Switch Managed industriale 2000 e 5900 Grazie alla messa in servizio semplificata e alla molteplicità di versioni con funzioni e strutture differenziate a seconda dell'applicazione, gli Switch Managed 2000 e 5900 consentono una migliore gestione della rete Ethernet. Oltre a un'ampia gamma di funzioni, gli switch offrono anche comunicazione su fibra di vetro e omologazioni per il settore marittimo e per l'industria di processo.

Switch Managed 2000 e 5900 con differenti configurazioni di porte

La variante giusta per ogni applicazione

FL Switch 2000 e 2100
FL Switch 2200 e 2300 montati sulla guida DIN
FL SWITCH 2400 e 2500 sulla guida DIN
FL SWITCH 5900 per il montaggio nel rack
FL Switch 2000 e 2100

Le varianti 2000 e 2100 sono facili da usare come uno Switch Unmanaged, ma offrono le funzioni e la stabilità di rete di uno Switch Managed. Nell'esclusiva modalità Unmanaged, lo switch si comporta come uno Switch Unmanaged, ovvero non è necessario configurarlo e non ha un indirizzo IP. A differenza di un classico Switch Unmanaged, tuttavia, sovraccarica ugualmente la rete macchine, perché i meccanismi di ridondanza e le funzioni di filtro sono attivate in background. La variante 2008F è particolarmente piatta: con una profondità di soli 37 mm a partire dalla guida DIN, possono essere montati in qualsiasi quadro elettrico.

FL Switch 2200 e 2300 montati sulla guida DIN

Gli switch 2200 e 2300 hanno da 5 a 16 porte e varie interfacce in fibra di vetro (SC, ST/BFOC, SFP). Le differenti versioni degli switch soddisfano le esigenze di ogni applicazione grazie all'elevato numero di porte disponibili, mentre le varianti 2300 permettono di sfruttare anche la comunicazione Gigabit. Grazie all'intervallo di temperatura esteso (-40 °C … +70 °C) e all'alimentazione ridondante, gli switch possono essere utilizzati anche in condizioni ambientali estreme. Grazie alle omologazioni corrispondenti sono adatti anche ad applicazioni marittime (GL/DNV, BV, ABS, LR, RINA) e all'uso nell'industria di processo (ATEX, IECEx). Sono inoltre disponibili varianti anche speciali che supportano le moderne tecnologie di comunicazione come TSN o SPE.

FL SWITCH 2400 e 2500 sulla guida DIN

Le versioni 2400 e 2500 offrono ora le stesse funzioni delle varianti 2200 e 2300, ma convincono con una struttura sottile per l'utilizzo in quadri elettrici piatti. Sono adatte anche all'impiego nella costruzione di impianti, nel settore delle infrastrutture e, grazie alle relative omologazioni, anche ad applicazioni marittime (GL/DNV, BV, ABS, LR, RINA). Le varianti 2500 offrono la comunicazione Gigabit. Grazie all'intervallo di temperatura esteso (-40 °C … +70 °C) e all'alimentazione ridondante, gli switch possono essere utilizzati anche in condizioni ambientali estreme.

FL SWITCH 5900 per il montaggio nel rack

La famiglia di prodotti FL SWITCH 5900 offre tutte le funzioni della serie 2200/2300, ma è concepita in particolare per il montaggio in armadi da 19". Con un totale di 28 porte Gigabit, tra cui fino a quattro uplink da 10 GBit/s (SFP+), gli switch montati su rack offrono prestazioni elevate e grande flessibilità. Grazie alle porte combo e alle porte SFP, sono garantite opzioni di connessione versatili per la comunicazione su rame e fibra ottica. Inoltre, gli switch da 19" offrono una funzionalità TSN completa per applicazioni caratterizzate da tempi critici. Un alimentatore ridondante opzionale aumenta l'affidabilità contro i guasti.

Switch Industrial Ethernet con schermo protettivo anteposto

Gli switch della famiglia 2000 e 5900 dispongono di numerose funzioni di sicurezza

Funzioni di sicurezza

Gli Switch Managed delle serie 2000 e 5900 supportano importanti funzioni di sicurezza per la protezione dall'accesso non autorizzato al dispositivo e alla rete, compatibili con i requisiti della norma IEC 62443-4-2, come ad es.:
• Gestione utente in base ai ruoli
• Autenticazione utente basata su server tramite LDAP e RADIUS
• Port Security, ad es. tramite RADIUS/802.1x
• Accesso crittografato alle interfacce utente tramite SSH e HTTPS
• Trasferimento di file crittografato (file di configurazione, aggiornamenti firmware) tramite HTTPS/TLS
• Gestione dei certificati
• Vista del server web riservata
• Tutte le interfacce disattivabili (pulsante "Mode", slot SD, porte, protocolli)
• Segnalazione di eventi tramite syslog o SNMP

Inoltre, il processo di sviluppo dei dispositivi è certificato secondo la norma IEC 62443-4-1.

Modulo SFP nello switch 2200

Le porte SFP consentono un utilizzo ancora più flessibile degli switch con cavi in fibra ottica

Impiego flessibile

Gli switch sono dotati da 5 a 28 porte e di varie interfacce in fibra di vetro (SC, ST/BFOC, SFP, SFP+). In questo modo potrai scegliere non solo la combinazione di porte ottimale per la tua applicazione da una vasta gamma di varianti, ma trarrai anche vantaggio da un'elevata portata dei dati fino a 10 GBit/s. Per spazi ristretti sulla guida DIN, condizioni di montaggio piatte, un montaggio vicino all'infrastruttura IT in un armadio server da 19" o un dispositivo robusto con intervallo di temperatura esteso, nella gamma di switch 2000 e 5900 troverai lo Switch Managed adatto.

Topologia MRP

I dispositivi FL SWITCH 2000 e 5900 supportano il meccanismo di ridondanza MRP

Diagnosticare le reti e ridurre al minimo i tempi di inattività

I meccanismi di ridondanza sono particolarmente importanti per le reti che necessitano un'operatività senza interruzioni. Gli Switch Managed 2000 e 2100 supportano sia il Rapid Spanning Tree Protocol (RSTP) sia il Media Redundancy Protocol (MRP). Inoltre, tutte le altre varianti della famiglia 2200, 2500 e 5900 supportano anche Link Aggregation (LACP), Fast Ring Detection e Large Tree Support. In questo modo, gli switch garantiscono per tutti i produttori la riduzione al minimo dei tempi di inattività dovuti a errori di rete causati da accessi indesiderati.
Inoltre, grazie a numerose funzioni di diagnostica (ad es. SNMP, syslog, Port-Mirroring), gli errori nella rete possono essere localizzati ed eliminati rapidamente. In caso di manutenzione a distanza, è possibile accedere anche a importanti informazioni sui dispositivi.
In caso di guasto del dispositivo, le funzioni del server DHCP per l'assegnazione dell'indirizzo IP favoriscono la rapida e semplice sostituzione del dispositivo difettoso (disponibili solo nelle varianti 2200-2500 e 5900).

Logo PROFINET ed EtherNet/IP​​​​™

Gli Switch Managed utilizzabili per tutte le applicazioni supportano le funzioni PROFINET e EtherNet/IP™

Integrazione ottimale nelle reti PROFINET ed EtherNet/IP™

Grazie al PROFINET-Device integrato, gli Switch Managed della famiglia 2200, 2500 e 5900 supportano la Conformance Class B PROFINET e possono essere completamente configurati e diagnosticati tramite PLCnext Engineer o il portale TIA. Nell'anello MRP, gli switch possono essere utilizzati sia come Manager che come Client, mentre con il protocollo LLDP supportano il rilevamento automatico della struttura della rete.

Per le reti EtherNet/IP™ gli switch supportano le funzioni di filtro multicast (Snooping IGMP, Crossover IGMP, Multicast​ ​Source​ ​Detection​).

Possibilità di configurazione di FL SWITCH 2200/2300

Gli Switch Managed della famiglia 2000 e 5900 offrono varie possibilità di configurazione

Varie possibilità di configurazione

La configurazione degli Switch Managed può avvenire in differenti modi: Gli switch possono essere comodamente configurati tramite una scheda di memoria da inserire nello slot per schede SD. In caso di guasto del dispositivo, non è necessario configurare il prodotto sostitutivo, ma solo la scheda di memoria. Se preferisci eseguire la configurazione tramite l'interfaccia web, gli switch dispongono di un Web Based Management intuitivo.

Per la configurazione tramite software di gestione come FL Network Manager o direttamente tramite il controllore, gli switch supportano SNMP. Se desideri configurare direttamente i dispositivi senza utilizzare un'interfaccia web o un software, utilizza i comandi CLI o il pulsante Smart Mode presenti sul dispositivo.

Panoramica degli Switch Managed

Di seguito è disponibile una panoramica sulle caratteristiche tecniche degli switch 2000 e 5900

FL SWITCH 2000 e 2100
FL SWITCH 2200 e 2300
FL SWITCH 2400 e 2500
FL SWITCH 5900
FL SWITCH 2000 e 2100

FL SWITCH 2200 e 2300

FL SWITCH 2400 e 2500

FL SWITCH 5900

Velocità di trasmissione 10/100 MBit/s (FL SWITCH 2000), 10/100/1000 MBit/s (FL SWITCH 2100) 10/100 MBit/s (FL SWITCH 2200), 10/100/1000 MBit/s (FL SWITCH 2300) 10/100 MBit/s (FL SWITCH 2400), 10/100/1000 MBit/s (FL SWITCH 2500) 10/100/1000 MBit/s, 10 GBit/s
Jumbo Frame solo nelle varianti 2100 solo nelle varianti FL SWITCH 2300 solo nelle varianti FL SWITCH 2500
Contatto allarme - sì (uscita digitale) sì (contatto relè) -
Intervallo di temperatura 0 °C ... +60 °C -40 °C ... +70 °C -40 °C ... +70 °C -10 °C ... +60 °C
Tensione di alimentazione 18 V DC ... 32 V DC 12 V DC ... 57 V DC (ridondante) 18 V DC ... 32 V DC (ridondante) 100 V AC ... 240 V AC
Funzioni di filtro Quality of Service, VLAN, Multicast / Snooping IGMP Quality of Service, VLAN, Multicast / Snooping IGMP Quality of Service, VLAN, Multicast / Snooping IGMP Quality of Service, VLAN, Multicast / Snooping IGMP
Ridondanza RSTP, Client MRP RSTP, Manager/Client MRP, FRD, LACP, Large Tree Support RSTP, Manager/Client MRP, FRD, LACP, Large Tree Support RSTP, Manager/Client MRP, FRD, LACP, Large Tree Support
Funzioni di gestione Configurazione della porta, ACD, server DHCP basato sulla porta, CLI Configurazione della porta, ACD, server DHCP (basato su pool/porta, opzione 82), CLI Configurazione della porta, ACD, server DHCP (basato su pool/porta, opzione 82), CLI Configurazione della porta, ACD, server DHCP (basato su pool/porta, opzione 82), CLI
Funzioni di diagnostica Port Statistics and Utilization, LLDP, SNMPv1/v2/v3, SNMP-Traps, syslog Port Statistics and Utilization, LLDP, SNMPv1/v2/v3, SNMP-Traps, syslog Port Statistics and Utilization, LLDP, SNMPv1/v2/v3, SNMP-Traps, syslog Port Statistics and Utilization, LLDP, SNMPv1/v2/v3, SNMP-Traps, syslog
Sincronizzazione - Simple Network Time Protocol (SNTP) Simple Network Time Protocol (SNTP) Simple Network Time Protocol (SNTP)
Cyber Security – Network Access Autenticazione RADIUS (IEEE 802.1X) MAC-based Port Security, autenticazione RADIUS (IEEE 802.1X) MAC-based Port Security, autenticazione RADIUS (IEEE 802.1X) MAC-based Port Security, autenticazione RADIUS (IEEE 802.1X)
Protocolli di automazione Conformance Class A PROFINET, Ethernet/IP™, filtro Extend Multicast Conformance Class B PROFINET, PROFINET-Device, Ethernet/IP™, filtro Extend Multicast Conformance Class B PROFINET, PROFINET-Device, Ethernet/IP™, filtro Extend Multicast Conformance Class B PROFINET, PROFINET-Device, Ethernet/IP™, filtro Extend Multicast
Omologazioni - Omologazioni marittime, ATEX, IECEx Omologazioni marittime -

Domande frequenti (FAQ)


Icona Domanda e risposta
Icona Domanda e risposta
Icona Domanda e risposta
Icona Domanda e risposta

Uno Switch Managed collega tra loro le utenze alla rete e trasporta i pacchetti dati dal mittente al destinatario. Gli Switch Managed sono particolarmente adatti a reti di grandi dimensioni in quanto includono funzioni che migliorano la stabilità della rete, tra cui:
- Configurabilità: gli utenti possono effettuare diverse impostazioni per ottimizzare la rete.
- Meccanismi di ridondanza: in caso di guasto delle utenze della rete o delle connessioni di rete, la rete rimane funzionante.
- Funzioni di sicurezza: se configurati correttamente, gli Switch Managed sono in grado di rilevare gli accessi non autorizzati proteggendo la rete.
- Funzioni di diagnostica: gli Switch Managed sono la fonte centrale di informazioni sulla rete. È possibile diagnosticare in qualsiasi momento in dettaglio i dispositivi, le connessioni e ogni tipo di comunicazione dati e quindi eliminare rapidamente le fonti di errore.

Icona Domanda e risposta

Gli switch Ethernet collegano tra loro i vari dispositivi di rete nelle reti basate su Ethernet. Fondamentalmente, è necessario distinguere tra due tipi di switch Ethernet: gli Switch Unmanaged e gli Switch Managed. A differenza degli Switch Unmanaged, gli Switch Managed sono configurabili e offrono molte opzioni per la configurazione e la diagnostica dei dispositivi. Gli Switch Unmanaged, invece, non possono essere configurati e sono quindi generalmente più economici e utilizzabili senza competenze in materia di tecnologia di rete.

Icona Domanda e risposta

L'uso di Switch Managed è utile nelle seguenti situazioni:

  • Nelle reti più grandi in cui molte utenze della rete sono collegate tra loro
  • Quando sono necessarie funzioni di sicurezza
  • Se si desidera un monitoraggio della rete
  • Se è necessaria o desiderata una segmentazione della rete
  • Se è necessaria QoS, cioè la priorizzazione del traffico di dati
  • Se la rete cresce e deve essere adattata in modo continuo o flessibile