WLAN-Access-Point, client con due antenne interne (MIMO) per montaggio a vite, IP54, WLAN 802.11 a, b, g, n, frequenza: 2,4 GHz, 5 GHz (incl. canali DFS), collegamenti: COMBICON 9 ... 32 V DC, RJ45: per LAN, Web, http/https, Command Line Interface
Industrial Wireless consente collegamenti radio sicuri e affidabili per applicazioni industriali. A seconda delle esigenze, è possibile utilizzare IWLAN o Bluetooth per la comunicazione in tempo reale, NearFi per applicazioni nel campo vicino o LoRaWAN e Trusted Wireless per le grandi distanze. Le nostre soluzioni wireless includono access point e client, nonché antenne e cavi coordinati.
Maggiori informazioniWLAN-Access-Point, client con due antenne interne (MIMO) per montaggio a vite, IP54, WLAN 802.11 a, b, g, n, frequenza: 2,4 GHz, 5 GHz (incl. canali DFS), collegamenti: COMBICON 9 ... 32 V DC, RJ45: per LAN, Web, http/https, Command Line Interface
Set Wireless MUX, due moduli con 16 ingressi e uscite digitali e 2 ingressi e uscite analogici ciascuno (0 ... 20 mA, 0 ... 10 V), connessione per antenna RSMA (femmina), incluse antenne omnidirezionali con cavo da 1,5 m
Modulo radio Bluetooth/Ethernet, 2.1+EDR/4.0, PAN P2P, antenna interna, IP65, 9 V DC ... 30 V DC, connessione M12, WEB, comandi AT e pulsante Mode
Antenna omnidirezionale, 2,4 GHz / 5 GHz, guadagno: 2,5 dBi / 5 dBi, polarizzazione: lineare, angolo di apertura: h/v 360°/30°/16°, grado di protezione: IP68, connessione: N (maschio), cavo di connessione adatto per il passacavo per armadio elettrico (cod. art. 2701402)
Antenna direzionale, 2,4 GHz / 5 GHz, guadagno: 9 dBi, polarizzazione: lineare, angolo di apertura: h/v 75°/55°, grado di protezione: IP67, impermeabile, connessione: N (femmina), incl. supporto angolare e fascette per piloni, omologazione ATEX e IECEx
WLAN Access Point, client con due antenne interne (MIMO) per montaggio monoforo, IP66/68, WLAN 802.11 a, b, g, n, frequenza: 2,4 GHz, 5 GHz (incl. canali DFS), collegamenti COMBICON: 9 ... 32 V DC, RJ45 per LAN, Web, http/https, CLI
Modulo radio Ethernet combinato con Bluetooth e WLAN, antenna omnidirezionale sostituibile in dotazione, WLAN: AP e Client, 2,4 e 5 GHz, Bluetooth: 2.1+EDR/4.0, PAN fino a 7 collegamenti, IP65, 9 ... 30 V DC, connessione M12, WEB, comandi AT e pulsante Mode
Cavo per antenna, diametro esterno: 5 mm, conduttore interno: rigido, attenuazione: 0,5 / 0,8 / 1,1 dB a 0,9 / 2,4 / 5,8 GHz, connessione: N (maschio) -> RSMA (maschio), lunghezza cavo: 1 m
Cavo per antenna, diametro esterno: 5 mm, conduttore interno: rigido, attenuazione: 0,9 / 1,3 / 2,0 dB a 0,9 / 2,4 / 5,8 GHz, connessione: N (maschio) -> RSMA (maschio), lunghezza cavo: 2 m
Antenna omnidirezionale con protezione da atti vandalici, 2,4 GHz / 5 GHz, guadagno: 6 dBi / 8 dBi, polarizzazione: lineare, angolo di apertura: h 360°, grado di protezione: IP68, resistente ai detergenti, connessione: N (femmina), per il montaggio nel quadro elettrico
Nella pratica diverse tecnologie radio hanno dimostrato la loro validità in differenti aree di applicazione. Phoenix Contact offre soluzioni wireless idonee per il settore industriale, adatte per tutte le tue applicazioni.
NearFi è una tecnologia sviluppata da Phoenix Contact per la trasmissione di dati ed energia in tempo reale nel campo vicino. Grazie alla comunicazione Ethernet indipendente dal protocollo e priva di latenza, consente possibilità di applicazione flessibili per tutti i protocolli Ethernet fino a 100 MBit/s. La trasmissione di energia avviene in modo induttivo. L'energia e i dati possono essere trasmessi attraverso un traferro di alcuni centimetri o attraverso spazi non metallici, come ad esempio il vetro, la plastica o il legno.
NearFi consente quindi la sostituzione affidabile dei connettori soggetti a usura in applicazioni con limitazioni di spazio e movimento, vibrazioni, polvere e sporcizia, rotazione e contatti frequenti. È quindi spesso utilizzato in applicazioni che richiedono una manutenzione intensiva, come ad esempio la sostituzione degli utensili dei robot, come componente di ricambio per gli anelli collettori su piani girevoli e tavoli rotanti, sui sistemi di trasporto senza conducente (AGVS), sui robot di movimentazione e per costruzioni leggere o per la comunicazione senza contatto nei sistemi per le camere bianche.
Accoppiatori NearFi per la trasmissione di energia e dati senza contatto
Gli accoppiatori NearFi possono trasmettere energia (24 V, 2 A) e dati Ethernet in tempo reale (100 MBit/s, full duplex) attraverso un traferro di pochi centimetri. Per la trasmissione sono sempre necessari due dispositivi: un accoppiatore Base e un accoppiatore Remote. Gli accoppiatori non richiedono alcuna configurazione e possono essere utilizzati con la stessa facilità di un collegamento a innesto.
Industrial Wireless LAN, abbreviato in Industrial WLAN o IWLAN, consente il semplice collegamento radio nelle reti PROFINET, EtherNet/IP™ o Modbus/TCP ed è spesso denominato anche Wireless Ethernet. IWLAN si contraddistingue per la possibilità di creare reti di grandi dimensioni con molti utenti. Un punto di forza particolare è il roaming, in cui gli utenti possono muoversi liberamente in una rete WLAN di grandi dimensioni e realizzare automaticamente il loro collegamento radio all'Access Point con il miglior segnale radio.
IWLAN è quindi ideale per applicazioni come ad esempio sistemi di trasporto senza conducente (AGVS), navette per magazzini, trasportatori elettrici a monorotaia aerea, gestione di macchine e impianti tramite tablet e smartphone. Con l'aiuto di PROFIsafe, anche le applicazioni di sicurezza possono essere gestite via radio. A seconda dell'applicazione, Phoenix Contact offre vari prodotti IWLAN.
La soluzione WLAN 1100 all-in-one
WLAN 1100 e WLAN 2100 sono soluzioni WLAN complete vantaggiose dal punto di vista economico, dotate di antenne e modulo radio integrati in un unico dispositivo. Il modulo radio si monta facilmente su macchine o sistemi di trasporto automatizzati (AGV) per mezzo di un montaggio a vite.
Il compatto modulo radio WLAN 1010 con attacchi per antenne esterne
I moduli radio industriali WLAN 1010 e WLAN 2010 offrono le note funzioni delle serie 1000 e 2000 in una custodia compatta IP20 con attacchi per antenne esterni. Sono stati sviluppati per applicazioni che richiedono elevata flessibilità durante la selezione e il posizionamento delle antenne. Tra queste vi sono, ad esempio, i sistemi macchina compatti, le navette per magazzino e i robot mobili.
Impiego sul campo di FL EPA
L'Ethernet Port Adapter (EPA) rende i singoli dispositivi di automazione industriali con connessione Ethernet compatibili con WLAN in modo semplice e rapido. La soluzione completa con grado di protezione IP65 è installata direttamente in campo e collegata al dispositivo di automazione tramite un cavo Ethernet M12.
Il Bluetooth è conosciuto principalmente nel settore della rete mobile e degli accessori per computer, ma si è anche affermato come soluzione di comunicazione nel settore della costruzione di macchine e impianti. La tecnologia è estremamente resistente alle anomalie nella banda di frequenza e consente un funzionamento parallelo affidabile ad altre applicazioni Bluetooth o WLAN. Il Bluetooth permette quindi di creare collegamenti radio particolarmente affidabili, una delle condizioni essenziali per una comunicazione Safety (PROFIsafe, SafetyBridge, ecc.). Il Bluetooth è particolarmente indicato per l'uso in applicazioni di reti wireless di piccole dimensioni e statiche con pochi utenti (strutture punto a punto o piccole reti a stella con massimo sette utenti). In generale, il Bluetooth è particolarmente indicato per la trasmissione di dati Ethernet e PROFINET o di segnali I/O a porzioni di macchine mobili o rotanti.
Il ponte radio affidabile per la rete Ethernet EPA
Tramite la tecnologia Bluetooth, l'Ethernet Port Adapter EPA 2 collega i moduli di automazione compatibili con Ethernet con la rete di controllo senza l'uso di fili, moduli di sicurezza inclusi. L'EPA 2 combina un modulo radio affidabile con un'antenna integrata in una custodia industriale compatta e robusta con grado di protezione IP65, per un'integrazione semplice da realizzare nella tua applicazione.
Il modulo FL BLE 1300 integra, all'interno delle reti industriali, sensori compatibili con Bluetooth Low Energy
FL BLE 1300 consente di integrare sensori compatibili con Bluetooth Low Energy in controllori industriali e sistemi IoT. I dati e le informazioni di esercizio rilevati costituiscono la base per le applicazioni IoT innovative che consentono di ottimizzare i processi produttivi.
Con il Wireless MUX vengono trasmessi segnali I/O in modo affidabile per stazioni in movimento o di difficile accesso
Il Wireless MUX può essere utilizzato per trasmettere segnali I/O senza cavi. Il sistema trasmette 16 segnali digitali e 2 analogici in modo bidirezionale, il che significa che si sostituisce un cavo di segnale da 40 conduttori.
La tecnologia radio Trusted Wireless brevettata di Phoenix Contact è stata sviluppata in modo specifico per l'impiego industriale. Costituisce la soluzione ideale, in particolare per la trasmissione wireless di informazioni di sensori e attuatori, nonché per il trasferimento di volumi di dati da piccoli a medi. In condizioni di piena visibilità, è possibile coprire distanze tra due utenze radio comprese tra diverse centinaia di metri a numerosi chilometri.
Questa tecnologia viene utilizzata nel sistema di trasmissione radio industriale Radioline di Phoenix Contact.
Radioline è il modulo radio per impianti estesi
Radioline è il sistema di trasmissione radio per impianti estesi. La particolarità consiste nel fatto che l'assegnazione degli ingressi e delle uscite può essere effettuata agendo direttamente sul dispositivo, senza alcuna programmazione. Grazie alla tecnologia radio Trusted Wireless, Radioline rappresenta la scelta migliore per un impiego affidabile in ambito industriale.
Combinazione di dispositivi di commutazione per l'installazione in aree esterne
Il Box Outdoor Radioline può essere installato direttamente all'aperto per trasmettere segnali I/O o dati seriali in modo semplice e rapido via radio. Seleziona i moduli radio (in alternativa 868, 900 o 2400 MHz), il tipo e il numero di moduli di espansione I/O direttamente durante l'ordinazione.
LoRaWAN è una specifica Low Power Wide Area Network (LPWAN) per sistemi wireless a batteria in una rete radio secondo IEEE 802.15.4. La rete permette uno scambio di dati senza soluzione di continuità tra i dispositivi finali (nodi), i sensori, i gateway e l'infrastruttura IT attraverso un protocollo di trasmissione uniforme. Come primo standard aperto, LoRaWAN prende in considerazione i requisiti delle applicazioni IoT.
Gateway per impostare ed espandere una rete LoRaWAN
Per costruire o ampliare la tua rete privata LoRaWAN, puoi utilizzare il nostro gateway LoRaWAN aperto. Il gateway funziona con un modem interno 4G/LTE, ma può anche essere collegato a Internet via Ethernet. Basato su uno stack standardizzato, il gateway LoRaWAN agisce come un media converter trasparente tra il server LoRaWAN e il terminale. Le informazioni di diverse centinaia fino a un migliaio di dispositivi sono trasmesse dal gateway, a seconda del carico della rete radio.
Dispositivo per circuiti di comando LoRaWAN per la gestione intelligente dell'illuminazione
Phoenix Contact offre unità di controllo LoRaWAN (LCU) per la gestione e il controllo di apparecchi e driver a LED. La gamma di prodotti spazia dai dispositivi con basi per una connessione semplice alle teste dei corpi illuminanti Zhaga e NEMA alle unità di controllo universali, con cui potete integrare i tuoi dispositivi di illuminazione esistenti in una rete LoRaWAN. I dispositivi da incasso per il quadro elettrico di illuminazione standard sostituiscono il timer o il dispositivo di controllo delle ondulazioni, gestendo interi tratti stradali.
Opzionalmente, la gamma di prodotti offre la possibilità di controllare i moderni driver a LED tramite il comune protocollo di comunicazione DALI. Ciò significa che puoi utilizzare i dispositivi per circuiti di comando su diversi driver a LED.
Soluzione di illuminazione stradale basata su LoRaWAN
Vuoi collegare singoli punti di illuminazione in una rete LoRaWAN e combinarli con altre applicazioni smart city? Per integrare i dispositivi di illuminazione in un sistema di gestione della luce intelligente, utilizza i nostri componenti LoRaWAN.
Progettiamo insieme a te una soluzione orientata al futuro, fatta su misura per la tua applicazione e basata su interfacce aperte e sistemi IoT.
Ricezione sempre attiva con la giusta tecnologia dell'antenna
Pronte a ricevere in qualsiasi momento: Phoenix Contact offre un'ampia gamma di antenne omnidirezionali per applicazioni liberamente mobili e antenne direzionali per colmare grandi distanze. Sono disponibili anche cavi a guida d'onda di fuga per utenti radio, che si muovono lungo un percorso definito, come ad esempio i trasportatori elettrici a monorotaia aerea. La gamma di prodotti è completata dalla tecnologia di cablaggio adatta, dagli accessori di installazione come cavi, protezioni contro la sovratensione e connettori.
La potenza di un impianto wireless è condizionata in maniera determinante dal sistema di antenne. Puoi scoprire a cosa devi prestare attenzione durante la selezione e l'installazione nel nostro Volantino 10 regole sulle antenne.
Ti supportiamo nella pianificazione di sistemi di trasmissione radio potenti e affidabili contro i guasti
Una buona pianificazione è un importante presupposto per la realizzazione di una rete wireless affidabile e potente. Ti supportiamo in fase di progettazione, configurazione e messa in servizio della tua rete radio, così come nella manutenzione e nel supporto in caso di guasto. Vuoi essere pronto, insieme ai tuoi collaboratori, a utilizzare con consapevolezza la tecnologia radio? Phoenix Contact offre corsi di formazione e corsi pratici su misura.
Illuminazione radio professionale
Per semplificare la progettazione di reti radio basate sul sistema di trasmissione radio Radioline, Phoenix Contact offre la simulazione gratuita di reti radio con un massimo di dieci stazioni. Comunicaci le coordinate delle stazioni da collegare in rete e noi verificheremo per te la fattibilità, utilizzando un software di pianificazione delle reti radio o test di collegamento radio in campo. Una simulazione determina se il collegamento radio funziona, non funziona o deve essere testato. La simulazione tiene conto dei dati di altitudine, delle caratteristiche di superficie e delle proprietà radio. Riceverai un rapporto di prova dettagliato e un elenco dei pezzi con tutti i componenti necessari.