Tecnologia ibrida CONTACTRON

La tecnologia ibrida CONTACTRON è una combinazione di semiconduttori esenti da usura e robusti relè gestita da microprocessori.
Microprocessore con motorstarter ibrido e logo della tecnologia

Il motore asincrono trifase rientra nelle tecnologie di automazione dei motori più utilizzati. Viene utilizzato per molti processi e movimenti in parte complessi e rilevanti ai fini della sicurezza.
La tecnologia ibrida CONTACTRON è una combinazione di semiconduttori resistenti all'usura e robusti relè gestita da microprocessori. In questo caso, l'inversione del senso di marcia avviene su una larghezza di installazione di soli 22,5 mm.
I semiconduttori si occupano del processo di accensione e spegnimento soggetto a usura, mentre i relè conducono la corrente a bassa dissipazione. Ciò consente un'attivazione sicura e riduce considerevolmente il carico sui contatti del relè.

Processore CONTACTRON

Processore CONTACTRON

I vantaggi a colpo d’occhio

  • Minore ingombro nel quadro elettrico grazie al design sottile: 22,5 mm di larghezza con conseguente risparmio di spazio di circa il 75 %
  • Circa 30 milioni di cicli di commutazione per la massima disponibilità dell'impianto
  • Durata fino a un massimo di 10 volte superiore grazie all'attivazione a risparmio energetico con la tecnologia ibrida CONTACTRON, la combinazione di semiconduttori esenti da usura e robusti relè
  • Cablaggio semplice grazie al circuito di asservimento integrato e al collegamento dei carichi
Topologia: Tecnologia ibrida CONTACTRON a confronto con i dispositivi di comunicazione meccanici (contattori)

Confronto con i dispositivi di commutazione meccanici (contattori)

I dispositivi di commutazione meccanici, i cosiddetti relè, servono ad azionare e disinnescare il motori. Il monitoraggio della corrente del motore in sovraccarico o in blocco avviene tramite un relè salvamotore, che arresta il motore in caso di guasti. Se è necessario un motore per entrambe le direzioni di rotazione, la funzione del sistema di commutazione (lo scambio di due morsetti passanti) viene eseguita da un ulteriore elemento di commutazione.

Se l'applicazione dovesse poi anche soddisfare i requisiti di sicurezza funzionale, ad esempio in base alla Cat. 3 o PL e, è necessario azionare uno o due elementi di commutazione aggiuntivi. In conclusione, molte applicazioni motore richiedono quattro o cinque apparecchi pianificati, cablati e connessi adeguatamente.

Come funziona la tecnologia ibrida CONTACTRON?

Fase 1:
I relè K1 e K2 vengono chiusi. Poiché V1 e V2 non sono ancora stati attivati, nelle fasi l1, l2 e l3 continua a non fluire alcuna corrente.

Fase 2:
I semiconduttori V1 e V2 vengono azionati e assorbono quindi la corrente di inserzione. Ora le correnti l1, l2 e l3 scorrono e il motore si avvia. Durante questo breve arco di tempo i semiconduttori V1 e V2 producono una potenza dissipata emessa sotto forma di calore.

Fase 3:
Per ridurre tale potenza dissipata i semiconduttori vengono ponticellati con il relè bypass K3. In questo modo i semiconduttori restano freddi. Nei processi di spegnimento succede l'esatto contrario.

Topologia: Circuito con tecnologia ibrida CONTACTRON