Linea di produzione ad alta tecnologia di Grenzebach Maschinenbau GmbH

Cablaggio semplice delle linee di produzione ad alta tecnologia

Nel reparto di costruzione di quadri elettrici dell'azienda ad alta tecnologia Grenzebach Maschinenbau GmbH di Hamlar, in Baviera, circa 60 operai qualificati producono più di 1.000 metri di quadri elettrici all'anno. Le linee di produzione di Grenzebach vengono distribuite in tutto il mondo. I brevi tempi di produzione e la rapida messa in servizio sul campo sono importanti fattori di successo. Qui vengono impiegati morsetti componibili con tecnologia Push-in, che consentono di risparmiare spazio e tempo.

Linea di produzione ad alta tecnologia con morsetto componibile Push-in in primo piano

Impianti ad alta tecnologia

Grazie alle sue ampie strategie in materia di tecnologia di manipolazione, di lavorazione e di automazione, in questi settori Grenzebach è una delle aziende leader nel mondo. Con più di 1.500 collaboratori, il gruppo di medie dimensioni produce e fornisce impianti completi, che comprendono anche controllori complessi. Gli impianti sono utilizzati per la produzione e la lavorazione di vetro float, lastre di cartongesso e pannelli isolanti, nonché per la produzione di moduli fotovoltaici a strato sottile. Il vetro per display destinato all'industria dell'intrattenimento, che va dai telefoni cellulari agli schermi, è prodotto in camere bianche. Le soluzioni ad alta tecnologia di Grenzebach sono distribuite in tutto il mondo, ovunque sia necessario soddisfare elevati requisiti in materia di automazione e controllo del flusso di materiale.

Linea di lavorazione del vetro float di Grenzebach Maschinenbau GmbH

Ampia standardizzazione del quadro di comando

I brevi tempi di lavorazione e la rapida messa in servizio degli impianti presso il cliente finale richiedono un'ampia standardizzazione dei quadri di comando. L'intero impianto è quindi diviso in unità funzionali modulari. In una linea di lavorazione del vetro float, per esempio, un quadro elettrico standardizzato per il rispettivo processo di taglio è montato con una flangia sul quadro elettrico principale di ciascuna di queste unità.

Per cablare i quadri elettrici in modo semplice e affidabile sfruttiamo i vantaggi offerti dai morsetti componibili Push-in. Anche i conduttori più piccoli con puntalino possono essere facilmente inseriti nel vano di bloccaggio senza utensili speciali, consentendo di risparmiare molto tempo nel cablaggio.

Michael Biller, Professionista e team leader nella costruzione di quadri elettrici
Michael Biller, professionista e team leader nel settore della costruzione di quadri elettrici
Morsetti passanti a due piani con tecnologia di connessione Push-in

Cablaggio rapido e senza errori grazie alla tecnologia di connessione Push-in

Lo speciale profilo della molla del morsetto componibile Push-in riduce le forze di inserimento dei conduttori del 50% e permette l'innesto diretto ed estremamente semplice dei conduttori a partire da 0,34 mm². Con forze di estrazione dei conduttori al contempo elevate, la connessione è sicura, a tenuta di gas e resistente alle vibrazioni. Il pulsante di azionamento arancione protegge i punti di collegamento da eventuali danni in caso di utilizzo scorretto, ad esempio se viene utilizzato l'utensile errato. In cantiere, il quadro elettrico è anche collegato all'impianto in modo più rapido e sicuro. Il pulsante di azionamento previene innesti errati del conduttore.
I morsetti componibili Push-in fino a 16 mm² sono parte integrante del sistema CLIPLINE complete. In questo modo tutte le famiglie di prodotti utilizzano la stessa gamma di accessori, come i ponticelli a innesto, gli accessori di prova e la siglatura.

Poiché gli impianti di Grenzebach sono utilizzati in tutto il mondo, l'omologazione UL e la resistenza alle vibrazioni e agli urti dei morsetti svolgono un ruolo importante. Biller: “Quando gli impianti vengono trasportati in cantiere, si verificano spesso urti e vibrazioni. Tuttavia, tutti i punti di contatto devono funzionare correttamente".

I morsetti componibili sono progettati per l'uso in tutti i mercati e i settori secondo la norma DIN EN 60947-7. Oltre alle omologazioni per il mercato statunitense secondo gli standard UL e CUL/CSA, sono disponibili anche omologazioni specifiche per l'ingegneria del traffico, la costruzione navale e l'industria di processo a norma IECEx.