Il percorso verso una produzione di carne orientata al futuro Uso efficiente e sostenibile delle risorse grazie ai nostri dispositivi per la misurazione dell'energia, all'ecosistema aperto PLCnext Technology e ai nostri Smart Services.

Produzione alimentare sostenibile: l'agricoltura moderna

Profilo cliente


Carne bovina cruda nella produzione alimentare

Frigosorno Leader di mercato internazionale nella produzione di carne di alta qualità in Cile

  • Frigosorno è una delle aziende leader nel settore della carne in una delle regioni più grandi del mondo.
  • Sin dalla sua fondazione nel 1945 a Osorno, in Cile, l'azienda si è distinta per i più alti standard di qualità in ogni fase della sua catena di creazione del valore.
  • Grazie anche ai suoi processi produttivi innovativi e ai sistemi di energia sostenibile, Frigosorno è leader di mercato a livello internazionale e uno dei pionieri della produzione alimentare orientata al futuro.

Sfida


Dipendenti che puliscono in un macello

Uso efficiente delle risorse

La produzione di carne di alta qualità richiede grandi quantità di materie prime e di energia: dall'irrigazione dei campi di grano per produrre il mangime, all'elevato fabbisogno di energia elettrica nel processo di macellazione e al complesso processo di raffreddamento della carne lavorata dalla produzione alla consegna.
Frigosorno vuole avere una panoramica il più possibile precisa delle quantità di elettricità e acqua utilizzate dall'azienda, oltre ai tempi e alle finalità. Questo dovrebbe portare a una maggiore trasparenza sull'uso effettivo dell'energia e di altre risorse. Consente di organizzare i processi produttivi in modo efficiente. Il potenziale di risparmio sarà riconosciuto e utilizzato in futuro.
In una delle fasi di produzione, ad esempio, una grande quantità di acqua viene riscaldata a una certa temperatura. L'azienda vuole analizzare la quantità di elettricità e acqua consumata all'inizio delle modifiche. Frigosorno vorrebbe anche sapere di quanto si sono ridotti i costi in seguito all'attuazione delle misure di riduzione dei consumi.

Contadino nel fienile

Integrazione dei consumi energetici e idrici a norma di legge per vari impianti produttivi

I nuovi requisiti legali entreranno in vigore a partire dal 2025. Il governo cileno chiede una ripartizione precisa di quanta acqua consumata proviene dalle acque sotterranee e quanta da fonti alternative, come gli impianti di riutilizzo delle acque reflue depurate. Ciò richiede diversi punti di misurazione e sensori che registrano e documentano con precisione sia la quantità che la qualità dell'acqua. Tali requisiti pongono alle aziende la sfida di garantire un elevato livello di trasparenza sull'uso effettivo delle risorse idriche e di soddisfare con precisione i requisiti di legge.

Una sfida particolare nell'implementazione dei nuovi requisiti di legge è rappresentata dall'utilizzo di componenti dell'impianto produttivo di produttori diversi. Gli strumenti di misurazione non erano compatibili e non fornivano risultati standardizzati. Ciò ha comportato difficoltà nella registrazione e nella documentazione delle risorse idriche. Altri fornitori non sono riusciti a risolvere la sfida delle interfacce aperte senza sostituire i misuratori e i sensori esistenti.

Soluzione


Punto di misurazione dell'acqua presso il sito produttivo di Frigosorno in Cile collegato al quadro elettrico di Phoenix Contact con i suoi componenti

Dati rilevanti tramite l'uso di dispositivi per la misurazione dell'energia

Un fattore di successo fondamentale in questo progetto è stata la stretta collaborazione tra i nostri esperti in Cile e il team di Frigosorno. All'inizio del progetto, per monitorare il consumo di energia è stato utilizzato solo un dispositivo per la misurazione dell'energia EMpro di Phoenix Contact. I dipendenti di Frigosorno hanno familiarizzato con il funzionamento della soluzione Plug and Play, che è facile da usare. Nel corso della produzione, sono stati gradualmente installati e messi in funzione sempre più misuratori.

Dashboard IIoT Framework MLnext con dati digitalizzati

Integrazione senza intoppi di OT e IT grazie all'interfaccia aperta

L'interfaccia aperta e universale per la connettività OT e IT consente a Frigosorno di collegare facilmente in rete tutti i componenti esistenti del processo produttivo. I dati dei componenti esistenti e di quelli appena installati vengono integrati a quelli di tre controllori PLCnext. I dati vengono trasmessi alla piattaforma IIoT Proficloud.io tramite il PLCnext Technology Ecosystem e il framework IIoT in conformità agli standard di Cyber Security. Qui vengono elaborati utilizzando gli Smart Services di Phoenix Contact per la visualizzazione, l'analisi e la gestione. Proficloud.io è una piattaforma IIoT che consente a Frigosorno di collegare facilmente i propri dispositivi, siano essi componenti hardware di Phoenix Contact o di altri produttori, a un'infrastruttura cloud tramite Plug and Play.

Time Series Data Service

Trasparenza sul proprio consumo di energia e risorse

Grazie a chiare funzioni di analisi, Frigosorno ha piena trasparenza e controllo sul proprio consumo di energia e risorse in ogni momento, e riesce a riconoscere e sfruttare potenziali risparmi. Il Time Series Data Service di Phoenix Contact viene utilizzato per migliorare il consumo di energia e acqua e per soddisfare i requisiti legali e di monitoraggio. In questo Smart Service, i dati raccolti dall'hardware sono visibili in vari dashboard. L'azienda può visualizzare l'intero consumo energetico delle aree collegate su dashboard personalizzati. È possibile visualizzare separatamente singole aree o impianti. Il dashboard mostra, ad esempio, la quantità d'acqua prelevata nei vari settori e la quantità di acque reflue scaricate per il riutilizzo di quelle depurate. I resoconti vengono creati per i dati richiesti e inoltrati semplicemente alle autorità competenti.

Time Series Data Service

Il Time Series Data Service di Proficloud.io offre una potente funzione di alerting. Questa funzione consente a Frigosorno di impostare valori soglia definiti dall'utente per vari parametri come il consumo di elettricità e di acqua. Non appena tali soglie vengono superate, le notifiche vengono inviate automaticamente ai dipendenti responsabili. Ciò aiuta l'azienda a reagire immediatamente a modelli di consumo anomali e ad adottare misure appropriate. Di conseguenza, le risorse vengono utilizzate in modo più efficiente e i costi si riducono. Grazie a funzioni complete di monitoraggio e segnalazione, Frigosorno ha piena trasparenza e controllo del proprio consumo di energia e risorse in ogni momento. Ciò consente all'azienda di riconoscere e sfruttare i potenziali risparmi.

I vantaggi

  • Maggiore efficienza e trasparenza nella produzione grazie alla visualizzazione e all'analisi dei dati
  • Semplicità di rendicontazione per l'adempimento degli obblighi di legge nei confronti delle autorità
  • Integrazione agevole e riduzione dei costi di acquisizione grazie all'implementazione graduale e scalabile durante la produzione corrente
  • Integrazione di strumenti di misura esistenti attraverso il PLCnext Technology Ecosystem, compatibile con tutti i produttori
  • I dispositivi per la misurazione dell'energia EMpro con collegamento diretto alla bobina di Rogowski consentono il retrofitting in un impianto esistente

Contatti


Foto di gruppo del team di esperti della fabbrica digitale
Your experts for the digital factory
Global Industry Management Digital Factory now
Saremo lieti di supportarti nel percorso verso una fabbrica efficiente, sostenibile e sicura.

Prodotti


Persona con tablet davanti a un quadro elettrico

Non hai ancora trovato il prodotto giusto?

Non esitare a contattarci. Ti forniremo consulenza e insieme troveremo la soluzione ottimale.

Conclusione


Pittogramma Digital Factory now

Processi produttivi ottimizzati per una produzione di carne sostenibile

Con la graduale introduzione di diverse soluzioni di fabbrica digitali, Frigosorno sta ottenendo una visione d'insieme e il controllo dell'intero consumo di elettricità e acqua in tempo reale. Grazie a PLCnext Technology, tecnologia scalabile e aperta, tutti i componenti e i sistemi di misura esistenti possono essere integrati in un sistema intelligente. Gli Smart Services vengono utilizzati per visualizzare e analizzare chiaramente i dati e creare resoconti. In futuro, si potrà monitorare tutti i cicli del vapore e del gas all'interno del processo produttivo. L'obiettivo è utilizzare l'energia e le risorse naturali in modo ancora più efficiente, per ridurre al minimo l'impronta di carbonio e massimizzare la sostenibilità di tutti i processi.