Relè di interfaccia sicuri

Relè di interfaccia sicuri

I nostri relè di interfaccia SIL certificati TÜV per l'accensione e lo spegnimento in sicurezza consentono l'isolamento galvanico di segnali fino a SIL 3. Le funzioni di diagnostica come il proof test integrato e il Line-Load-Monitoring riducono al minimo i tempi di fermo dell'impianto. I relè di interfaccia SIL 3 con ATEX, G3-Coating e campo di temperatura fino a 70 gradi sono adatti per applicazioni speciali nell'industria di processo.

Maggiori informazioni

Nuovi prodotti

Relè di interfaccia sicuro PSR-PLC21

Relè di interfaccia sicuro PSR-PLC21

Regolazione della potenza e isolamento galvanico

PSR-PLC21 è un relè di interfaccia per adattamento della potenza e separazione galvanica in applicazioni High e Low Demand. Con il PSR-PLC21, i circuiti elettrici possono essere interrotti in modo orientato alla sicurezza per la disattivazione sicura di un sistema. La funzione di sicurezza è progettata secondo la categoria di arresto 0 in conformità alla norma EN 60204-1.

Caratteristiche principali

  • Larghezza di installazione: 14 mm
  • Filtro integrato per gli impulsi di prova
  • Tecnologia Push-in

I vantaggi

  • Riduzione dei tempi di manutenzione grazie alla semplice sostituzione del relè elementare
  • Risparmio di spazio grazie alla larghezza di installazione compatta
  • Maggiore durata grazie al filtro integrato per gli impulsi di prova
  • Diagnostica sicura e semplice proof test secondo IEC 61508
  • Sicurezza collaudata grazie ai contatti relè a guida forzata fino a SIL 2/PL c

Relè di interfaccia sicuri PSRmini

Relè di interfaccia sicuri per la tecnologia di processo

Che cosa fa un relè di interfaccia sicuro?

Le applicazioni nell'industria di processo differiscono significativamente da quelle dell'industria manifatturiera. Questo significa che i sistemi di sicurezza devono soddisfare altri requisiti.
I relè di interfaccia sicuri vengono utilizzati frequentemente negli impianti di processo e garantiscono l'isolamento galvanico e l'amplificazione di potenza dei segnali elettrici per la sicurezza funzionale. Per soddisfare i vari requisiti delle applicazioni di processo, Phoenix Contact ha sviluppato relè di interfaccia certificati SIL.

Perché è necessario un relè di interfaccia certificato SIL?

La gamma di Phoenix Contact comprende relè di interfaccia a guida forzata e relè di interfaccia sicuri a guida forzata. La guida forzata impedisce meccanicamente che un contatto aperto a riposo e un contatto normalmente chiuso vengano chiusi contemporaneamente. Questa tecnologia offre così la massima sicurezza funzionale.

Inoltre, i relè di interfaccia sicuri sono certificati SIL. SIL sta per livello di integrità delle funzioni di sicurezza e rappresenta un metodo di valutazione dell'affidabilità di un sistema. I livelli SIL 1, SIL 2 e SIL 3 devono sempre essere considerati in relazione al pericolo.

Se scegli il nostro relè di interfaccia certificato SIL, non devi eseguire alcuna valutazione supplementare. I relè di interfaccia SIL sono testati e certificati da un istituto indipendente, pertanto soddisfano tutti i parametri tecnici di sicurezza. Inoltre, grazie a un filtro a impulsi di prova integrato puoi eseguire un'ampia diagnostica.

Caratteristiche dei relè di interfaccia PSR

Nella gamma di prodotti di Phoenix Contact troverai relè di interfaccia certificati SIL per l'accensione sicura (chiamati anche Fire-and-Gas o Energized to Safe) e per la disattivazione sicura (chiamati anche Emergency Shutdown o De-energized). I nostri relè di interfaccia sicuri soddisfano i requisiti speciali dell'industria di processo, incluso l'uso in zone a potenziale rischio di esplosione.

  • Relè di interfaccia SIL con contatti a guida forzata
  • Testati e certificati da istituti di prova indipendenti come TÜV-Rheinland
  • Ingresso a range esteso con varianti di tensione da 24 V DC a 115 V AC, fino a 230 V AC
  • La tecnologia a relè incorporata è conforme a G3 secondo ISA S71.04-1985 e consente quindi l'uso in atmosfere particolarmente corrosive
  • Possibilità di una semplice implementazione del proof test
  • Molteplici opzioni di diagnostica grazie al filtro impulsi di prova
  • Adatto ad applicazioni High Demand e Low Demand
  • Certificazione SIL 3 secondo IEC 61508, IEC 61511, EN 50156-1 e EN 746-2
  • Omologazioni ATEX

Famiglie di prodotti

Scegli tra la famiglia di prodotti PSRmini, altamente compatta, e la serie di prodotti tradizionali PSRclassic nel design comunemente disponibile sul mercato.

Relè di interfaccia PSRmini

Risparmio di spazio fino al 70% con i relè di interfaccia PSRmini

Relè di interfaccia PSRmini sicuri e ultracompatti

Con una larghezza di installazione a partire da 6 mm, i PSRmini sono i relè di interfaccia SIL più compatti sul mercato.

  • Larghezze di installazione di 6,8 mm, 12,5 mm e 17,5 mm
  • Per attivazione e disattivazione sicure
  • I LED permettono una diagnostica qualificata SIL direttamente sul modulo
  • Da 1 a 3 circuiti di abilitazione
  • La segnalazione guasti attiva direttamente al controllore tramite filtro per impulsi di prova DCS consente di ridurre i tempi di fermo durante le fasi di manutenzione programmate
Relè di interfaccia tradizionali PSRclassic per la disattivazione sicura

Relè di interfaccia tradizionali PSRclassic per la disattivazione sicura

Relè di interfaccia PSRclassic tradizionali e sicuri

La serie PSRclassic offre relè di interfaccia SIL per la disattivazione sicura. I relè di interfaccia tradizionali si contraddistinguono per l'ampia scelta di funzioni e varianti. La larghezza della custodia corrisponde agli standard disponibili sul mercato.

  • Larghezza a partire da 17,5 mm
  • Relè di interfaccia SIL per la disattivazione sicura
  • 3 contatti relè sicuri e aumento del numero di contatti

Compatibilità con i comuni sistemi di sicurezza

I relè di interfaccia sicuri sono perfettamente compatibili con i sistemi di controllo nell'industria di processo.
Tra questi troviamo i Safety Instrumented Systems (SIS):

  • Schneider Electric (sistema Triconex®)
  • HIMA (HIMAx / HIQUAD)
  • Emerson (DeltaV)
  • Honeywell (Safety Manager / Universal Safe I/O)
  • Siemens (ET200S / ET200SP)
  • Yokogawa (ProSafe)

Proof test semplice e rapido

I contatti a guida forzata consentono una diagnostica semplice e rapida. Ciò consente di ridurre i tempi di fermo durante le fasi della manutenzione programmata.

Proof test semplice

  • Segnalazione guasti attiva visivamente sul dispositivo tramite A1
  • Valutazione del contatto normalmente chiuso a guida forzata (DO)

Line Monitoring

  • Diagnostica del DO
Cablaggio del sistema con Termination Carrier

Termination Carrier e PSRmini: densità di cablaggio unica nel quadro elettrico

Cablaggio del sistema con Termination Carrier

I Termination Carrier sono compatibili con PSRmini e PSRclassic. Con i portamoduli ridurrai la complessità del cablaggio e velocizzerai l'installazione.
Grazie a un concetto universale e alla speciale tecnologia di sistema, i Termination Carrier permettono di evitare errori di cablaggio, rendendo superflua l'eventuale ricerca dei problemi, dispendiosa in termini di costi e tempo. Saremo lieti di adattare i Termination Carrier alle tue esigenze specifiche.

Sistema di ripartizione I/O flessibile

Il sistema di ripartizione I/O flessibile di Phoenix Contact

Sistema di ripartizione I/O flessibile

Gli Smart I/O, cioè i moduli I/O universali, ti offrono possibilità completamente nuove nell'industria di processo sia per gli impianti nuovi che per il retrofit.
Il sistema di ripartizione I/O flessibile di Phoenix Contact contribuisce a rendere l'Universal I/O veramente "universale" a livello di interfaccia e di ripartizione. Il sistema è composto dalla
combinazione di un modulo base standardizzato e di accessori di Input/Output (IOA) intercambiabili con diverse funzioni elettriche.

Caratteristiche principali

  • Configurazione flessibile del canale per funzioni speciali con gli accessori IOA sostituibili
  • Praticità d'uso e rapida sostituzione degli accessori IOA a innesto
  • Cablaggio senza errori grazie alle speciali codifiche
  • Protezione affidabile del segnale grazie alla schermatura integrata nell'elemento base
  • SIL 3 secondo IEC 61508