Sicurezza funzionale per la disattivazione di gruppi di motori trifase
La sicurezza funzionale è un tema particolarmente importante nella costruzione di macchine e di impianti. Impedisce che il personale sia esposto a pericoli, nonché vi siano danni agli impianti e alle macchine.
Nella pratica, gruppi di motori trifase vengono spesso usati in diverse applicazioni.
Qui, per un funzionamento sicuro ed economico, è essenziale una facile realizzazione di soluzioni con sicurezza funzionale.
Disattivazione di gruppi semplificata ed elevata disponibilità dell'impianto
- Disattivazione affidabile e semplice di gruppi per la protezione del personale, delle macchine e degli impianti
- Elevata disponibilità dell'impianto grazie a una durata 10 volte superiore con la tecnologia ibrida
- Disattivazione sicura grazie alla funzione di sicurezza integrata fino a SIL 3 e PL e
Sicurezza funzionale dei motori trifase: rappresentazione dell'applicazione
Semplicità della sicurezza funzionale
Utilizzando il connettore bus per guide DIN, è possibile realizzare la disattivazione di gruppi tramite arresto di emergenza di tutti i motorstarter ibridi successivi senza ulteriore lavoro di cablaggio.
Inoltre, tutti i moduli possono essere alimentati tramite l'alimentatore del sistema. Il modulo di feedback opzionale consente il facile monitoraggio dello stato del motore.
Durata maggiore con la tecnologia ibrida CONTACTRON
La durata dei motorstarter ibridi CONTACTRON è dieci volte superiore a quella dei dispositivi di commutazione convenzionali e rappresenta quindi un chiaro vantaggio in caso di frequenze di commutazione elevate. In questo modo gli intervalli di manutenzione diventano più lunghi e la disponibilità dell'impianto aumenta.
Commutazione intelligente e disattivazione sicura di gruppi di motori
Facile integrazione dei sistemi di sicurezza nella costruzione di macchine
Nella costruzione di macchine i sistemi di sicurezza hanno massima priorità in quanto consentono di evitare lesioni agli operatori e danni alle macchine.
La normativa EN ISO 13849-1 che deve soddisfare gli standard della Direttiva Macchine ha comportato non solo requisiti più elevati per la realizzazione delle funzioni di sicurezza, ma anche nuove opportunità per i costruttori di macchine.