Macchine ad alte prestazioni per la lavorazione del legno massiccio
Cablaggio rapido delle macchine ad alte prestazioni per la lavorazione del legno massiccio
Il legno è un materiale richiesto sempre e ovunque. Le macchine per la lavorazione del legno gli conferiscono un aspetto senza tempo. Poiché il tempo disponibile per la produzione delle macchine è sempre più breve, anche il cablaggio deve essere eseguito più velocemente. Con i morsetti di collegamento Push-in, Weinig, leader di mercato a livello mondiale nel settore delle macchine per la lavorazione del legno massiccio e degli impianti di produzione chiavi in mano, risparmia spazio e tempo durante l'installazione dell'impianto. Grazie alla connessione dei conduttori semplice e veloce, si riduce anche il tempo di cablaggio. Uno dei motivi decisivi per l'utilizzo dei morsetti componibili Push-in di Phoenix Contact è la connessione dei conduttori senza utensili speciali, sia in officina che durante l'installazione dell'impianto presso il cliente finale.
Leader a livello mondiale nel settore delle macchine per la lavorazione del legno massiccio e degli impianti di produzione chiavi in mano
Il Gruppo Weinig è leader a livello mondiale nel settore delle macchine per la lavorazione del legno massiccio e degli impianti di produzione chiavi in mano per l'industria e l'artigianato. Da oltre 100 anni, il nome Weinig è sinonimo di qualità e progresso nella lavorazione del legno. Oltre alla costruzione seriale di macchine di successo, l'azienda offre ai propri clienti soluzioni di sistema sempre più su misura. In Germania circa 900 collaboratori progettano e producono sulla base delle esigenze dei clienti una media di quattro macchine e sistemi speciali al giorno. L'azienda, con sede a Tauberbischofsheim, ha più di 2.200 collaboratori ed è presente in tutti i continenti. La quota di esportazione è dell'83 %.
Standardizzazione e processi di produzione strutturati in modo ottimale come fattori di successo
Per le aziende che si occupano di costruzione di macchine le tempistiche per soddisfare le richieste sempre più esigenti dei clienti, dall'idea iniziale alla macchina completa o all'impianto chiavi in mano, stanno diventando sempre più strette. Gerhard Göbel è il responsabile della costruzione centralizzata di quadri elettrici presso Weinig. Con i suoi 80 operai specializzati, per la produzione di un quadro di comando completo per una macchina o un impianto speciale specifico per il cliente impiega da otto a quindici giorni. Qui la standardizzazione delle funzioni di base nel quadro elettrico è uno dei fattori di successo, così come il processo di produzione strutturato in modo ottimale, in cui il quadro di comando viene assemblato in un flusso che va dal commissionamento dei singoli pezzi al premontaggio, fino al montaggio finale. Quindi, oltre alla qualità, per tutti i componenti che vengono installati nell'impianto, viene preso in considerazione sempre più spesso il tempo risparmiato nella produzione dell'impianto.
Per permetterci di cablare i nostri quadri di comando in modo rapido, facile e affidabile, usufruiamo dei vantaggi dei morsetti Push-in di Phoenix Contact. Anche i conduttori più piccoli con puntalino possono essere facilmente inseriti nel vano di bloccaggio senza utensili, consentendoci di risparmiare molto tempo, considerato l'elevato numero di punti di cablaggio nel controllore.
Cablaggio rapido e veloce nel quadro elettrico grazie ai morsetti componibili Push-in
Le fasi di implementazione più brevi, parallelamente all'aumento delle esigenze dei clienti, influiscono anche sul tempo di cablaggio. Per questo motivo, Weinig si affida ai morsetti Push-in della gamma di morsetti componibili CLIPLINE complete, che possono essere cablati in modo rapido e semplice. L'intero cablaggio di controllo delle macchine per la lavorazione del legno è collegato in basso nel quadro elettrico tramite morsetti passanti a due piani compatti con struttura a spiovente. In seguito, durante l'installazione in campo presso il cliente, la macchina viene collegata in modo rapido e sicuro al quadro elettrico mediante l'innesto diretto. Le due opzioni di siglatura con superficie ampia forniscono una buona panoramica. Il pulsante di azionamento arancione della tecnologia di connessione Push-in previene innesti errati durante il cablaggio. "Gli imbuti di introduzione del conduttore sono chiaramente visibili" sostiene Göbel. "Questo impedisce errori di cablaggio".
Su entrambi i piani dei morsetti passanti a due piani è disponibile un vano funzionale doppio. In questo modo, utilizzando i ponticelli a innesto del sistema CLIPLINE complete, tutte le attività della ripartizione del potenziale possono essere gestite in modo da risparmiare tempo e costi. Anche gli adattatori di prova liberamente configurabili sono collegati ai vani funzionali. Questo facilita il collegamento del quadro di comando al campo sperimentale.
Le macchine Weinig sono utilizzate in tutto il mondo. "Le omologazioni internazionali sono uno dei prerequisiti dei morsetti componibili" spiega Göbel. "Sia durante il funzionamento dell'impianto che durante il trasporto verso il cliente, i punti di contatto sono esposti a carichi di urti e vibrazioni. Qui, i morsetti componibili Push-in ci offrono un elevato livello di sicurezza". I morsetti componibili Push-in sono stati progettati in conformità con la norma IEC 60947-7 per l'uso in tutti i settori e i mercati. Sono disponibili le omologazioni UL e CSA per il mercato statunitense, le omologazioni specifiche per la tecnologia di trasporto e la tecnica di processo secondo IECEx e le omologazioni di tutti i registri comuni della cantieristica navale.
Le norme aziendali di Weinig prescrivono il trattamento del conduttore con puntalino, per la protezione per giunzioni dei conduttori flessibili. Göbel afferma: "La macchina spelafili e la crimpatrice consentono di risparmiare molto tempo e permettono ai nostri operai qualificati di concentrarsi su altre attività".
La nostra missione è realizzare macchine speciali ad alta tecnologia nel più breve tempo possibile, che soddisfino tutti i requisiti del cliente; per farlo, abbiamo bisogno dei migliori componenti sul mercato.