I contenuti che vedi sono su misura per Italia. Visualizza i contenuti per Stati Uniti | Seleziona un altro paese

Soluzioni di siglatura per l'industria alimentare e delle bevande Soluzioni di etichettatura versatili per ambiti di applicazione con elevati standard di igiene e sicurezza

Linea di riempimento nella produzione alimentare

L'industria alimentare e delle bevande pone requisiti elevati a tutti i componenti e i materiali utilizzati nel processo di produzione. Questo include anche la siglatura. Phoenix Contact offre una gamma di prodotti scalabile per la siglatura di morsetti, conduttori e cavi, nonché di dispositivi e impianti. Lasciati convincere dai nostri materiali di siglatura per i diversi requisiti di alta resistenza, i vari tipi di montaggio e per ambiti di applicazione diversi.

Dipendenti donne durante il controllo qualità

Controllo qualità nella produzione alimentare

Requisiti specifici per l'industria

La produzione di alimenti e bevande richiede un livello particolare di igiene e sicurezza. La pulizia quotidiana degli impianti di produzione con detergenti aggressivi è quindi obbligatoria. I materiali di siglatura su conduttori e cavi, nonché su apparecchiature e impianti, devono resistere a queste condizioni difficili. Né la siglatura né la targhetta stessa possono essere danneggiate o addirittura distrutte. Se ciò accade, anche i frammenti più piccoli devono essere identificabili nel controllo finale.

Siglatura sicura e durevole per i requisiti più elevati Proprietà di siglatura in dettaglio

Considerando i requisiti specifici del settore per la siglatura, è possibile evidenziare le proprietà dei materiali necessarie in questo ambiente.

Alta resistenza agli agenti chimici

Materiale di siglatura resistente agli agenti chimici

Alta resistenza agli agenti chimici

Per garantire i massimi standard igienici, gli impianti di produzione dell'industria alimentare e delle bevande vengono puliti più volte al giorno. Vengono utilizzati detergenti aggressivi che possono attaccare il materiale di base dei componenti di siglatura. Questo può causare lo sbiadimento dei codificatori, la loro perdita di leggibilità o addirittura la loro distruzione. L'uso di detergenti aggressivi richiede quindi un'elevata resistenza chimica dei materiali e della siglatura.

Materiale di siglatura in una tonalità di blu non naturale per un'identificazione più rapida

Materiale di siglatura blu per una più rapida identificazione

Identificabilità visiva

Per un rapido riconoscimento, l'industria alimentare ricorre sempre più spesso alle siglature blu. Il colore blu si presenta raramente in forma naturale. Per questo motivo, si distingue particolarmente bene dal punto di vista visivo e viene istintivamente notato rapidamente. Inoltre, contaminanti come spore e muffe, nonché residui di cibo e detergenti possono essere identificati più rapidamente rispetto a materiali di colore diverso.

Materiale rilevabile per l'identificazione con i metal detector

Materiale di siglatura per l'identificabilità con i metal detector

Rilevabilità

Gli alimenti sono soggetti ai più elevati requisiti di qualità e sicurezza. Per poter garantire una produzione sicura, i controlli finali sono indispensabili. Se un materiale di siglatura si rompe ed entra nella linea di produzione, anche i più piccoli frammenti del codificatore devono essere rilevabili in caso di dubbio. Pertanto, si raccomanda l'uso di materiali di siglatura rilevabili. Questi materiali possono essere rilevati con l'aiuto di dispositivi di rilevamento quando si controlla la presenza di corpi estranei metallici alla fine della linea di produzione.

Materiale di siglatura con adesione ottimale

Adesione ottimale grazie a materiali con elevata aderenza

Adesione ottimale

A causa dei continui processi di pulizia, i materiali di siglatura sono esposti a forti influenze meccaniche. Inoltre, le superfici strutturate dei dispositivi e degli impianti rendono difficile l'adesione ottimale delle etichette. Pertanto, è necessario un adesivo forte che si distribuisca al meglio nella struttura della superficie e che offra quindi una aderenza ottimale. Per una siglatura permanente, si raccomanda l'uso di codificatori con un laminato protettivo aggiuntivo.

Siglatura di cavi rilevabile nel processo di produzione

Siglatura di cavi rilevabili nella produzione alimentare

Le nostre soluzioni di siglatura per l'industria alimentare e delle bevande

Phoenix Contact offre soluzioni di siglatura altamente resistenti agli agenti chimici e con un'elevata aderenza. Inoltre, sono ottimamente identificabili visivamente e persino rilevabili. Grazie a queste caratteristiche, soddisfano i requisiti più elevati, sia nel quadro elettrico protetto che in condizioni estreme. Non solo sono conformi agli standard industriali, ma sono anche stati testati e approvati dall'ISEGA per l'uso nell'industria alimentare.

Gruppo di prodotti: UC-WMTBA-D
Gruppo di prodotti: WMTB HF-D
Gruppo di prodotti: LS-WMTB-V4A
Gruppo di prodotti: EML-D...
Gruppo di prodotti: EML-LPR-D...
Gruppo di prodotti: LS-EMLP-V4A... e LS-EMSP-V4A...
Gruppo di prodotti: UC-WMTBA-D

Il codificatore rilevabile UC-WMTBA-D... è realizzato in polipropilene. Il materiale antistrappo si distingue per la sua resistenza all'umidità e alle sostanze chimiche. Utilizzare il sistema di siglatura TOPMARK NEO per creare una siglatura permanente con questo codificatore. Se il materiale dovesse comunque mostrare segni di usura, nel controllo finale è possibile individuare anche i più piccoli frammenti di materiale rilevabile.

Gruppo di prodotti: WMTB HF-D

I segnacavi e codificatori per conduttori rilevabili privi di alogeno WMTB HF-D... sono utilizzati per la siglatura e il raggruppamento di conduttori e cavi in ambienti interni ed esterni. Sono realizzati con poliuretano termoplastico di elevata qualità. Il materiale è altamente flessibile e ha un'ottima resistenza allo strappo. Può essere siglato con THERMOMARK ROLL 2.0 o con THERMOMARK E.300 (D)/ E.600 (D).

Gruppo di prodotti: LS-WMTB-V4A

I codificatori del gruppo di prodotti LS-WMTB-V4A... sono caratterizzati da un'elevata resistenza all'acqua salata, ai cloruri e ai solventi. Sono quindi adatti anche alle esigenze più complesse nell'industria. La siglatura per incisione o brunitura con il TOPMARK NEO rendono la siglatura duratura.

Gruppo di prodotti: EML-D...

Il gruppo di prodotti EML-D... comprende etichette rilevabili per la siglatura di vari mezzi d'esercizio nell'industria alimentare. Il materiale ha una pellicola di alluminio continuo che rende l'etichetta rilevabile. Grazie alla sua elevata aderenza, l'etichetta aderisce bene anche su superfici ruvide, strutturate e a basso consumo energetico. Può essere siglata con THERMOMARK ROLL 2.0 e THERMOMARK E.300 (D)/ E.600 (D).

Gruppo di prodotti: EML-LPR-D...

Oltre a un'elevata aderenza, i codificatori di dispositivi EML-LPR-D... sono dotati di un ulteriore laminato protettivo. I laminati protettivi impediscono l'usura della siglatura quando le etichette sono esposte a sollecitazioni meccaniche. I codificatori del gruppo di prodotti EML-LPR-D... resistono quindi senza problemi al processo di pulizia quotidiano nella produzione alimentare. La siglatura viene effettuata con THERMOMARK ROLL 2.0 o THERMOMARK E.300 (D)/ E.600 (D).

Gruppo di prodotti: LS-EMLP-V4A... e LS-EMSP-V4A...

I codificatori di dispositivi in acciaio inossidabile sono adatti per una siglatura facile e permanente che soddisfa anche elevati requisiti igienici. Il materiale è resistente alla corrosione, agli acidi e alle temperature. Il cartello autoadesivo in acciaio inox LS-EMLP-V4A... offre una tenuta particolarmente buona grazie alla sua elevata aderenza. In alternativa, la variante LS-EMSP-V4A... è adatta per essere avvitata o rivettata sui dispositivi. per l'avvitamento o la rivettatura sui dispositivi. La siglatura dei cartelli viene effettuata con TOPMARK NEO.

Sistema di marcatura laser TOPMARK NEO

Siglatura con il sistema di marcatura laser TOPMARK NEO

Siglatura resistente tramite siglatura laser diretta Sistema di siglatura TOPMARK NEO

Con il sistema di siglatura TOPMARK NEO è possibile soddisfare in modo flessibile le complesse esigenze della siglatura. Con la moderna tecnologia laser è possibile creare materiali di siglatura per l'ambiente industriale che siano durevoli e resistenti. Il sistema di marcatura laser elabora materiali in formato card e mat in siglature che convincono per l'enorme resistenza a vari influssi ambientali e all'impatto meccanico. La siglatura è robusta come il materiale da siglare stesso. I parametri preimpostati garantiscono un funzionamento semplice senza la necessità di conoscenze laser specifiche.

I vantaggi

  • Soluzioni di siglatura coerenti, durevoli e sicure per i requisiti più elevati
  • Tempi di riparazione, manutenzione e assistenza ridotti grazie alla chiara identificazione dei componenti
  • Soluzioni di siglatura per tutte le applicazioni, le situazioni di montaggio e i requisiti di resistenza
  • I gruppi di materiali EML-D, EML-LPR-D, UC-WMTBA(-D).../PP e WMTB-HF-D sono stati testati e approvati da ISEGA per l'uso nell'industria alimentare