I contenuti che vedi sono su misura per Italia. Visualizza i contenuti per Stati Uniti | Seleziona un altro paese

25 anni CLIPLINE complete

Il sistema di morsetti componibili che unisce
25 anni CLIPLINE complete

Il sistema di morsetti componibili CLIPLINE complete

Da 25 anni il sistema di morsetti componibili CLIPLINE complete offre la possibilità di combinare liberamente e in modo flessibile morsetti diversi. Questi includono morsetti passaparete e vari morsetti funzionali in diversi tipi di connessione. Oltre ai morsetti componibili, il sistema dispone di accessori ponticello, di siglatura e verifica standardizzati.

Lo sviluppo del sistema di morsetti componibili L'esordio di CLIPLINE complete

Nel 1928, ispirati da RWE, noi di Phoenix Contact abbiamo inventato i primi morsetti componibili. Negli anni successivi abbiamo continuato a sviluppare i morsetti, che all'epoca erano ancora in ceramica. I morsetti in ceramica sono diventati morsetti in termoindurente nel 1953 e, successivamente, nel 1976, i primi morsetti in termoplastica (UK). La serie di morsetti UK ha rappresentato un significativo passo avanti, in quanto i morsetti componibili non solo hanno resistito a requisiti elevati, ma hanno anche potuto essere prodotti in serie per la prima volta. Ma non era abbastanza per noi. Nel corso del tempo, l'efficienza economica dei prodotti e delle aziende è diventata sempre più importante a causa dell'internazionalizzazione ed è nata la prima idea di un sistema di morsetti componibili completo. L'obiettivo era quello di poter combinare diversi tipi di morsetti componibili con accessori identici, riducendo così al minimo i costi di stoccaggio e logistica. Nel 1999, con i morsetti componibili ST, è stata lanciata la prima serie di morsetti del sistema CLIPLINE complete. Come si è evoluto il sistema? Dai un'occhiata personalmente e fai clic sulla seguente timeline:

Tutto è iniziato nel 1999, quando è stata introdotta la tecnologia di connessione a molla "ST", che è diventata il primo componente chiave di CLIPLINE complete.

Basak Sevgi Gürsoy
Image Map interattiva: La creazione e lo sviluppo del sistema di morsetti componibili CLIPLINE complete
Tecnologia delle molle a trazione ST (1999)
L'esordio del sistema di morsetti componibili CLIPLINE complete. Tutto è iniziato nel 1999, quando è stata introdotta la tecnologia di connessione a molla "ST", che ha rappresentato il primo componente essenziale del sistema CLIPLINE complete. Quando sono stati sviluppati i primi morsetti componibili ST, era già nato il desiderio di un sistema standardizzato.
Tecnologia delle molle a trazione ST (1999)
Tecnologia di connessione a taglio QT (2002)
QT ha aperto le porte all'industria ferroviaria in Francia. Nel 2002 il sistema CLIPLINE complete è stato ampliato con morsetti componibili con tecnologia di connessione a taglio. La tecnologia QT è ancora oggi una delle tecnologie di connessione più veloci.
Tecnologia di connessione a taglio QT (2002)
Tecnologia Push-in PT (2009)
Il push-in è una delle pietre miliari del sistema. Nel 2009 la tecnologia Push-in è stata la base per un cablaggio senza utensili ed efficiente nella costruzione di quadri elettrici. Il sistema di morsetti componibili supportava l'integrazione dell'allora nuova tecnologia Push-in. I clienti possono passare facilmente al Push-in grazie agli accessori standardizzati e al profilo identico a quello dei morsetti componibili su guida ST.
Tecnologia Push-in PT (2009)
Tecnologia di connessione a vite UT (2004)
CLIPLINE complete si espande grazie alla vite. Nel 2004 la famiglia UT è stata integrata nel sistema CLIPLINE complete e ha rivoluzionato la consolidata tecnologia di connessione a vite dei morsetti UK. Questa integrazione ha aiutato il sistema di morsetti componibili a espandersi nel più ampio mercato dei morsetti modulari.
Tecnologia di connessione a vite UT (2004)
Tecnologia Push-X XT (2022)
Il futuro inizia ora. Con Push-X, il membro più giovane della famiglia è entrato a far parte del sistema di morsetti componibili nel 2022. La nuova tecnologia di connessione caratterizzerà la prossima fase di innovazione nella costruzione di quadri elettrici. Push-X offre proprietà ottimali sia per il cablaggio manuale che per quello automatizzato.
Tecnologia Push-X XT (2022)
Tecnologia di connessione a innesto COMBI (2001)
La soluzione innestabile del sistema. Nel 2001 il sistema innestabile COMBI è stato integrato in CLIPLINE complete. La connessione COMBI è particolarmente adatta al cablaggio di fasci di cavi preassemblati e consente al cliente finale di collegare facilmente il quadro elettrico.
Tecnologia di connessione a innesto COMBI (2001)
Tecnologia di connessione a bulloni RT (2007)
Morsetti componibili per estremità di conduttori con capicorda. Nel 2007 la nuova tecnologia di connessione a bullone RT è entrata a far parte del sistema di morsetti componibili. Da questo momento in poi, anche i conduttori con capocorda ad anello e a forcella possono essere cablati con il sistema CLIPLINE complete.
Tecnologia di connessione a bulloni RT (2007)

Il QT, tuttora la tecnologia di connessione più veloce, è stato introdotto sul mercato nel 2002 e ci ha aperto le porte dell'industria ferroviaria in Francia.

Bertrand Lovisi

Un unico sistema richiede punti in comune: gli accessori standardizzati


Accessori ponticello Ponticelli a innesto standardizzati: un concetto di successo

Il sistema di ponticelli a innesto FBS è uno dei fattori chiave di successo del sistema di morsetti componibili CLIPLINE complete. Phoenix Contact è diventato così il principale produttore di morsetti componibili al mondo. Grazie al sistema di ponticelli, è possibile collegare in modo rapido e semplice morsetti componibili di diverse sezioni, funzioni e tecnologie. La standardizzazione dei ponticelli a innesto consente inoltre ai clienti di ridurre i costi di stoccaggio e logistica.

Accessori di prova Le prese di prova standardizzate consentono procedure di prova rapide

Anche gli accessori di prova del sistema CLIPLINE complete sono stati standardizzati e quindi sono collegati alle barre conduttrici del vano funzionale dei morsetti componibili. Nel caso in cui il vano funzionale sia già occupato, per poter controllare il flusso di corrente, i morsetti componibili del sistema CLIPLINE complete sono dotati di possibilità di prova supplementari. I morsetti a molla e i morsetti componibili QT sono dotati, ad esempio, di una presa di prova per picchi di prova da 2 mm e i morsetti a vite possono essere facilmente testati utilizzando le viti dei morsetti.

Materiale di siglatura per morsetti componibili

Materiale di siglatura per morsetti componibili

Accessori per la siglatura Elevata visibilità per quadri elettrici organizzati

I morsetti componibili del sistema CLIPLINE complete sono dotati di scanalature di marcatura standardizzate per accogliere le etichette di marcatura. Il materiale di siglatura può quindi essere utilizzato per tutte le tecnologie nei vari morsetti, riducendo al minimo i costi di stoccaggio e di logistica. È necessario utilizzare un materiale diverso solo quando si modifica la sezione trasversale con una diversa larghezza del passo.

Nel 2004 la famiglia UT è stata integrata nel sistema CLIPLINE complete e ha rivoluzionato la già affermata tecnologia di connessione a vite.

Cory Myer

Industrie e applicazioni Esempi di applicazioni per il sistema di morsetti componibili

Image map interattiva: Aree di applicazione del sistema di morsetti componibili
Settore energetico
Nel settore dell'energia, i morsetti componibili sono fondamentali per il cablaggio efficiente e il funzionamento sicuro dei quadri elettrici e dei distributori. I morsetti componibili di Phoenix Contact sono utilizzati nel campo della produzione di energia e della distribuzione di energia. Oltre alla trasmissione e alla distribuzione diretta dell'energia generata, i morsetti supportano anche la produzione di energia rinnovabile, come ad esempio la produzione di pompe di calore, turbine eoliche e parchi solari.
Settore energetico
Industria di processo
I morsetti componibili CLIPLINE complete rispondono alle diverse sfide dell'industria di processo. Oltre alla disponibilità completa dell'impianto, alla modularizzazione e alla digitalizzazione, i morsetti componibili soddisfano anche requisiti di sicurezza e durata particolarmente elevati. I morsetti componibili con certificazione Ex (EAC Ex, ATEX, IECEx, UKCA-Ex...) sono particolarmente adatti a varie applicazioni nell'industria di processo.
Industria di processo
Infrastrutture per il traffico
In questo caso, le infrastrutture per il traffico includono il traffico stradale, il trasporto marittimo e il trasporto ferroviario. Per garantire che i morsetti componibili del sistema CLIPLINE complete possano essere utilizzati anche in questo ambito, i vari morsetti del sistema sono soggetti alle norme e alle direttive specifiche dell'industria navale (DNV GL) e dell'industria ferroviaria.
Infrastrutture per il traffico
Installazione in edifici
Per l'installazione in edifici il sistema di morsetti componibili comprende speciali morsetti per installazioni e morsetti KNX. I morsetti per installazioni soddisfano tutti gli standard necessari per l'installazione in edifici e offrono le migliori condizioni grazie alle loro caratteristiche speciali, come ad esempio i dispositivi di separazione integrati per separare i conduttori di neutro.
Installazione in edifici
Costruzione di macchine e quadri elettrici
I morsetti componibili sono anche un componente importante nella costruzione di macchine e quadri elettrici. Ogni singola macchina o impianto richiede diverse interfacce elettriche nell'area dell'alimentazione e del cablaggio dei sensori. Nell'area del quadro elettrico, queste interfacce sono solitamente realizzate con morsetti componibili.
Costruzione di macchine e quadri elettrici
Costruzione di quadri elettrici
I morsetti componibili sono probabilmente i più utilizzati nella costruzione dei quadri elettrici. Il sistema di morsetti componibili offre molti vantaggi, soprattutto per la produzione in conto terzi. Con il sistema CLIPLINE complete, la costruzione di quadri elettrici può rispondere individualmente alle esigenze del cliente. In questo caso, né la futura ubicazione né la tecnologia di connessione desiderata costituiscono un ostacolo. Inoltre, non sono necessari accessori diversi per ogni ordine, il che ha un impatto positivo sui costi di stoccaggio e di logistica.
Costruzione di quadri elettrici

Intelligente e semplice: nel 2009, la tecnologia Push-in ha gettato le basi per un cablaggio efficiente e senza utensili nella costruzione di quadri elettrici.

René Bruins
Il sistema di morsetti componibili CLIPLINE complete con robot di cablaggio

Il futuro del sistema di morsetti componibili

I morsetti componibili sono e rimarranno una parte importante dell'elettrificazione. Naturalmente, alcune condizioni quadro e requisiti cambieranno nel tempo, ma anche i nostri prodotti continueranno a evolversi. Phoenix Contact ricerca ogni giorno miglioramenti e nuove tecnologie. Ci affidiamo a soluzioni di connessione senza utensili, come la tecnologia Push-in o Push-X. Crediamo fermamente che le due tecnologie di forza elastica saranno lo standard della tecnologia di cablaggio in futuro. Perché? Le due tecnologie di connessione offrono proprietà di cablaggio ottimali e sono adatte sia al cablaggio manuale che a quello automatizzato, con risparmio di tempo e fatica.

Push-X è diventato l'ultimo membro del sistema CLIPLINE complete nel 2022 e sta dando forma al prossimo livello di innovazione nella costruzione di quadri elettrici.

Janine Walter