Il Bluetooth è una tecnologia radio nota soprattutto nel settore degli accessori per computer e per la radiocomunicazione. Il Bluetooth tuttavia ha anche proprietà eccellenti, utili per l'impiego nelle reti di automazione industriale.
Per questo motivo il Bluetooth si è affermato come soluzione di comunicazione nel settore della costruzione di macchine e impianti ed è particolarmente indicato per la trasmissione di dati Ethernet e PROFINET o di segnali I/O a porzioni di macchine mobili o rotanti. Il Bluetooth si basa sullo standard internazionale IEEE 802.15.1 e opera nella banda ISM da 2,4 GHz utilizzabile in tutto il mondo.
Il Bluetooth si contraddistingue per la sua comunicazione radio estremamente stabile, in grado di funzionare in modo affidabile anche nelle condizioni industriali più difficili. Ciò è dovuto al fatto che la trasmissione dei dati avviene secondo il metodo a salto di frequenza, nel quale il canale di trasmissione cambia dopo ogni trasmissione di dati, fino a 1.600 volte al secondo. Questa ridondanza di canale, con un massimo di 79 canali di trasmissione, rende il Bluetooth estremamente insensibile alle interferenze nella banda di frequenza.
Il Bluetooth permette così di creare collegamenti radio particolarmente affidabili, una delle condizioni essenziali per una comunicazione Safety (PROFIsafe, SafetyBridge, ecc.). I moduli Bluetooth di Phoenix Contact sono facilissimi da usare, dal momento che il collegamento per la comunicazione può essere stabilito semplicemente premendo un tasto.
Il Bluetooth è particolarmente indicato per l'uso in applicazioni di reti wireless di piccole dimensioni e statiche con pochi utenti. Le reti Bluetooth tipiche sono semplici strutture punto-punto o piccole reti a stella con massimo sette utenti.
La tecnologia Bluetooth consente il funzionamento in parallelo di tali applicazioni, senza interferenze. In questo Bluetooth si differenzia sensibilmente da Wireless LAN: con WLAN si possono realizzare reti di grandi dimensioni con molti utenti. Tuttavia solo poche di queste reti possono funzionare in parallelo.
Sia Bluetooth che WLAN operano nella banda di frequenza di 2,4 GHz. Pertanto eventuali conflitti (interferenze) e disturbi reciproci sono preprogrammati.
Il Bluetooth è dotato di un buon meccanismo di coesistenza automatico: il cosiddetto Adaptive Frequency Hopping (AFH). L'AFH riconosce i sistemi WLAN a partire da un'occupazione del mezzo di trasmissione dal 10 % fino al 15 % ed esclude automaticamente i canali occupati da WLAN dal proprio utilizzo.
Per escludere fin dall'inizio eventuali interferenze e per una pianificazione efficace della frequenza, con i moduli Bluetooth industriali di Phoenix Contact, si possono escludere manualmente dall'utilizzo fino a tre canali riservati alla WLAN. I moduli Bluetooth trasmettono quindi sulle gamme di frequenza non utilizzate tra i canali WLAN e non interferiscono con WLAN.
I campi di applicazione del Bluetooth in ambiente industriale sono molteplici e aumentano rapidamente. In particolare, la crescente manutenzione da remoto di macchine e impianti presuppone una comunicazione Ethernet trasparente, con sistemi intelligenti come controllori o regolatori degli azionamenti, su componenti macchina mobili. Dal momento che Ethernet trasmette esclusivamente mediante tradizionali linee di contatto, la comunicazione via radio rappresenta un'alternativa estremamente valida.
Dati i suoi numerosi vantaggi, Ethernet è sempre più usata come bus di campo nelle macchine. L'uso di Ethernet significa al contempo che la trasmissione mediante linee di contatto non è più possibile.
Sfruttate tutte le possibilità di Industrial Ethernet mediante l'integrazione radio in rete dei componenti macchina mobili o di difficile accesso.
(Immagini: Oy M. Haloila Ab)
Questo sito utilizza cookies, continuando la navigazione acconsenti alla nostra Cookie Policy. Consulta la nostra informativa sulla Privacy.
Chiudi