Lo Switch con funzione di routing NAT combina le funzioni di Switching e Routing in un unico dispositivo per guide DIN.
Quando in una rete funzionano in parallelo macchine strutturalmente simili, ciascuna macchina deve essere configurabile in modo indipendente. Solo così può essere integrata nel sistema di comunicazione di livello superiore. I vari meccanismi NAT consentono di gestire tutte le celle di produzione con la stessa area di indirizzamento IP, senza la necessità di configurare le macchine singolarmente.
Nella galleria fotografica presentiamo vari meccanismi NAT che sono supportati dai nostri Switch NAT.
Con NAT 1:1, ad ogni utente della LAN viene assegnato un indirizzo IP dalla rete di livello superiore (WAN). Lutente può quindi essere indirizzato dalla tecnologia WAN attraverso lindirizzo assegnato. Vantaggio: non è necessaria una configurazione di router o Gateway nella rete WAN. La configurazione della comunicazione è possibile sia dalla rete LAN che dalla rete WAN e non è limitata a protocolli dedicati. Svantaggio: ad ogni dispositivo raggiungibile nella rete LAN deve essere riservato un indirizzo IP.
Virtual NAT combina NAT 1:1 con un livello di router virtuale. In questo livello di router lindirizzo della rete LAN viene mappato e poi trasferito dal livello intermedio virtuale alla rete WAN, come in un routing standard. Vantaggio: per linterfaccia NAT stessa è necessario un solo indirizzo IP della rete WAN. Svantaggio: nella rete WAN deve essere comunicato il percorso verso la rete (virtuale) e linterfaccia NAT-WAN deve essere inserita come indirizzo NextHop o Gateway.
Nel caso di mascheramento IP, il dispositivo NAT funziona come una sorta di sostituto, affinché tutti i dispositivi LAN comunichino esternamente con lindirizzo dellinterfaccia NAT WAN. Una differenziazione dei diversi partecipanti alla rete LAN si verifica utilizzando diverse porte TCP/UDP. Vantaggi: non sono necessari altri indirizzi WAN ad eccezione del dispositivo NAT stesso. Non è necessaria la configurazione di router o Gateway nella rete WAN. Svantaggio: la comunicazione dagli utenti WAN agli utenti LAN avviene solo attraverso il port forwarding.
FL NAT 2000 offre un'elevata flessibilità dividendo individualmente le sue 8 porte in porte LAN e WAN. In questo modo è possibile utilizzare NAT 2000 come semplice Switch NAT con una porta WAN e sette porte LAN. Non è necessario uno Switch aggiuntivo nel sistema.
In alternativa, è possibile utilizzare lo Switch NAT per collegare una macchina a più reti di livello superiore, come le reti di produzione e diagnostiche. È possibile scegliere tra diversi meccanismi NAT: NAT 1:1, NAT virtual, mascheramento IP e port forwarding.
Al fine di garantire un'elevata affidabilità sia all'interno degli impianti che durante la connessione a reti di livello superiore, FL NAT 2000 supporta meccanismi di ridondanza lato LAN e WAN.
Per il collegamento ridondante alle interfacce WAN di livello superiore, è possibile integrare NAT 2000 con due porte WAN in un anello RSTP.
Sul lato LAN, è possibile utilizzare sia RSTP che MRP come master o Client per collegare in modo ridondante parti di una macchina allo Switch NAT.
Gli Switch NAT supportano le funzioni PROFINET
Sul lato LAN, NAT 2200 e NAT 2300 offrono un'integrazione PROFINET completa:
FL NAT 2000 | FL NAT 2200 | FL NAT 2300 | |
---|---|---|---|
Velocità di trasmissione | 10/100 MBit/s |
10/100 MBit/s | 10/100/1000 MBit/s |
Contatto di allarme | no | sì | sì |
Range di temperature | 0 °C ... +55 °C | -40 °C ... +70 °C | -40 °C ... +70 °C |
Classe di protezione | IP20 | IP20 | IP20 |
Alimentazione | 18 ... 32 V DC | 12 ... 57 V DC (ridondante) | 12 ... 57 V DC (ridondante) |
Funzioni NAT | 1:1-NAT, Virtual NAT, mascheramento IP, Port Forwarding (source/destination) | 1:1-NAT, Virtual NAT, mascheramento IP, Port Forwarding (source/destination) | 1:1-NAT, Virtual NAT, mascheramento IP, Port Forwarding (source/destination) |
Routing | Routing statistico | Routing statistico | Routing statistico |
Funzioni di filtro | |||
Quality of Service | sì | sì | sì |
VLAN | sì | sì | sì |
Multicast / IGMP-Snooping | sì | sì | sì |
Ridondanza | |||
Rapid Spanning Tree (RSTP) | sì | sì | sì |
Manager MRP / Client | no / sì | sì / sì | sì / sì |
Fast Ring Detection (FRD) | no | sì | sì |
Large Tree Support | no | sì | sì |
Extended Ring Redundancy 15 ms | no | no | no |
Funzioni di gestione | |||
Port Configuration, Statistics and Utilization | sì | sì | sì |
Link Layer Discovery Protocol (LLDP) | sì | sì | sì |
Address Conflict Detection (ACD) | sì | sì | sì |
Server DHCP | Port-based | Basato su pool/port, Option 82 | Basato su pool/port, Option 82 |
Command Line Interface (CLI) | sì | sì | sì |
Protocolli di automazione | |||
PROFINET Conformance Class | A | B | B |
Dispositivo PROFINET | no | sì | sì |
EtherNet/IP™, Filtro Extend Multicast | sì | sì | sì |
Omologazioni | - | Omologazioni marittime, ATEX, IECEx | Omologazioni marittime, ATEX, IECEx |
Questo sito utilizza cookies, continuando la navigazione acconsenti alla nostra Cookie Policy. Consulta la nostra informativa sulla Privacy.
Chiudi