Piano di sicurezza a 360° per una protezione completa di prodotti, soluzioni e servizi
Anche nell'ambito dell'acquisizione dei dati negli impianti a energia eolica o fotovoltaici, la sicurezza dell'accesso ai dati raccolti e i percorsi di trasmissione dei dati sono molto importanti. Oltre al rischio sempre crescente di attacchi hacker, esistono diverse norme di legge per tutelare la propria azienda dagli attacchi informatici. Tra queste vi sono la Cyber Resilience Act, la direttiva NIS 2 e il regolamento KRITIS. Attualmente non esiste una normativa armonizzata per la loro implementazione. Tuttavia, si può presumere che un ruolo decisivo sarà assunto dalla principale norma sulla sicurezza internazionale, la IEC 62443.
Phoenix Contact è attiva da molti anni nel campo della Cyber Security industriale. L'azienda basa le proprie attività proprio sulla IEC 62443. In funzione di tale norma è stato sviluppato un piano di sicurezza a 360°, che copre la sicurezza dei prodotti e la progettazione di reti sicure fino alla formazione dei dipendenti. Gli elementi chiave del piano sono già stati certificati e confermati dall'ente certificatore indipendente TÜV. Ne sono inclusi il processo di sviluppo in sicurezza ai sensi della IEC 62443-4-1 e alcuni dispositivi, come i controllori PLCnext Control e i router di sicurezza FL mGuard, conformi alla IEC 62443-4-2. Oltre alle certificazioni sono in fase di progetto la manutenzione remota in conformità con la IEC 62443-3-3 e delle soluzioni di automazione in sicurezza ai sensi della IEC 62443-2-4. Il team PSIRT (Product Security Incident Response Team) interno all'azienda garantisce una risposta rapida alle vulnerabilità. Questo garantisce un accesso sicuro e completo a prodotti, soluzioni e servizi per tutto il loro ciclo di vita.