Le etichette avvolgibili autolaminanti della famiglia di prodotti E-WML... sono progettate per la lavorazione automatica con l'applicatore THERMOMARK E.WRAP. Dopo la stampa e l'applicazione, i marcatori aderiscono a una posizione predefinita del cavo e vengono protetti da sporcizia e usura grazie alla laminatura protettiva. Grazie all'avvolgimento stretto, le etichette non producono volumi aggiuntivi, quindi i conduttori possono essere tirati, ad esempio, anche attraverso le canaline portacavi.
E-WML 14 (38X19)R
-
Etichetta avvolgimento cavo
1199683
Etichetta avvolgimento cavo, Rotolo, bianco, in bianco, siglabile con: THERMOMARK E.WRAP, diametro cavi: 6,1 ... 14,2 mm, tipo di montaggio: colla, Numero dei cartellini singoli: 2450, altezza del campo di testo: 19,1 mm, larghezza del campo di testo: 38,1 mm
Dettagli prodotto
| Tipo di prodotto | Segnaconduttori |
| Siglatura | |
| Numero dei cartellini singoli | 2450 |
| Numero di cartellini per riga | 1 |
| Tecnologia di siglatura | Thermotransfer |
| Larghezza | 25,4 mm |
| Altezza | 63,5 mm |
| Profondità | 0,1 mm |
| Spessore pellicola | 80 µm |
| Spessore adesivo | 25 µm |
| Colla | Acrilato |
| Colore | bianco (RAL 9010) |
| Materiale | PVC |
| Sostanze contenute | privo di silicone |
| Diametro esterno conduttore | 14,20 mm |
| 6,1 mm ... 14,2 mm |
| Controllo su sostanze che ostacolano la bagnatura delle vernici | |
| Controllo della presenza di sostanze che ostacolano la bagnatura delle vernici (conformità LABS) | VW PV 3.10.7:2005-02 |
| Risultato | Prova superata |
| Controllo su sostanze che ostacolano la bagnatura delle vernici | |
| Controllo della presenza di sostanze che ostacolano la bagnatura delle vernici (conformità LABS) | VDMA 24364-A1-L:2018-05 |
| Risultato | Prova superata |
| Test dei graffi per la determinazione della resistenza ai graffi | |
| Specifica di prova | DIN EN ISO 1518-1:2023 (in conformità) |
| Applicazione | ≥ 5 N |
| Risultato | Prova superata |
| Test nastro adesivo | |
| Specifica di prova | DIN EN ISO 2409:2020-12 (in conformità) |
| Risultato | Prova superata |
| Resistenza ai raggi UV | |
| Specifica di prova | DIN EN ISO 4892-2:2021-11 (in conformità) |
| Risultato | Prova superata |
| Durata della prova | 96 h |
| Procedimento | Irradiazione artificiale. |
| Stoccaggio a temperatura controllata | |
| Specifica di prova | IEC 60068-2-2:2007-07 |
| Risultato | Prova superata |
| Procedimento | Test Bb |
| Durata | 96 h |
| Temperatura di prova | 90 °C |
| Stoccaggio umidità e calore | |
| Specifica di prova | DIN EN 60068-2-30:2006-06 (in conformità) |
| Risultato | Prova superata |
| Durata | 96 h |
| Temperatura di prova | 40 °C |
| Umidità dell'aria relativa | 90 % |
| Stabilità termica | |
| Specifica di prova | ANSI/UL 969-2018:03 (in conformità) |
| Durata della prova | 240 h |
| Resistenza allo strofinamento delle scritte | |
| Specifica di prova | DIN EN 61010-1 (VDE 0411-01):2020-03 |
| DIN EN 62208 (VDE 0660-511):2012-06 (in parti) | |
| Isopropanolo [CAS No. 67-63-0] |
Prova superata |
| n-esano [CAS No. 110-54-3] |
Prova superata |
| Acqua + benzina per smacchiare [CAS No. 64742-82-1] |
Prova superata |
| Idrossido di sodio 0,1 mol/l [CAS No. 1310-73-2] |
Prova superata |
| Ethanol (99 %) [CAS No. 64-17-5] |
Prova superata |
| Acetone (99%) [CAS No. 67-64-1] |
Prova superata |
| Resistenza ad agenti chimici, oli e carburanti | |
| Specifica di prova | ISO 175:2010 (in conformità) |
| Durata della prova | 168 h |
| Idrossido di sodio 0,1 mol/l [CAS No. 1310-73-2] |
Prova superata |
| Acqua salmastra (350 g/l) [CAS No. - ] |
Prova superata |
| Diesel [CAS No. 68476-34-6] |
Prova superata |
| IRM 901 | Prova superata |
| IRM 902 | Prova superata |
| IRM 903 | Prova superata |
| Prova in condizioni climatiche variabili dell'acqua di condensa con atmosfera con anidride solforosa | |
| Specifica di prova | DIN EN ISO 22479:2022-08 |
| Risultato | Prova superata |
| Procedimento | Metodo B |
| Cicli | 2 |
| Prova in nebbia salina | |
| Specifica di prova | DIN EN 60068-2-11:2000-02 |
| Risultato | Prova superata |
| Durata della prova | 96 h |
| Condizioni ambientali | |
| Temperatura ambiente (esercizio) | -40 °C ... 80 °C |
| Temperatura ambiente (montaggio) | + 15 °C ... 35 °C |
| Temperatura ambiente consigliata (stoccaggio/trasporto) | 20 °C ... 25 °C |
| Umidità dell'aria consigliata (stoccaggio/trasporto) | 40 % ... 50 % (Si consiglia di conservare in un luogo asciutto e buio all'interno dell'imballaggio originale) |
| Capacità di conservazione | 2 anni |
| Resistenza allo strofinamento | DIN EN 61010-1 (VDE 0411-1) |
| Tipo di montaggio | colla |
| Codice articolo | 1199683 |
| Pezzi/conf. | 1 Pezzi |
| Quantità di ordinazione minima | 1 Pezzi |
| Codice vendita | BG2311 |
| Codice prodotto | BG2311 |
| GTIN | 4063151262662 |
| Peso per pezzo (confezione inclusa) | 1.316,15 g |
| Peso per pezzo (confezione esclusa) | 1.199,24 g |
| Numero tariffa doganale | 39191012 |
| Paese di origine | FR |
ECLASS
| ECLASS-13.0 | 27281102 |
| ECLASS-15.0 | 27281102 |
ETIM
| ETIM 9.0 | EC001530 |
UNSPSC
| UNSPSC 21.0 | 39131500 |
| EU RoHS | |
| Soddisfa i requisiti della direttiva RoHS | Sì (Nessuna deroga) |
| EU REACH SVHC | |
| Avviso di sostanza candidata REACH (n. CAS) | Nessuna sostanza con una percentuale di massa maggiore dello 0,1% |
Prodotti compatibili
-
THERMOMARK E.300 D - Stampante termica 1004303
-
THERMOMARK E.600 D - Stampante termica 1004304
-
THERMOMARK E.WRAP - Applicatore 1192931
-
THERMOMARK E.WRAP SET - Set applicatore 1287054
-
TM-RIBBON 64 BK 103 - Nastro inchiostrato 1255598
-
TM E.WRAP-PR - Rullo pressore 1259200
-
TM E.300/E.600-TEAR OFF PLATE - Lamiera per strappo 1263118
-
TM E.300/E.600-DISPENSING EDGE/L - Bordo di erogazione 1263116
-
TM E.300/E.600-FRONT COVER - Schermo frontale 1285305
-
THERMOMARK ROLL-ERH - Portarulli 5146448
-
THERMOMARK-ERH 500 - Portarulli 5146309
I vantaggi
Per applicazioni interne ed esterne: alta resistenza allo sporco e all'abrasione grazie alla lamina di protezione
Posizionamento definitivo delle etichette grazie al sistema adesivo
Vasta gamma di diametri con diverse possibilità d'impiego all'interno e all'esterno del quadro elettrico
Le etichette avvolgibili non creano alcun volume aggiuntivo, per cui il cavo può essere tirato, ad esempio, anche nelle canaline portacavi
Posizione salda e priva di bolle sul cavo grazie all'avvolgimento automatizzato
Per corpi cilindrici, fili singoli e cavi
Cercato frequentemente
PHOENIX CONTACT S.p.a.
P.IVA IT02705110969
Via Bellini, 39/41 20095 Cusano Milanino (MI)