High Power Charging - Ricarica a megawatt con CCS

I nostri cavi di ricarica CCS con la più recente tecnologia HPC portano innovazione nella ricarica ultraveloce di auto elettriche e veicoli di servizio.
Moderno parco di ricarica con stazioni di ricarica HPC, dove è possibile ricaricare diverse auto elettriche, un camion elettrico e un autobus elettrico

La tecnologia per le stazioni di ricarica rapida

High Power Charging (HPC) è una tecnologia di ricarica utilizzata nelle stazioni di ricarica ultraveloci per auto elettriche. Allo stesso tempo, l'HPC è attualmente la classe di potenza più elevata per la ricarica in DC con correnti di ricarica di 375 A o più. I lunghi tempi di ricarica appartengono ormai al passato, infatti le batterie delle auto e dei veicoli di servizio elettrici possono ricaricarsi in pochi minuti fino a raggiungere un'autonomia di diverse centinaia di chilometri. La velocità di ricarica presso le stazioni di ricarica elettrica e le stazioni di servizio si può quasi paragonare alla velocità di rifornimento di un motore termico.

Cavi di ricarica CCS raffreddati a liquido per High Power Charging fino a massimo 1000 kW

Cavo di ricarica CCS per un massimo di 1.000 kW High Power Charging con nuovo sistema di raffreddamento

Con la seconda generazione del nostro connettore di ricarica CCS raffreddato a liquido CHARX connect professional, vogliamo ottimizzare la ricarica HPC ultraveloce. Grazie a un sistema di raffreddamento di nuova concezione, i cavi di ricarica CCS possono ora trasmettere potenze di ricarica significativamente più elevate, fino a 1 MW in Boost Mode o 800 kW in modo costante.

Con questa elevata potenza, non solo è possibile ricaricare le auto elettriche in pochi minuti. Per la prima volta, molti veicoli di servizio elettrici, che richiedono elevate prestazioni di ricarica per le dimensioni delle loro batterie, possono oggi ottenere tempi di ricarica rapidi.

Panoramica delle principali caratteristiche e funzionalità:

  • Standard di ricarica: CCS tipo 2
  • Corrente di ricarica in DC con raffreddamento attivo: 1.000 A in modalità Boost Mode, 800 A in continuo
  • Corrente di ricarica DC con raffreddamento passivo: 800 A in modalità Boost Mode, 600 A in continuo
  • Tensione nominale in DC: 1.000 V
  • Mezzo di raffreddamento: acqua e glicole
  • Sensori di temperatura: Pt 1000
  • Rilevamento delle perdite tramite monitor di isolamento
  • Tecnologia di misura a quattro fili
  • Grado di protezione: IP67

I vantaggi nella pratica Scopri i vantaggi della nostra ultima generazione di HPC

Il cavo di ricarica HPC viene inserito nella presa veicolo CCS di un'auto elettrica
Persona ricarica l'auto elettrica presso una stazione di ricarica HPC con connettore di ricarica CCS
Connettore interno di un cavo di ricarica raffreddato per CCS in una stazione di ricarica HPC
Sostituzione dell'inserto frontale e dei contatti di potenza di un connettore di ricarica HPC
Rilevamento affidabile delle perdite nel connettore di ricarica HPC
Il processo di ricarica presso la stazione di ricarica CCS viene fatturato e la fattura appare sullo smartphone
Il cavo di ricarica HPC viene inserito nella presa veicolo CCS di un'auto elettrica

Grazie a un sistema di raffreddamento ottimizzato, il refrigerante, che non richiede manutenzione e rispetta l'ambiente, viene alimentato direttamente attraverso i nuclei di potenza, raffreddando così il cavo e i contatti in modo particolarmente efficiente. Questo permette di ricaricare per la prima volta il CCS con una potenza fino a 1.000 kW in Boost Mode.

Persona ricarica l'auto elettrica presso una stazione di ricarica HPC con connettore di ricarica CCS

Il nuovo connettore di ricarica HPC è più leggero del 20% rispetto alla prima generazione e offre un'impugnatura più ergonomica. Il cavo è notevolmente più flessibile grazie al nuovo design. Il risultato è una gestione comoda e semplice, unita a maggiori prestazioni di ricarica.

Connettore interno di un cavo di ricarica raffreddato per CCS in una stazione di ricarica HPC

I cavi di ricarica HPC di seconda generazione sono forniti di serie con un'estremità prefabbricata adatta alla maggior parte delle stazioni di ricarica HPC. Tuttavia, su richiesta, possiamo supportarti anche con sistemi di connessione personalizzati per l'alimentazione, i segnali e il raffreddamento.

Sostituzione dell'inserto frontale e dei contatti di potenza di un connettore di ricarica HPC

Il telaio dell'inserto frontale e tutti i contatti (DC+, DC-, PE, CP, PP) possono essere facilmente sostituiti, completamente o singolarmente, a seconda dell'usura. Senza aprire la custodia e senza scaricare il liquido di raffreddamento. Ciò consente una manutenzione rapida, economica e sostenibile.

Rilevamento affidabile delle perdite nel connettore di ricarica HPC

Una perdita del liquido di raffreddamento nel connettore di ricarica viene rilevata dal monitor di isolamento della stazione di ricarica ancora prima che inizi il processo di ricarica. Poiché l'iso-guard è prescritto dalle norme, questa funzione di sicurezza non richiede un'elettronica aggiuntiva e non comporta costi aggiuntivi.

Il processo di ricarica presso la stazione di ricarica CCS viene fatturato e la fattura appare sullo smartphone

La tecnologia di misurazione a quattro fili integrata nel cavo di ricarica permette di registrare la potenza dissipata e determinare con precisione l'energia trasferita al veicolo elettrico. I cavi di ricarica HPC soddisfano quindi tutti i requisiti per la fatturazione conformi alla legge di misurazione e calibrazione.

Come funziona il cavo di ricarica CCS raffreddato?

Visualizzazione 3D

Scoprilo subito in 3D

Dai un'occhiata a tutti i dettagli della seconda generazione di connettori di ricarica CCS raffreddati. Grazie alle funzioni di zoom e rotazione, è possibile osservare il prodotto da tutte le angolazioni.

Classi di potenza HPC a confronto I cavi di ricarica CHARX connect professional sono disponibili in tre classi

500 kW senza raffreddamento
700 kW con raffreddamento
1.000 kW con raffreddamento
500 kW senza raffreddamento

700 kW con raffreddamento

1.000 kW con raffreddamento

Standard di ricarica CCS Tipo 2 (NACS dal 4° trimestre 2025) CCS Tipo 1, CCS Tipo 2, GB/T ¹⁾ (NACS dal 1° trimestre 2026) CCS Tipo 2
Corrente di ricarica in Boost Mode ²⁾ 500 A 700 A 1.000 A
Corrente di ricarica continua ³⁾ 375 A 500 A 800 A
Tensione nominale 1.000 V 1.000 V 1.000 V
Passaparete opzionale
Sistema di connessione personalizzato su richiesta
Telaio dell'inserto frontale e contatti DC intercambiabili ⁴⁾
Contatto PE e contatti di segnale intercambiabili
Tecnologia di misura a quattro fili ⁵⁾
Interfaccia bus CAN
Visualizza elenco prodotti Visualizza elenco prodotti Visualizza i dettagli prodotto

¹ Attualmente disponibile solo in Cina.
² La durata dipende dalla capacità di raffreddamento, dalla temperatura ambientale, dalla frequenza di utilizzo del punto di ricarica, dalla struttura della presa veicolo e da altre condizioni operative.
³ In conformità alle norme standardizzate e in base alla capacità di raffreddamento.
⁴ Non valido per GB/T.
⁵ Non si applica a GB/T e CCS di Tipo 1.

Il sistema HPC di Phoenix Contact Ulteriori prodotti per la vostra applicazione di High Power Charging

Image-Map interattiva: Prodotti per le tue applicazioni HPC
Cavo di ricarica HPC
I cavi di ricarica HPC CHARX connect professional sono disponibili con e senza raffreddamento per potenze di ricarica da 500 a 1.000 kW e per vari standard di ricarica come CCS Tipo 1, CCS Tipo 2, GB/T e presto anche NACS.
Vai alla panoramica
Prese veicolo HPC
Grazie a una sezione del conduttore di 120 mm², le prese veicolo HPC CHARX connect universal raggiungono prestazioni di ricarica da 500 kW o più, a seconda delle diverse condizioni operative.
Maggiori informazioni
Unità di raffreddamento HPC
L'unità di raffreddamento passiva assicura un raffreddamento efficiente del cavo di ricarica HPC CHARX connect professional. Il controllore per la ricarica può regolare la capacità di raffreddamento tramite i sensori di temperatura situati nel connettore di ricarica.
Visualizza i dettagli prodotto
Elettronica di potenza in DC
I moduli di potenza CHARX power da 30 kW garantiscono una conversione efficiente della corrente di rete AC in corrente DC. Collegando fino a 48 moduli, è possibile ottenere una potenza totale fino a 1.440 kW.
Maggiori informazioni
Controllori per la ricarica in DC
I controllori per la ricarica in DC liberamente programmabili CHARX control modular per la guida DIN e CHARX control integrated per rack da 19" costituiscono l'intelligenza delle moderne stazioni di ricarica HPC.
Maggiori informazioni
Energy Meter in DC
Gli Energy Meter DC EMpro, conformi alle leggi sulla calibrazione, consentono la misurazione diretta a prova di manomissione nelle classi di potenza 200 kW e 650 kW e sono preconfigurati per i nostri controllori per la ricarica in DC.
Visualizza elenco prodotti
Accessori per cavi di ricarica HPC
Accessori utili come kit di riparazione, fermacavi e supporti del connettore di ricarica semplificano la manutenzione e la gestione dei cavi di ricarica HPC CHARX connect professional.
Visualizza elenco prodotti
Controllore per la ricarica del veicolo
Il controllore per la ricarica CHARX control vehicle gestisce la comunicazione di alto livello tra la stazione di ricarica HPC e il veicolo. Controlla la presa veicolo CCS, il display a LED, il pulsante di interruzione e i contattori HV.
Maggiori informazioni
Cavo di ricarica HPC durante il test di riscaldamento in laboratorio

Lo sviluppo della tecnologia HPC Come l'ingegneria tedesca ha rivoluzionato la ricarica rapida

Con la prima generazione di cavi di ricarica HPC nel 2018, abbiamo posto una pietra miliare nella mobilità elettrica, aumentando i 200 kW di ricarica CCS precedentemente possibili a 500 kW. Una delle sfide più grandi è stata quella di aumentare il diametro del cavo di ricarica mantenendolo però il più maneggevole possibile, evitando allo stesso tempo pericolosi surriscaldamenti. Questo è stato possibile solo grazie a un efficiente raffreddamento a liquido e a una progettazione ben studiata dei cavi. Alla fine abbiamo ricevuto un riconoscimento per questa tecnologia avanzata e oggi è possibile vedere il nostro connettore di ricarica HPC in quasi tutte le stazioni di ricarica rapida in autostrada.

Negli anni successivi, la crescente elettrificazione del settore dei veicoli commerciali ha aumentato la richiesta di prestazioni di ricarica. Abbiamo anche ricevuto un prezioso feedback dai nostri clienti su ciò che è importante per loro in un cavo di ricarica HPC. È così che è nata la seconda generazione HPC, ancora più potente, robusta e sicura. I nostri team di sviluppo hanno ottimizzato il concetto di raffreddamento e la struttura dei cavi fin nei minimi dettagli per garantire una perfetta dissipazione di calore. Mentre altri produttori si affidano all'olio per trasformatori come mezzo di raffreddamento, noi abbiamo scelto per convinzione la miscela acqua-glicole, più rispettosa dell'ambiente e che facilita la manutenzione.

Naturalmente, il nuovo connettore di ricarica HPC è stato testato nel nostro laboratorio di prova in conformità ai severi requisiti della norma IEC 62196 in termini di riscaldamento, forza di taglio, forza di trazione, flessione alternata, torsione, superamento e molti altri aspetti. In alcune aree può persino superare la norma, come nella protezione IP, dove può resistere all'immersione in 1 m d'acqua.

Un camionista ricarica un camion elettrico con il connettore di ricarica MCS

L'HPC renderà superfluo l'MCS? E quando Phoenix Contact lancerà i connettori di ricarica MCS?

Con la nostra nuova generazione HPC, offriamo per la prima volta un cavo di ricarica CCS che, grazie alle sue straordinarie prestazioni di ricarica fino a 1 MW, è adatto anche alla ricarica rapida di molti veicoli di servizio come autobus e camion, i quali dovrebbero altrimenti convertirsi al Megawatt Charging System (MCS), ancora in fase di sviluppo. Mantenendo lo standard CCS consolidato, questi veicoli su strada possono continuare a beneficiare dell'ampia infrastruttura di ricarica CCS.

La situazione è diversa nel settore dei veicoli di servizio pesanti, come i veicoli da miniera e da costruzione, che richiedono potenze di ricarica da 1,5 a 3 MW con batterie ancora più grandi. È proprio per questo che l'uso di MCS è indispensabile.

Dalla formazione della task force CharIN MCS nel 2018, lavoriamo alla definizione dei requisiti per lo sviluppo dello standard di ricarica MCS e prevediamo di offrire all'inizio del 2026 i relativi cavi di ricarica MCS e, nel medio termine, le prese veicolo MCS con la consueta alta qualità di Phoenix Contact.

Una storia di successo dal 2016 a oggi High Power Charging made by Phoenix Contact

2016: il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e la cancelliera tedesca Angela Merkel toccano con mano la tecnologia di ricarica rapida del futuro alla fiera di Hannover. Questo è ancora il prototipo del connettore di ricarica HPC.
2016: il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e la cancelliera tedesca Angela Merkel toccano con mano la tecnologia di ricarica rapida del futuro alla fiera di Hannover. Questo è ancora il prototipo del connettore di ricarica HPC.
2016 - 2018: nell'ambito del progetto di ricerca FastCharge, realizziamo la prima stazione di ricarica al mondo da 450 kW insieme a BMW, Porsche, Siemens e Allego. In questo modo dimostriamo che un vero e proprio High Power Charging non è solo tecnicamente possibile, ma anche attuabile.
2016 - 2018: nell'ambito del progetto di ricerca FastCharge, realizziamo la prima stazione di ricarica al mondo da 450 kW insieme a BMW, Porsche, Siemens e Allego. In questo modo dimostriamo che un vero e proprio High Power Charging non è solo tecnicamente possibile, ma anche attuabile.
2018: i primi cavi di ricarica HPC raffreddati conformi allo standard CCS Tipo 2 vengono consegnati e installati presso le stazioni di ricarica rapida in tutta Europa. Possono trasmettere 500 kW in modo costante e sicuro. Con l'HPC rivoluzioniamo la tecnologia di ricarica rapida.
2018: i primi cavi di ricarica HPC raffreddati conformi allo standard CCS Tipo 2 vengono consegnati e installati presso le stazioni di ricarica rapida in tutta Europa. Possono trasmettere 500 kW in modo costante e sicuro. Con l'HPC rivoluzioniamo la tecnologia di ricarica rapida.
2019: siamo stati premiati come innovatori dell'anno per la nostra tecnologia HPC avanzata. Il dottor Wladimir Klitschko consegna il premio aziendale al direttore Michael Heinemann, al project manager Robert Ewendt e allo sviluppatore Dirk Moseke.
2019: siamo stati premiati come innovatori dell'anno per la nostra tecnologia HPC avanzata. Il dottor Wladimir Klitschko consegna il premio aziendale al direttore Michael Heinemann, al project manager Robert Ewendt e allo sviluppatore Dirk Moseke.
2020: ampliamento della gamma prodotti HPC. Con il lancio sul mercato dell'elettronica di potenza CHARX power e di altri componenti, Phoenix Contact si sta sempre più trasformando in un fornitore di servizi completi per l'infrastruttura di ricarica in corrente continua.
2020: ampliamento della gamma prodotti HPC. Con il lancio sul mercato dell'elettronica di potenza CHARX power e di altri componenti, Phoenix Contact si sta sempre più trasformando in un fornitore di servizi completi per l'infrastruttura di ricarica in corrente continua.
2021: l'High Power Charging sbarca in America! I cavi di ricarica raffreddati sono ora disponibili anche per il mercato americano, ovviamente con omologazione UL. La tecnologia all'interno rimane la stessa, ma solo l'inserto frontale segue lo standard statunitense CCS di Tipo 1.
2021: l'High Power Charging sbarca in America! I cavi di ricarica raffreddati sono ora disponibili anche per il mercato americano, ovviamente con omologazione UL. La tecnologia all'interno rimane la stessa, ma solo l'inserto frontale segue lo standard statunitense CCS di Tipo 1.
2023: l'High Power Charging funziona anche senza raffreddamento! Al posto dei 500 kW raffreddati, i 375 kW possono essere trasmessi in modo costante e sicuro senza raffreddamento a liquido e grazie a una sezione maggiorata del conduttore, sufficiente per molte applicazioni.
2023: l'High Power Charging funziona anche senza raffreddamento! Al posto dei 500 kW raffreddati, i 375 kW possono essere trasmessi in modo costante e sicuro senza raffreddamento a liquido e grazie a una sezione maggiorata del conduttore, sufficiente per molte applicazioni.
2024: un autobus elettrico del produttore svizzero Hess supera il test definitivo di ricarica HPC. Si ricarica dal 30% all'80% in soli 30 minuti utilizzando il connettore di ricarica CCS raffreddato da 500 A o 350 kW, anche in estate.
2024: un autobus elettrico del produttore svizzero Hess supera il test definitivo di ricarica HPC. Si ricarica dal 30% all'80% in soli 30 minuti utilizzando il connettore di ricarica CCS raffreddato da 500 A o 350 kW, anche in estate.
2025: l'High Power Charging viene ridefinito con la seconda generazione di cavi di ricarica HPC raffreddati. Il concetto di raffreddamento migliorato consente di raggiungere potenze di ricarica fino a 1.000 kW. Ciò rende la ricarica HPC basata su CCS interessante anche per i veicoli di servizio.
2025: l'High Power Charging viene ridefinito con la seconda generazione di cavi di ricarica HPC raffreddati. Il concetto di raffreddamento migliorato consente di raggiungere potenze di ricarica fino a 1.000 kW. Ciò rende la ricarica HPC basata su CCS interessante anche per i veicoli di servizio.

Il tuo referente personale

Per tutte le domande sui nostri prodotti e soluzioni

Mauro Sartor
Mauro Sartor
E-Mobility Manager
+39 02 66059241
Sarò lieto di fornirti la mia consulenza per il tuo progetto di infrastruttura di ricarica.
La sede di Phoenix Contact E-Mobility GmbH a Schieder-Schwalenberg, Renania settentrionale-Vestfalia

Mobilità elettrica di Phoenix Contact Il tuo partner affidabile e competente

Dalla nostra fondazione nel 2013, siamo gli specialisti della tecnologia di ricarica per la mobilità elettrica all'interno del gruppo Phoenix Contact. Con oltre 1.000 collaboratori in tutto il mondo e 25 linee di produzione su 33.200 m², offriamo più di 500 prodotti per la realizzazione di un'infrastruttura di ricarica in rete e l'elettrificazione di veicoli di ogni tipo. Come azienda certificata IATF, soddisfiamo gli elevati requisiti dell'industria automobilistica.