novità
Il cablaggio dei cavi con capocorda ad anello è molto pratico e grazie alla connessione Push-in l'installazione è semplice e rapida.
Lavorare in completa comodità: i morsetti a barriera BT di Phoenix Contact consentono di collegare i cavi in tutta praticità e sicurezza. Il principio del collegamento a vite con guida elastica, in combinazione alla tecnologia di connessione Push-in, trasformano il cablaggio in un compito rapido e facile. II morsetti a barriera BT consentono
l'installazione su guide DIN o diretta.
novità
novità
Grazie al principio della connessione a vite con guida elastica il cablaggio dei cavi con capocorda ad anello è unoperazione pratica e veloce. Le rondelle elastiche garantiscono una connessione priva di vibrazioni, senza la necessità di manutenzione.
Grazie alla connessione doppia Push-in, è possibile effettuare il cablaggio di due cavi a un unico potenziale in modo molto semplice e senza lutilizzo di utensili.
Grazie ai ponticelli con due poli potrete collegare, in poco tempo, un numero a piacere di morsetti a un blocco di ripartitori di potenziale.
Unaltra opzione di ponticellamento è fornita dai ponticelli a pettine, con protezione contro i contatti accidentali.
Grazie alle strisce di siglatura avrete a disposizione unampia superficie per contraddistinguere chiaramente ogni morsetto. Con il disegn trasparente delle strisce, è possibile mantenere una panoramica sul ponticellamento.
I morsetti a barriera BT sono disponibili con varie tecnologie di collegamento e in versione ibrida. Combinate i sistemi di connessione e utilizzate i relativi vantaggi per il quadro elettrico e le connessioni di campo con i morsetti ibridi di Phoenix Contact.
Pratico collegamento con capocorda ad anello | Combinazione pratica, semplice e rapida | Più cavi, un punto di connessione |
---|---|---|
Collegate due fili in modo semplice con i compatti morsetti passanti. La grande sezione trasversale, la flessibilità delle connessioni e le ottimali opzioni di siglatura rendono i morsetti passanti di Phoenix Contact dispositivi universali adatti per ogni sistema di collegamento. | Eseguite il cablaggio dei cavi con capocorda ad anello in modo pratico e con connessione Push-in anche semplice e rapida. Con i morsetti ibridi di Phoenix Contact potrete comodamente combinare le modalità di connessione offerte, sfruttando cosi i rispettivi vantaggi per il quadro elettrico e per le connessioni di campo. |
Con i morsetti a più conduttori è possibile distribuire i potenziali in modo semplice. Avete diversi tipi di conduttori o conduttori con sezioni diverse? Con i morsetti a più conduttori con connessione Push-in è possibile collegare fino a quattro conduttori per ogni morsetto in un cablaggio singolo. |
Decidete voi stessi: i morsetti a barriera BT sono disponibili per l'installazione su guida DIN o diretta, in base alle esigenze della vostra applicazione.
I morsetti a barriera BT possono essere facilmente agganciati su tutte le guide DIN NS 35 e spostati lateralmente.
Lo smontaggio avviene senza lutilizzo di utensili, sbloccando il morsetto con una leggera inclinazione laterale.
Il morsetto può essere sganciato dalla guida DIN in modo estremamente semplice.
I morsetti a barriera per il montaggio diretto possono essere allineati in singoli blocchi di morsetti e fissati con la flangia integrata e la flangia di copertura.
Connessione con capocorda ad anello pratica e sicura:
Lo spazio per linstallazione è stato progettato per il collegamento di due fili con capocorda ad anello o a forcella.
Semplice da utilizzare: connessione efficiente
I conduttori rigidi o dotati di capocorda possono essere collegati ad innesto direttamente al morsetto, senza la necessità di utensili.
Con la tecnologia di connessione a barriera, le applicazioni sono sempre al sicuro. Sulla base della norme standard, la connessione Push-in viene sottoposta a prove che ne consentono l'utilizzo in tutti i settori, come ad esempio il settore energetico, dei trasporti, chimico e navale.
La tecnologia di connessione a barriera è sottoposta a test di prova sulla resistenza a vibrazioni e urti. Per i test in tre assi viene utilizzato un campo di frequenza da 5 Hz a 150 Hz e unaccelerazione fino a 5,72 m/s². I morsetti a barriera soddisfano questi elevati requisiti di resistenza alle vibrazioni.
La nuova tecnologia di connessione Push-in riduce le forze di inserzione del 50%, ad esempio un morsetto da 1,5 mm² con un cavo da 1,0 mm², necessita di forze pari a 145 N, a fronte dei 35 N previsti dalla norma.
Una procedura di controllo descrive un test di corrosione in climi umidi con atmosfere contenenti anidride fosforosa e nebbia salina. La connessione Push-in genera collegamenti affidabili e a tenuta di gas, che gli agenti aggressivi non possono danneggiare.
Nella pratica, i punti di connessione devono sopportare, senza danni, anche le correnti di cortocircuito, fino a che il dispositivo di protezione disinserisce la corrente. Anche in caso di sovraccarico estremo, i morsetti componibili ibridi mostrano elevata sicurezza dei contatti.
I morsetti a barriera vengono esposti a rapide variazioni di temperatura da -55 °C a +100 °C con un procedimento a due camere. Sono realizzati per resistere a lungo, anche a temperature critiche. I materiali in plastica utilizzati, come anche le parti in metallo, garantiscono sufficienti margini di sicurezza.
Il ruolo fondamentale svolto dalle parti metalliche dei collegamenti elettrici diventa particolarmente fondamentale in un ambiente aggressivo. Questo test consiste in una prova di resistenza alla corrosione con unatmosfera contenente biossido di zolfo. La tecnologia di connessione a vite e Push-in crea connessioni ermetiche e di elevata qualità che non vengono intaccate neanche da agenti aggressivi.
Collegamenti affidabili: è questo il nostro obiettivo. La carta vincente è la qualità dei nostri prodotti. Questo inizia con la scelta dei materiali.
Componenti in metallo in leghe di rame a prova di guasti e anticorrosione:
Custodia isolante in policarbonato elastico e antiurto:
Con i morsetti componibili PT dotati di tecnologia di connessione push-in avrete a vostra disposizione per qualsiasi applicazione il morsetto adatto, da 1,5 mm² fino a 150 mm².
Serie diverse di morsetti soddisfano i requisiti di tutte le applicazioni, ad esempio nell'industria ferroviaria, nelle tecnologie energetiche o in ambiti a prova di esplosione dell'industria di processo.
I morsetti componibili sfruttano di conseguenza i vantaggi del sistema CLIPLINE complete. Tra questi, ci sono la libera combinazione di tutte le tecnologie di connessione e gli accessori standardizzati.
Con l'ampia gamma di prodotti Push-in di Phoenix Contact il cablaggio di tutta la vostra applicazione diventa semplice e rapido.
Push-in: la nuova tecnologia di connessione
È disponibile una gamma completa di prodotti per ogni applicazione, dal cablaggio in campo fino al cablaggio di potenza e comando. Sensori e attuatori, morsetti componibili, componenti di interfaccia e di automazione vengono collegati senza l'impiego di utensili. Push-in: l'innovativa tecnologia di connessione di Phoenix Contact.
Questo sito utilizza cookies, continuando la navigazione acconsenti alla nostra Cookie Policy. Consulta la nostra informativa sulla Privacy.
Chiudi