Connettori diretti con tecnologia SKEDD Compatto, vantaggioso e sicuro: per la prima volta, grazie all'innovativa tecnologia SKEDD, potrai montare i connettori per circuiti stampati direttamente sul circuito stampato nella posizione desiderata, in modo rapido e senza utensili.

 Connettori diretti con tecnologia SKEDD

Una nuova tecnologia di connessione

Tecnologia di connessione innovativa: in qualità di leader del mercato nella tecnologia di connessione per circuiti stampati, Phoenix Contact presenta i connettori a innesto diretto con tecnologia SKEDD. Grazie ai fori passanti placcati, i connettori possono essere collegati direttamente al circuito stampato. È sufficiente montare e rimuovere i connettori senza utensili. Non richiedono un elemento di base, eliminando così complessi processi di saldatura e risparmiando sui costi.

Vantaggi

  • La tecnologia a innesto diretto SKEDD consente un'istallazione flessibile sul circuito stampato
  • Costi ridotti per i componenti e i processi: semplice inserimento a mano e collegamento resistente alle vibrazioni
  • Rapida connessione Push-in senza utensili o connessione a crimpare automatizzata
  • Opzione di test integrata per un controllo semplice e rapido
  • Testato e approvato per 25 cicli di inserimento e rimozione

La nostra gamma di prodotti

Connettori a innesto diretto con connessione a molla Push-in o a crimpare: montaggio rapido e semplice dei connettori sul circuito stampato. Posizione, inserimento, bloccaggio: i connettori per circuiti stampati possono essere collegati direttamente al circuito stampato tramite fori passanti placcati. Non sono necessari elementi di base aggiuntivi, il che riduce i costi dei componenti e del processo. I connettori sono disponibili con un massimo di 16 poli nel passo da 5,0 mm e con un massimo di 32 poli nel passo da 3,5 mm. I connettori SKEDD della serie SDC/SDDC hanno una connessione Push-in. I connettori della serie CDDC sono disponibili con connessione a crimpare.

Connettori a innesto diretto a doppia fila con connessione a molla Push-in (SDDC 1,5)
Connettori a innesto diretto a una fila con connessione a molla Push-in (SDC 2,5)
Connettori a innesto diretto a doppia fila con connessione a crimpare (CDDC 1,5)
Connettori a innesto diretto a doppia fila con connessione a crimpare (CDDC 2,5)
Connettori a innesto diretto a doppia fila con connessione a molla Push-in (SDDC 1,5)

Connettori a innesto diretto a una fila con connessione a molla Push-in (SDC 2,5)

Connettori a innesto diretto a doppia fila con connessione a crimpare (CDDC 1,5)

Connettori a innesto diretto a doppia fila con connessione a crimpare (CDDC 2,5)

Gamma di prodotti
Sezioni del conduttore da 0,2 mm² fino a 1,5 mm² da 0,2 mm² fino a 2,5 mm² 0,14 fino a 1,5 mm² da 0,14 fino a 2,5 mm²
Correnti fino a 8 A fino a 12 A fino a 8 A fino a 12 A
Tensioni fino a 160 V fino a 320 V fino a 160 V fino a 320 V
Passo 3,5 mm 5,0 mm 3,5 mm 5,0 mm
Vai all'elenco prodotti Vai all'elenco prodotti Vai all'elenco prodotti Vai all'elenco prodotti

Tecnologia ed esempi di applicazione in dettaglio

 Tecnologia a innesto diretto SKEDD
Tecnologia a innesto diretto SKEDD
Tecnologia a innesto diretto SKEDD
 Tecnologia a innesto diretto SKEDD
 Tecnologia a innesto diretto SKEDD
 Tecnologia a innesto diretto SKEDD
 Tecnologia a innesto diretto SKEDD

La tecnologia di inserimento a pressione, la saldatura a onda, THR e SMT sono consolidate nell'equipaggiamento dei circuiti stampati. La tecnologia a innesto diretto SKEDD non richiede tali processi. Integrazione di fori passanti placcati in qualsiasi punto del circuito stampato. Ciò offre una nuova flessibilità nel layout del circuito stampato.

Tecnologia a innesto diretto SKEDD

Per la prima volta, la tecnologia a innesto diretto SKEDD consente connessioni dirette inseribili e disinseribili in qualsiasi posizione del circuito stampato. I contatti SKEDD sono costituiti da due piedini di contatto a molla leggermente ricurvi, che si adattano al diametro dei fori del circuito stampato e creano un contatto affidabile. I connettori diretti non richiedono quindi un elemento di base e si inseriscono manualmente senza utensili.

Tecnologia a innesto diretto SKEDD

I rivetti a espansione laterale garantiscono una connessione stabile anche in presenza di carichi meccanici come le vibrazioni. I connettori a innesto diretto SKEDD sono qualificati per 25 cicli di inserimento ed estrazione. Hanno superato la prova vibrazioni in conformità alla norma DIN EN 60068-2-8 con un'accelerazione di circa 50m/s^2 a una sezione di frequenza compresa tra 60,1 Hz e 150 Hz.

 Tecnologia a innesto diretto SKEDD

Grazie agli innovativi connettori diretti, è possibile realizzare facilmente applicazioni che richiedono la connessione dei conduttori sul retro del circuito stampato. Grazie alla tecnologia a innesto diretto SKEDD, il processo di saldatura manuale per la tecnologia di connessione per circuiti stampati aggiuntiva non è più necessario.

 Tecnologia a innesto diretto SKEDD

È possibile collegare i connettori diretti SKEDD preassemblati ai circuiti stampati durante la produzione e cablare così diversi circuiti stampati nel dispositivo. Per integrare funzioni aggiuntive, è sufficiente predisporre i fori passanti placcati sulla scheda madre. Se necessario, è possibile integrare ulteriori connettori diretti SKEDD.

 Tecnologia a innesto diretto SKEDD

Con i connettori diretti SKEDD è possibile realizzare semplici quadri di distribuzione che non richiedono un grado di protezione superiore, ad esempio per collegare periferiche a un controllore. Grazie alla tecnologia a innesto diretto, l'intero circuito stampato può essere prodotto senza processo di saldatura.

È sufficiente collegare direttamente il cavo e tirare

Grazie all'innovativa tecnologia a innesto diretto SKEDD i connettori per circuiti stampati possono essere installati direttamente sul circuito stampato. Non sono più necessari complessi processi di saldatura. Il collegamento è senza utensili e la stabilità a lungo termine così come il collegamento elettrico sono garantiti da fori passanti placcati. I conduttori possono essere collegati in modo rapido e semplice grazie alla tecnologia Push-in, mentre i connettori con connessione a crimpare sono ideali per i cavi preassemblati. La tecnologia è spiegata in dettaglio nel video.

Campione gratuito
Prova i connettori a innesto diretto SKEDD

Intuitiva, senza utensili e affidabile: la tecnologia a innesto diretto per la massima praticità. Vieni a conoscere e ordina direttamente un campione gratuito per la tua postazione di lavoro.

Ordina un campione gratuito
Ordine di campioni per connettori a innesto diretto SKEDD
Connettori diretti con tecnologia SKEDD

Tecnologia a innesto diretto per la massima praticità

Vuoi saperne di più sulla tecnologia SKEDD? Allora sfoglia la nostra brochure. Qui troverai tutte le informazioni in un formato compatto e dettagliato. Ottieni maggiori informazioni sulla tecnologia e scopri la nostra gamma di prodotti.

Campi di applicazione dei connettori diretti I connettori diretti SKEDD sono versatili e possono essere utilizzati in numerose applicazioni. Grazie ai diversi passi, sezioni del conduttore e numero di poli, possono essere utilizzati in un'ampia gamma di settori, sia nella tecnologia degli edifici, sia nell'automazione industriale o nelle infrastrutture. Con i connettori delle serie SDC, SDDC e CDDC troverai la soluzione giusta per la tua applicazione.

Controlli di riscaldamento e condizionamento
Contatore elettrico
Comando persiane
Controllori industriali
Convertitori di frequenza
Colonne di ricarica per la mobilità elettrica

Requisiti tecnici

 Fori passanti per accogliere i contatti SDC 2,5
Tecnologia a innesto diretto SKEDD
Montaggio manuale con SKEDD
 Fori passanti per accogliere i contatti SDC 2,5

I connettori diretti SKEDD di Phoenix Contact sono qualificati per circuiti stampati standard con uno spessore di 1,6 mm e una superficie stagnata chimicamente o HAL (Hot Air Leveling). Non comportano alcun requisito aggiuntivo per il materiale o la superficie. Nella produzione di circuiti stampati, è necessario prevedere solo fori stagnati e passanti placcati per i contatti SKEDD e fori non stagnati per i perni di bloccaggio e di guida.

La figura a fianco mostra il diametro interno dei fori per i contatti SDC 2,5.

Tecnologia a innesto diretto SKEDD

A differenza dei morsetti e degli elementi di base per circuiti stampati o dei componenti speciali per il montaggio superficiale (SMD = Surface Mount Device), i connettori diretti SKEDD non sono saldati in modo permanente. Il processo di saldatura dipende quindi esclusivamente dagli altri componenti elettromeccanici ed elettrici del circuito stampato. Se il circuito stampato viene lavorato con il metodo di saldatura a onda, i fori passanti previsti possono essere coperti dalla cornice di saldatura, da un nastro Kapton o da una maschera blu per evitare l'ingresso indesiderato della saldatura. Se il circuito stampato viene lavorato con il processo THR o SMD, i fori passanti possono essere protetti con stencil di saldatura.

Montaggio manuale con SKEDD

I connettori diretti SKEDD vengono montati manualmente dopo il processo di saldatura e prima del montaggio finale del dispositivo. I connettori vengono fissati a mano e collegati saldamente con i rivetti a espansione laterali. Se i connettori devono essere posizionati molto vicini ai lati e i rivetti a espansione non possono essere controllati a mano in modo ottimale, questi possono essere bloccati anche con un cacciavite grazie alle loro scanalature e superfici di contatto.

Utensile di crimpatura

Utensili per la crimpatura manuale e automatica

La connessione a crimpare offre la comodità di connessione per grandi quantità. Ciò significa che i conduttori preassemblati possono essere collegati ai connettori in modo rapido, semplice e, soprattutto, economico. Utilizza utensili idonei alla crimpatura e noterai un elevato livello di comfort operativo. Le pinze per crimpare a mano o l'utensile a cambio rapido sono disponibili per adattarsi ai rispettivi contatti a crimpare. Le pinze a crimpare manuali fanno parte della gamma Phoenix Contact e possono essere ordinate tramite il nostro sito web. L'utensile a cambio rapido è disponibile presso Demirel Crimp Technik GmbH.

Prova vibrazioni nel laboratorio accreditato per i test

Norme e omologazioni

I connettori diretti SKEDD delle serie SDC e SDDC sono approvati in conformità alle norme UL 1059, CAN/CSA C22.2 n. 158-10 e DIN EN 61984 (norma sui connettori). Le omologazioni VDE e UL/CSA sono state commissionate per la famiglia di prodotti CDDC.

I connettori diretti soddisfano i requisiti della prova di filo incandescente secondo la norma DIN EN 60335-1 (norma per gli elettrodomestici). La temperatura di accensione del filo incandescente (GWIT) e l'indice di infiammabilità del filo incandescente (GWFI) sono specificati nelle schede tecniche del prodotto.

Inoltre, le tre famiglie di prodotti hanno superato il controllo della vita elettrica in conformità alla norma DIN EN 61373:2011-03 (test di sollecitazioni meccaniche e vibrazioni per applicazioni ferroviarie) nella categoria 1 e classe B.