio scanner per codici a barre e stampanti. Tutti i dispositivi devono essere collegati a Ethernet. In questo caso, l'utilizzo di un convertitore multi-porta consente di risparmiare spazio nel quadro elettrico e di ridurre gli investimenti.
Inoltre l'applicazione può essere adattata ai singoli requisiti, in modo tale che i vari utenti possano accedere alle varie interfacce seriali mediante un unico convertitore.
I vantaggi
- Il web server integrato semplifica la messa in servizio e la configurazione
- Adatti per l'utilizzo in qualsiasi settore grazie al range di temperature esteso (-40 °C ... +70 °C) e all'omologazione per le aree a rischio
- Il design compatto consente di risparmiare spazio all'interno del quadro elettrico
- L'accesso non autorizzato ai moduli è impedito dalla codifica AES a 256 bit e da meccanismi di autenticazione
- Le molteplici funzioni di diagnostica delle porte seriali consentono all'utente di eliminare eventuali errori in modo semplice e rapido
- L'integrazione delle COM-Port virtuali mediante driver Windows nativi garantisce prestazioni elevate durature, in particolare nelle applicazioni Multiport.
Nuovi prodotti
Dispositivo di controllo dell'illuminazione
Azionamento degli apparecchi di illuminazione per gallerie tramite DALI
Il dispositivo di controllo dell'illuminazione intelligente Lumgate DALI serve ad accoppiare il sistema di gestione della luce con gli apparecchi di illuminazione per gallerie. La commutazione, la regolazione della luminosità e il monitoraggio delle lampade avvengono tramite DALI, un'interfaccia analogica e relè di carico. Adatta all'installazione in scatole per driver o direttamente nell'apparecchio di illuminazione.
Caratteristiche principali
- Collegamento diretto di un massimo di otto driver LED tramite DALI o interfaccia analogica
- Misura della corrente di carico degli apparecchi di illuminazione
- Due relè di carico con funzione di protezione
- Memorizzazione dei livelli di illuminazione 24 ore su 24
- Tensione di alimentazione da 110 V a 277 V AC
Vantaggi
- Compatibile con il collegamento al TLA 5.0
- Collegamento flessibile dei driver LED
- Manutenzione efficiente grazie alla misurazione continua dell'energia di ogni singolo punto luce
- Riduzione della corrente di avviamento dell'impianto attraverso la gestione dell'avviamento
- Lunga durata grazie alla gestione della protezione interna
- Mantenimento del funzionamento dell'apparecchio di illuminazione in caso di guasto, grazie all'azionamento autonomo degli apparecchi
Utilizzo della COM-Port virtuale con PC e dispositivi seriali
Server seriale per dispositivi con protocollo trasparente
I server seriali per dispositivi della serie GW DEVICE SERVER... vengono utilizzati per collegare dispositivi seriali standard (normalmente con formato file RAW o ASCII) alle reti Ethernet. Possono utilizzare i dispositivi come “COM-Port virtuale“ e come dispositivo Ethernet-TCP o UDP nativo.
Integrazione di qualsiasi protocollo ASCII in Modbus o Ethernet/IP™
Convertitori di protocollo e gateway: da Modbus/RTU, RAW e ASCII a Modbus/TCP ed EtherNet/IP™
I moduli della serie GW MODBUS TCP/RTU… vengono utilizzati per la conversione da Modbus/RTU (o ASCII, seriale) a Modbus/TCP. Questi potenti moduli possono essere configurati in diverse combinazioni client e con server Modbus.
I moduli della serie GW MODBUS TCP/ASCII... vengono utilizzati per mettere a disposizione stringhe RAW o ASCII, per dispositivi come scanner per codici a barre, pese o tag RFID, attraverso il protocollo Modbus. Con i moduli della serie GW MODBUS EIP/ASCII... queste stringhe possono essere convertite a EtherNet/IP™.
Connessione di utenti Modbus a piacere nel protocollo EtherNet/IP™
Convertitori di protocollo e gateway: Modbus ed EtherNet/IP™
Con i moduli della serie GW EIP/MODBUS… è possibile integrare slave Modbus nel protocollo EtherNet/IP™. In questo modo è possibile connettere utenti Modbus esistenti al protocollo diffuso EtherNet/IP™ basato su Ethernet.
Accesso performante ai segnali HART tramite la rete Ethernet
Gateway: da HART a HART-IP, Modbus/TCP e PROFINET
I moduli della serie GW PL… sono costituiti da un modulo di testa e da massimo cinque moduli di espansione. I moduli permettono la facile parametrizzazione e il monitoraggio di dispositivi di campo HART attraverso reti Ethernet.
Il collegamento Ethernet avviene tramite HART-IP, Modbus/TCP o PROFINET. Grazie al gateway HART Ethernet modulare è possibile collegare fino a 40 dispositivi.
NAMUR Open Architecture
Gateway: da HART a OPC UA per NAMUR Open Architecture (NOA)
La stazione principale GW PL ETH/UNI comunica tramite OPC UA secondo il concetto NAMUR Open Architecture (NOA). Il dispositivo agisce come un diodo dati per inoltrare i dati diagnostici e di processo dei dispositivi da campo HART a qualsiasi sistema Cloud.
L'efficienza del processo viene verificata attraverso l'analisi e l'elaborazione dei dati ottenuti. Se necessario, le informazioni vengono restituite al sistema ERP, ad esempio per generare automaticamente gli ordini di manutenzione. I sistemi di gestione dei processi non vengono né influenzati, né compromessi.
Proxy per INTERBUS
Gateway e proxy: da INTERBUS a PROFINET
Vuoi integrare un'applicazione INTERBUS in una rete PROFINET? Allora l'FL NP PND-4TX IB è la soluzione adatta alle tue esigenze. Parametrizza senza problemi il dispositivo con il tuo tool di programmazione. Utilizza lo switch integrato nel quadro elettrico come uplink al sistema di controllo, oppure direttamente in campo per il collegamento in serie.
Proxy per PROFIsafe
Gateway e proxy: comunicazione PROFIsafe oltre i limiti della rete
È straordinario: comunicazione PROFIsafe costante e oltre i confini della rete.
Il gateway PROFIsafe di Phoenix Contact consente una comunicazione sicura tra due reti PROFINET. Pertanto, esso permette di ottenere la sicurezza funzionale, ad esempio implementando i sistemi di spegnimento di emergenza in tutto l'impianto, indipendentemente dal produttore.
Time server industriale per reti Ethernet
Time server industriale: determinazione dell'ora e della posizione per reti Ethernet grazie a GPS, GALILEO o GLONASS
Il time server industriale FL TIMESERVER NTP fornisce informazioni temporali tramite il protocollo NTP nella rete Ethernet. L'ora viene comunicata via GPS, GALILEO o GLONASS indipendentemente da altri servizi NTP e senza connessione Internet. La robusta custodia IP68 con antenna integrata e alimentazione PoE semplifica l'installazione del dispositivo all'esterno.
Gateway PROFIBUS PA
Gateway PROFIBUS PA
Puoi scegliere tra cinque stazioni di testa per differenti esempi applicativi. I dispositivi sono dotati di un indirizzo PROFIBUS PA, senza necessità di programmazione, grazie alla funzione DIP switch.
Per l'estensione sono disponibili sia E/A analogici e digitali sia un modulo di ingresso digitale NAMUR. Gli ingressi e le uscite dei moduli di espansione vengono quindi assegnati tramite impostazioni sul dispositivo.
Gateway HART seriale
Gateway HART seriale
A seconda delle applicazioni, è possibile accedere a tutti i dati digitali dai dispositivi HART, in modo seriale mediante RS 485 o basato su Ethernet.
Per le applicazioni in cui il tempo costituisce un fattore critico, è possibile utilizzare convenzionali gateway seriali RS 485. Ogni gateway consente la connessione fino a 32 dispositivi. Lo scambio di dati avviene in modo seriale, poiché la comunicazione viene realizzata tramite un solo master HART.
Gateway Ethernet HART
Gateway Ethernet HART
A seconda delle applicazioni, è possibile accedere a tutti i dati digitali dai dispositivi HART, in modo seriale mediante RS 485 o basato su Ethernet.
Il gateway Ethernet HART fornisce l'accesso a un totale di 40 dispositivi con protocollo PROFINET, Modbus TCP/IP e HART-IP. Ogni connessione di dispositivi dispone di un proprio master HART per poter inoltrare i dati HART il più rapidamente possibile tramite Ethernet.
In caso di utilizzo di una rete Modbus TCP/IP è inoltre possibile disporre di quattro ingressi e di quattro uscite digitali.