Stampa termica

Siglatura rapida, flessibile e di qualità elevata

La stampa termica descrive una serie di processi di stampa basati sull'applicazione puntuale di calore. Uno di questi processi è la stampa termica. Phoenix Contact la utilizza nelle stampanti della serie THERMOMARK. Grazie alla collaudata tecnologia a trasferimento termico, le stampanti sono caratterizzate da risultati di stampa costanti, rapidi e di qualità elevata.

Vai alle stampanti termiche
Stampante termica
Schema della tecnologia di stampa a trasferimento termico

Stampa termica La tecnologia

Nella stampante termica, l'immagine di stampa desiderata viene prodotta mediante il riscaldamento selettivo di un nastro inchiostrato a più strati senza alcuna influenza meccanica sul materiale di siglatura (in greco thermós = caldo). Un elemento riscaldante (dot), che può essere gestito tramite computer, è integrato in ogni testina di stampa per ogni pixel. Mentre il nastro inchiostrato viene alimentato lungo la testina di stampa in sincronia con il materiale di siglatura, gli elementi riscaldanti nella testina di stampa vengono riscaldati in base all'immagine di stampa desiderata. Il calore e la pressione di contatto determinano un trasferimento dell'inchiostro preciso sul materiale di siglatura.

I vantaggi

  • Affidabilità ed elevata disponibilità grazie alla collaudata tecnologia di stampa a trasferimento termico
  • Stampa precisa, coerente e veloce di codici a barre, simboli e caratteri asiatici di piccole dimensioni
  • Siglatura particolarmente economica di grandi volumi d'ordine
  • Elevata facilità di manutenzione grazie al funzionamento a bassa manutenzione
Brochure
MARKING system

Nella brochure troverai informazioni complete sul nostro portafoglio di siglatura, sulle tecnologie dei nostri sistemi di siglatura e sulla garanzia di qualità dei nostri materiali di siglatura.

Apri la brochure
Due persone si scambiano informazioni sui materiali di siglatura
Schizzo che spiega le diverse risoluzioni di stampa

Risoluzioni di stampa

Testine di stampa La struttura delle diverse varianti di testine di stampa

Uno dei principali elementi di una stampante a trasferimento termico è la testina di stampa. Contiene un numero elevato di elementi riscaldanti che possono essere riscaldati sotto il controllo del computer. Gli elementi riscaldanti fondono lo strato di inchiostro sul nastro inchiostrato e lo applicano al supporto di stampa.

Nella testina di stampa è integrato un elemento riscaldante (dot) per ogni pixel. Il numero, o la densità dei singoli elementi riscaldanti, e la frequenza di commutazione della temperatura determinano la risoluzione dell'immagine di stampa (Dots per inch = dpi). Le varianti delle testine di stampa si differenziano nella disposizione degli elementi riscaldanti.

Struttura testina di stampa Flat Head

Testina di stampa Flat Head

Gli elementi riscaldanti delle testine di stampa Flat Head sono posizionati ad alcuni millimetri dal bordo della piastra di supporto. Il nastro inchiostrato e il supporto per la stampa scorrono in parallelo per un breve periodo di tempo, vengono separati in un secondo momento. Queste testine di stampa sono particolarmente indicate per la stampa su materiali a rullo. Phoenix Contact utilizza la testina di stampa Flat Head nella THERMOMARK ROLL 2.0 e nei dispositivi THERMOMARK E SERIES.

Struttura testina di stampa True Edge

Testina di stampa True Edge

Nelle testine di stampa True Edge gli elementi riscaldanti non sono posizionati sulla piastra di supporto, ma sul sottile lato anteriore. Queste testine di stampa sono regolabili in altezza e di conseguenza sono ideali per la stampa su materiali particolarmente duri. Questa struttura viene utilizzata da Phoenix Contact nella THERMOMARK CARD 2.0 e nella THERMOMARK PRIME 2.0.

Panoramica dei nastri inchiostrati

Nel processo di stampa termica sono ampiamente utilizzati tre diversi tipi di nastro.

Nastri in cera

Nastri in resina

Nastri misti in cera e resina

Tipo di nastro
Caratteristiche dell'immagine di stampa Nitidezza e facilità di lettura, anche su superfici ruvide Resistente al calore, alle sbavature e ai graffi, molto durevole e resistente ai solventi e agli agenti chimici Resistente al calore, alle sbavature e ai graffi, ai solventi e agli agenti chimici
Materiali da etichettare Carta Pellicole e superfici in plastica Carta e plastica
Requisiti tecnici Energia a bassa pressione Alta energia di stampa, bassa velocità di stampa Media energia di stampa, alta velocità di stampa
Struttura di un nastro inchiostrato per la stampa termica

I nostri nastri inchiostrati

Phoenix Contact utilizza nastri in resina e nastri misti in cera e resina. Sono costituiti da quattro strati:

  1. Rivestimento posteriore: protegge la pellicola PET e la testina di stampa, riduce l'elettricità statica e migliora il flusso del nastro inchiostrato nella testina di stampa.
  2. Pellicola PET: garantisce un buon trasferimento di calore dalla testina di stampa all'inchiostro.
  3. Strato distaccante: favorisce un trasferimento pulito dell'inchiostro anche a basse temperature.
  4. Strato di colore (inchiostro): durante la stampa, si scioglie e viene trasferito sul substrato.