Trasmissione dei dati all'avanguardia ad alta velocità
Le scatole di giunzione servono come punti di trasmissione e distribuzione tra il livello di campo (cavo in fibra di vetro) e i componenti attivi dell'infrastruttura di comunicazione (switch). Le nostre scatole di giunzione offrono molto spazio per il collegamento sicuro delle fibre ottiche, pur mantenendo al tempo stesso dimensioni esterne compatte. Possono essere utilizzate da -25 a +70 °C, alcune varianti selezionate persino da -40 a +85 °C. Grazie ai vari tipi di fibre e di connettori e a max. dodici connessioni frontali Duplex, le nostre scatole di giunzione sono flessibili e a prova di futuro.
Siglatura resistente per impianti esterni
Per la siglatura in aree esterne sono particolarmente adatte le etichette in acciaio inossidabile, che resistono per decenni persino a condizioni climatiche estreme. Per la siglatura di materiali in acciaio inossidabile puoi utilizzare il nostro TOPMARK NEO. Può lavorare 650 materiali di siglatura come acciaio inossidabile, alluminio, ABS, poliacrilico e policarbonato.
Custodie per l'elettronica per la conversione e la modernizzazione
Nell'infrastruttura ferroviaria, per poter continuare a utilizzare mezzi d'esercizio esistenti o per dotarli di nuove interfacce, può essere necessario integrarli in custodie moderne o equipaggiarli a posteriore con una connessione di dispositivi a innesto. A tal fine, è possibile utilizzare la vasta gamma delle nostre custodie per l'elettronica disponibili di serie.
Cablaggio del sistema VARIOFACE
Un cablaggio veloce, senza errori e standardizzato è particolarmente affidabile se basato su cavi di sistema preconfezionati, come ad esempio il nostro cablaggio del sistema VARIOFACE. VARIOFACE è un concetto di cablaggio sviluppato appositamente per l'accoppiamento ai componenti I/O. Integra adattatori frontali, cavi di sistema e moduli in diverse funzioni, come relè, relè a stato solido o connessioni passanti.
Industrial Wireless
Le applicazioni ferroviarie non rilevanti per la sicurezza impiegano sempre più frequentemente la comunicazione via radio, soprattutto laddove l'uso di un cavo comporta costi e sforzi sproporzionatamente elevati. A seconda dell'applicazione, Phoenix Contact offre varie tecnologie radio come Trusted Wireless, Bluetooth o WLAN (IEEE 802.11).
Stampa 3D: produzione aggiuntiva di pezzi speciali o di ricambio
Nella produzione additiva i componenti tridimensionali sono "stampati" strato per strato da un materiale di partenza informe. Lo sviluppo di nuovi materiali versatili e la continua ottimizzazione dei processi di produzione creano costantemente nuovi campi di applicazione per la produzione additiva, anche nell'industria ferroviaria. Qui la stampa 3D è particolarmente importante per il retrofit di vecchi impianti. Non da ultimo, perché per produrre pezzi di ricambio in grandezza lotto 1 possono essere utilizzati vari metalli e plastiche.