Grazie alla sua consolidata esperienza nel settore , Istimewa Elektro B.V. ha ottenuto nel 2016 il contratto per il rinnovo dell'illuminazione della sezione olandese del canale Gent-Terneuzen, la cui lunghezza misura 26 chilometri da un porto laterale all'altro. La distanza deve essere calcolata doppia, in quanto le luci sono montate su entrambi i lati del canale.
L'illuminazione del percorso, ovvero l'illuminazione costiera del canale, si rivela parte essenziale dell'infrastruttura tecnica di un corso d'acqua. Al canale Gent-Terneuzen, 300 pali della luce, situati su entrambi i lati del fiume, garantiscono un passaggio sicuro delle navi anche di notte.
Per raggruppare meglio i nuovi apparecchi a LED, Istimewa Elektro ha installato scatole di comando aggiuntive collegate localmente alla rete. Tuttavia, nei primi anni non c'erano linee di controllo per accendere l'illuminazione sia centralmente che decentralmente.
"A causa dei notevoli costi legati alla posa dei cavi, la nostra sfida era quella di trovare una soluzione alternativa più economica", afferma Wilco van Genderen, project manager di Istimewa Elektro. "Alla fine abbiamo optato per il sistema radio Radioline", continua Max Verveer, ingegnere tecnico presso Istimewa Elektro. “In questo modo siamo stati in grado di fare un'offerta più economica rispetto alla concorrenza”.
Per trasmettere i comandi di controllo, ogni scatola di controllo include un modulo radio Radioline e un modulo di espansione I/O
Dopo la prima pianificazione del percorso da parte del personale di supporto tecnico di Phoenix Contact, la posizione ottimale dei moduli radio e delle antenne è stata determinata sul posto. È risultato che le scatole di controllo per l'illuminazione erano parzialmente separate l'una dall'altra e oscurate da ostacoli come alberi o edifici. In questo caso, il sistema modulare Radioline consente l'utilizzo di diverse frequenze radio. Gli specialisti wireless hanno proposto ai responsabili di Istimewa Elektro un test con dispositivi a 868 MHz. Rispetto alla banda di frequenza 2,4 GHz tipicamente utilizzata, la banda 868 MHz è caratterizzata da una migliore penetrazione degli ostacoli. Questo è possibile grazie alla gamma di frequenze più basse e alla potenza di trasmissione più elevata.
Lungo il canale sono state installate in totale 17 scatole di controllo per l'accensione dell'illuminazione. La distanza maggiore registrata tra due scatole è di oltre due chilometri. Per trasmettere i comandi di controllo, viene installato un modulo radio Radioline per ogni scatola di controllo in combinazione con un modulo di espansione I/O. Due linee di illuminazione (nord/sud) vengono attivate tramite ciascuna scatola. Questo accade solitamente in automatico quando fa buio, ma può anche essere fatto manualmente da un assistente di ponte o dalla sala di controllo centrale di Terneuzen. "Non usiamo la rete wireless solo per controllare l'illuminazione. Serve anche a trasmettere diversi segnali di stato dei ponti e delle chiuse al centro di controllo ", spiega Herman de Grave, che lavora come progettista presso Istimewa Elektro. A causa dei percorsi di comunicazione ridondanti, la disponibilità si dimostra molto elevata, cosicché anche navi di grandi dimensioni, che possono bloccare la linea di vista tra le stazioni, non conducono a un guasto radio. "Grazie al display grafico a barre integrato e all'uscita del segnale RSSI, l'allineamento dell'antenna è stato semplice", afferma Max Verveer.
Grazie al notevole risparmio sui costi in seguito all'utilizzo del sistema Radioline, Istimewa Elektro si è aggiudicata il contratto per il rinnovo dell'illuminazione lungo il canale Gent-Terneuzen. "La rete wireless è operativa da aprile 2017 e finora ha soddisfatto le nostre aspettative. Nel primo anno non ci sono stati guasti - né in caso di nebbia, né di neve, né a causa delle grandi navi di passaggio ", conclude Wilco van Genderen.
Poiché Radioline si basa sulla tecnologia wireless proprietaria Trusted Wireless 2.0, il protocollo non è pubblicamente disponibile, motivo per cui fornisce una protezione migliore contro l'accesso non autorizzato. Inoltre, sono stati implementati meccanismi di sicurezza come la crittografia AES a 128 bit o il controllo dell'integrità.
Questo sito utilizza cookies, continuando la navigazione acconsenti alla nostra Cookie Policy. Consulta la nostra informativa sulla Privacy.
Chiudi