Monitoraggio del livello di riempimento dei serbatoi, monitoraggio della temperatura, misurazioni del flusso, stazioni di pompaggio, monitoraggio delle pipeline, monitoraggio delle perdite, infrastrutture nel parco chimico, gestione dell'energia, zona Ex 2
Sistema di trasmissione radio Radioline
Radioline è il sistema di trasmissione radio per impianti estesi. La particolarità consiste nel fatto che l'assegnazione degli ingressi e delle uscite può essere effettuata agendo direttamente sul dispositivo, senza alcuna programmazione.
Grazie alla nuova tecnologia radio Trusted Wireless 2.0, Radioline rappresenta la scelta migliore per un utilizzo affidabile in ambito industriale.
I vantaggi
- Facile messa in servizio di sistemi radio grazie ai comandi sul dispositivo, senza alcuna programmazione
- Elevata affidabilità grazie alla tecnologia Trusted Wireless 2.0, codifica AES, salti di frequenza e gestione di più frequenze in simultanea
- Raggio d'azione esteso fino a 32 km grazie all'elevata sensibilità dei ricevitori e alla possibilità di impostare la velocità dei dati in modo personalizzato
- Riduzione del numero di dispositivi: un unico dispositivo consente di trasmettere segnali I/O o dati seriali grazie all'interfaccia RS-232/485 integrata
- Possibilità di espansione fino a 32 moduli I/O mediante connettore bus per guide di montaggio e funzionalità hot swap
Mappatura di segnali I/O
Tramite i comandi sul dispositivo è possibile assegnare i differenti moduli di I/O impostando quelli che devono comunicare fra loro sullo stesso numero.
Un ingresso digitale assegna, ad esempio, l'indirizzo IO_MAP 12 e l'uscita digitale allo stesso indirizzo IO-MAP 12 in tutto l'impianto.
Campi applicativi standard del sistema Radioline
Impianti per il trattamento delle acque, collegamento di stazioni di pompaggio remote, collegamento di pozzi remoti, componenti rotanti, ad esempio in un ponte depuratore, monitoraggio del livello di riempimento
Ingegneria energetica: parchi eolici, costruzioni a cielo aperto, infrastrutture in centrali elettriche, stazioni del trasformatore, centrali idroelettriche
Tecnologie per la movimentazione: monitoraggio dei motori dei nastri trasportatori, messaggi di errore, segnalazioni di stato su veicoli in movimento
Comando, ad esempio, dei semafori, indicazioni per i parcheggi, impianti con pannelli a messaggio variabile e cartellonistica.
Struttura standard della rete Trusted Wireless
Radioline nella connessione punto-punto, nelle reti a stella e nelle reti mesh.
Un dispositivo per numerose applicazioni
Trasmissione di segnali I/O (Wire-In/Wire-Out)
Modalità dati I/O
Radioline consente una semplice distribuzione dei segnali I/O nella rete e la realizzazione di diverse strutture (stato alla consegna). Il mapping I/O semplifica notevolmente la distribuzione dei segnali in impianti estesi.
Mediante rotazione della rotella zigrinata è possibile assegnare rapidamente entrate e uscite. In questo modo è possibile distribuire e moltiplicare i segnali I/O, in base alle esigenze, tramite moduli di espansione presenti nella rete utilizzata; il tutto senza la necessità di programmazione.
Trasmissione di dati seriali
Modalità dati seriale
Più controllori o dispositivi periferici seriali possono essere collegati in rete, in modo rapido e semplice, grazie a Radioline, il sistema radio di Phoenix Contact.
In questo modo è possibile sostituire i cavi seriali RS-232/485.
Trasmissione radio dalla stazione I/O a un controllore
Modalità RTU PLC/Modbus
Grazie alle interfacce RS-232 e RS-485 integrate è possibile collegare i moduli I/O con sistema Radioline al controllore, direttamente tramite radio, mediante il protocollo Modbus.
A ogni Remote Station è possibile collegare moduli di espansione I/O. I segnali I/O vengono archiviati in un registro Modbus integrato nel modulo radio Base Station e da qui possono essere richiamati in qualsiasi momento dal controllore.
Nel registro Modbus, accanto ai segnali, vengono messi a disposizione anche parametri di diagnostica, come la qualità del segnale radio delle singole utenze, per garantire un costante monitoraggio del sistema radio.
Trasmissione dei dati di segnali I/O e Modbus
Modalità Dual PLC / Modbus/RTU
Questa modalità combina la "modalità dati seriale" e la "modalità PLC/Modbus RTU". In questa modalità, ogni stazione della rete funziona come un server Modbus autonomo. Ad ogni stazione nella rete è possibile collegare moduli di espansione I/O. I dati di processo vengono memorizzati localmente nella memoria Modbus di ciascuna stazione. Allo stesso tempo, ad ogni stazione possono essere collegati altri server Modbus tramite RS-232 o RS-485 e indirizzati tramite il rispettivo indirizzo Modbus.
Dalla stazione base radio possono essere letti tramite Modbus tutti i dati diagnostici della rete wireless.
Possibilità di applicazione con il sistema Radioline
Panoramica dei moduli principali Radioline
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|
Modulo radio RAD-868-IFS | Modulo radio RAD-900-IFS-… | Modulo radio RAD-2400-IFS-… | Accoppiatore bus RAD-RS485-IFS | |
Regione | Europa | America del nord/sud (RAD-900-IFS), Australia/Nuova Zelanda (RAD-900-IFS-AU) | A livello mondiale (RAD-2400-IFS), Giappone (RAD-2400-IFS-JP) | A livello mondiale |
Banda di frequenza | 868 MHz | 900 MHz | 2,4 GHz | - |
Copertura standard con contatto visivo | < 20 km (adatta per grandi distanze con ostacoli) | < 32 km (adatta per grandi distanze con ostacoli) | < 5 km | < 1,2 km (tramite le linee di rame esistenti a 2 o più fili, con convertitore o repeater) |
Topologia | Punto-punto, stella, mesh | Punto-punto, stella, mesh | Punto-punto, stella, mesh | Punto-punto, linea |
Numero utenze di rete | < 99 | < 250 | < 250 | < 99 |
Tempo di trasmissione standard (punto-punto, bidirezionale – in base alla banda di frequenza, velocità di dati, lunghezza del telegramma, struttura di rete/dimensioni) | > 2 s (modalità I/O), > 390 ms (modalità seriale) | > 200 ms (modalità I/O), > 25 ms (modalità seriale) | > 200 ms (modalità I/O), > 25 ms (modalità seriale) | > 80 ms (modalità I/O) |
Panoramica dei prodotti combinazioni dispositivi di commutazione Radioline outdoor
|
|
|
---|---|---|
Combinazione di dispositivi di commutazione outdoor RAD-RUGGED-BOX-CONF | Box outdoor RAD-900-DAIO6 | |
Regione | A livello mondiale | Nord America e Canada |
Banda di frequenza | 868 MHz / 900 MHz / 2,4 GHz (configurabile) | 900 MHz |
Segnali d'ingresso/uscita | RS-485, tipo e numero di segnali d'ingresso e di uscita configurabili | 2 x ingresso/uscita digitale, 1 x ingresso/uscita analogico/a |
Alimentazione di tensione | 100 V AC ... 240 V AC | 10,8 V DC ... 30,5 V DC o 100 V AC ... 240 V AC |
Temperatura ambiente | -25 °C ... +55 °C | -40 °C ... +70 °C (DC), -40 °C ... +65 °C (AC) |
Grado di protezione | IP66 | NEMA 4X |
Dimensioni | 300 mm x 240 mm x 150 mm | 220 mm x 120 mm x 90 mm |
Panoramica dei moduli di espansione I/O Radioline
|
|
|
---|---|---|
Moduli I/O digitali a 4 canali | Moduli I/O digitali a 8 canali | |
Segnale di ingresso (DI, NAMUR, AI, Pt 100) | 4 x 0 … 250 V AC/DC | 8 x 0 … 30,5 V DC o 2 x impulsi (< 100 Hz, 32 Bit (modalità PLC/Modbus RTU o Dual)), 4 x NAMUR |
Segnale di uscita (DOR, DO, AO) | 4 x 250 V AC/DC, 5 A (uscita relè) | 8 x 30,5 V DC, 200 mA (uscita transistor) |
Moduli combinabili nella modalità I/O | RAD-DI4-IFS (IN), RAD-NAM4-IFS (IN), RAD-DOR4-IFS (OUT) | RAD-DI8-IFS (IN), RAD-DO8-IFS (OUT) |
Panoramica dei moduli di espansione I/O Radioline
|
|
|
|
---|---|---|---|
Modulo I/O digitale/analogico | Moduli I/O analogici | Modulo I/O di temperatura | |
Segnale di ingresso (DI, NAMUR, AI, Pt 100) | 2 x 0 … 250 V AC/DC, 1 x 0/4 … 20 mA | 4 x 0/4 … 20 mA, 4 x 0 ... 5/10 V | 4 x Pt 100 (-50 °C ... +250 °C), connessione a 2/3 conduttori |
Segnale di uscita (DOR, DO, AO) | 2 x 0 … 250 V AC/DC, 1 x 0/4 … 20 mA | 4 x 0/4 … 20 mA, 0 … 10 V DC | - |
Moduli combinabili nella modalità I/O | RAD-DAIO6-IFS (IN/OUT) | RAD-AI4-IFS (IN), RAD-AI4-U-IFS (IN), RAD-AO4-IFS (OUT) | RAD-PT100-4-IFS (IN), RAD-AO4-IFS (OUT) |