Il monitoraggio dell'energia: alla base di una gestione dell'energia orientata agli obiettivi

Collaboratori durante un audit energetico con l'ausilio di un software

L'efficienza energetica è un vero e proprio fattore di successo economico. Dopotutto, nel mondo di oggi, la protezione climatica è sempre più al centro dell'attenzione a livello globale e rappresenta una vera sfida con la quale le aziende si devono confrontare. Il rilevamento costante dei flussi energetici costituisce il fondamento di un sistema efficiente di gestione dell'energia. Attraverso la registrazione dei parametri dell'impianto rilevanti ai fini energetici è possibile identificare i potenziali di risparmio e adottare apposite misure per una gestione efficiente dell'energia conformi alla norma DIN EN ISO 50001.

I vantaggi

  • Dati più importanti sempre sotto controllo - grazie al loro rilevamento affidabile e costante
  • DIN EN ISO 50001: approfitta in modo semplice e rapido degli incentivi statali
  • Produzione ecocompatibile - rispetto dell'ambiente e risparmio di risorse
  • Ottimizzazione dei processi tramite il rilevamento parallelo dei dati macchina e operativi
  • Riduzione dei costi con la gestione intelligente del consumo energetico
Rappresentazione del ciclo PDCA fluttuante in una mano

La norma per la gestione dell'energia ISO 50001

L'introduzione di un complesso sistema di gestione dell'energia EnMS a norma ISO 50001 è volta a generare un approccio sistematico per il miglioramento costante della potenza generata dall'energia attraverso il ciclo PDCA. PDCA è l'acronimo delle singole fasi di processo sistematico e continuo: Plan, Do, Check e Act.

Un monitoraggio completo dell'energia supporta i team di gestione dell'energia nella fase di Check grazie a una registrazione continua e affidabile dei parametri.

L'interfaccia utente Proficloud.io per la gestione dell'energia basata su IoT su uno schermo del laptop

Gestione dell'energia basata su IoT - la strada verso il futuro

Una gestione dell'energia basata su IoT riunisce i vantaggi dell'Industrial Internet of Things, una tecnica di misurazione collaudata e Smart Service in costante evoluzione.
I misuratori compatibili con IoT (smart device) vengono collegati direttamente a una piattaforma cloud tramite un'interfaccia Ethernet e il protocollo MQTT via Plug & Play. Nell'ambiente cloud, i misuratori sono collegabili in modo semplice e rapido a un sistema nuovo o già esistente mediante il Device Management Service. Da questo momento, i valori di misura selezionati vengono automaticamente trasmessi e memorizzati. Grazie allo Smart Service, i responsabili della gestione dell'energia hanno accesso immediato a questi dati e possono utilizzarli direttamente.

Mani sulla tastiera del portatile

Interfaccia di programmazione REST

L'interfaccia di programmazione REST nei dispositivi da campo supporta una comoda disponibilità dei dati come prerequisito significativo per costruire strutture applicative coerenti. REST o "REpresentional State Transfer" è un'architettura di comunicazione ampiamente utilizzata nell'ambiente IT. È un'architettura di interfaccia facile da usare che utilizza un protocollo comunemente noto di Internet. Una trasmissione di dati avviene con Hyper Text Transfer Protocol (HTTP). Usando HTTP, REST e JSON nei dispositivi da campo, non occorrono specifiche conoscenze sui protocolli di comunicazione industriale ed eventualmente si deve predisporre l'implementazione associata delle tabelle di registro.

Contatore di energia con omologazione MID su guida DIN nel quadro elettrico

Direttiva sui misuratori MID

La direttiva MID stabilisce regole uniformi a livello europeo per la vendita e la messa in servizio dei misuratori. I requisiti essenziali descrivono, tra l'altro, i requisiti di stabilità, ripetibilità e siglatura dei dispositivi. La MID costituisce una base uniforme per la fatturazione. Gli standard unici riguardano la verifica iniziale nel processo di fabbricazione, l'immissione sul mercato e la messa in servizio iniziale. Dopodiché si applica la legge nazionale sul periodo di validità della taratura e le tasse di ricalibrazione. I contatori di elettricità MID aiutano a fatturare il consumo effettivo nelle case private, in ambito commerciale e nell'industria leggera.